| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 12:04
“ Il Feininger a cui mi riferivo io era Andreas. „ Mi riferivo anch'io ad Andreas, è stato un lapsus e ho corretto il post precedente. Lyonel Feininger, grande pittore e personalità di spicco della Bauhaus, era il padre di Andreas. Avevo pure scritto Lionel con la i normale - oggi non è giornata... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 12:17
Non dirlo a me, mi mancano delle persone, fuori c'è la nebbia...giornataccia. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:19
Erano buone anche a colori ma è indubbio che il bianco e nero si addica molto a questi soggetti, a cui dona il giusto sapore vintage. Sono reduce da una esperienza traumatica, ho provato ad acquisire con un pessimo scanner delle diapositive scattate con Sensia II 100 e Agfa RX 50, una cosa immonda. Mi conosco, sono sicuro che non avrò pace fin quando ne verrò a capo. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:31
Io ho avuto grandi soddisfazioni da una multifunzione Canon ( mg 8150).... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:33
 Dia kodachrome scannerizzata con 8150 canon |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:34
 altra dia... summlux 80 1,4 + r7 |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 23:08
Sarebbe un po' caruccio. Vero è che sembra uscito ieri dalla sua fabbrica in Giappone. Anche la scatola sembra perfetta. Non penso sia facile trovarne un altro così. È forse il miglior medio-tele manual-focus prodotto da Nikon. Mi stuzzicherebbe ma come focale è troppo contigua al mio storico 85. Se deciderò di ampliare la collezione dei Nikkor con un tele sarà con il 135 F/2.8 Ais. Anche un Micro 55 F/2.8 Ais potrebbe farmi comodo, visto che mi son messo a fotografare i fiori, per immagini molto ravvicinate senza usare gli anelli addizionali. Poi potrei usarlo anche per digitalizzare le dia direttamente, senza usare il proiettore. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 7:36
La cosa che mi ha colpito, oltre alle condizioni dell'oggetto, è proprio la presenza dell'imballaggio, cosa non comune per ottiche così datate. farò una ricerca sul 55, per vedere la distanza minima di messa a fuoco, per i macro è un dato fondmentale. |
user12181 | inviato il 21 Ottobre 2014 ore 7:46
“ visto che mi son messo a fotografare i fiori „ Se incontri problemi di identificazione (loro dicono "determinazione") ti consiglio di andare sul sito Acta plantarum, c'è una sezione ("Che pianta è?") dove mostri le foto e qualcuno ti aiuta a identificare la pianta. Attento alle foglie, sono quasi più importanti dei fiori per l'identificazione. Il sito è pieno anche di altri strumenti utili. P.S. Rispetta alla lettera le indicazioni di come procedere nel caricare le foto, sono pignolissimi. www.actaplantarum.org/floraitaliae/ |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 9:22
Un'altra risorsa per l'identificazione è questo forum di una associazione che ha sede a pochi chilometri da casa mia. A me hanno identificato un animale (Sylvilagus floridanis) ma ci sono anche esperti di botanica. Il forum dove chiedere: www.fotoperpassione.com/community/index.php Il sito dell'associazione: www.fotoperpassione.com/ Per postare è necessario essere iscriitti. Si possono scaricare gratuitamente alcuni numeri della loro rivista. Il silvilago... www.juzaphoto.com/me.php?pg=95649&l=it |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 12:35
Le foto in calce alla scheda del forum sono eloquenti, come sempre valgono più di tante parole. Una lente davvero molto interessante, unico problema, ovviamente di natura personale, è che intorno ai 50mm sono già coperto da sei ottiche diverse. Per curiosità vedo adesso a che prezzi gira. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |