“ Ryback attualmente ho sia il 17-40 che il nuovo 16-35 e sto facendo qualche confronto tra le due per cercare di capirne le differenze ... se anche tu come me usi il 17-40 per la maggior parte chiuso quasi sicuramente non troveresti differenze con il nuovo 16-35 che dà sicuramente il meglio già da TA o appena chiuso e che chiudendo il diaframma non migliora quasi per niente se non leggerissamente ai bordi ... hanno i due obiettivi un comportamento quasi opposto : il nuovo eccelle ai diaframmi più aperti , il "vecchio" 17-40 migliora moltissimo con la chiusura del diaframma e da f8 in avanti pareggia quasi i conti .. „
ecco infatti è proprio questo che mi piacerebbe capire, la differenza in termini di nitidezza a diaframmi chiusi...
utilizando il 17-40 principalmente a f11, mi piacerebbe capire quanto andrei a guadagnare nel mio utilizzo principale,
poi chiaramente poterlo utilizzare anche a ta e con lo stabilizzatore sarebbero sicuramente degli ulteriori aspetti per giustificare il passaggio...
ma c'è da dire che ho anche il 24-70 tamron che pur non essendo molto wide si comporta benissimo anche ad aperture grandi ed è stabilizzato perciò se voglio lasciare a casa il treppiede posso farlo già adesso castrandomi a 24mm sul lato wide...
“ E' quel "quasi" che fa la differenza! Ho avuto il 17-40 e il 16-35 F2.8 II e chiusi a F8-F11 non sono nemmeno lontanamente paragonabili alla resa ai bordi che ha questo nuovo F4 IS a TA! „
appunto, come dicevo sopra, mi piacerbbe vedere bene la differenza in qualche test comparativo così da capire se i circa 500 euro da sborsare di differenza siano ampiamente giustificati...
la scimmia sta facendo pressione anche a me che inizialmente dicevo "terrò il 17-40 senza ombra di dubbio"