user44968 | inviato il 08 Giugno 2014 ore 17:48
all'elenco fatto da magugno , aggiungerei anche la panasonic serie g. la g3 e la g4, toglierei le nex, lo dico anche contro i miei interessi perchè ho una nex 5n che non riesco a vendere e sarebbe nel budget, ma per uno che parte da zero, e vuole "imparare" avere rotelline o manopole dedicate al tempo e a diaframma, oppure la ghiera diaframma sull'obbiettivo è più utile, che spulciare il menù ogni volta che si vuole modificare un parametro.poi nessuno glielo vieta, ma è meno immediato da capire, e non incentiva molto ad operare in manuale ad esempio. stessa cosa per alcune delle reflex dell'elenco, ma in generale quasi tutte le reflex entry level. poi cmq la 3n è molto sfiziosa, ma ad esempio la serie 3 non "cresce", cioè non ha la possibilità di inserire accessori che ad esempio sono disponibili per altri modelli superiori. magari non servono, ma se vuole crescere ne deve tenere conto. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 18:00
Di Olympus avevo notato le EPM1 ed EPL3, mentre di Samsung ho trovato la NX1000 a 205€ nuova con garanzia Italiana su un noto ecommerce. Di quest'ultima noto che, a differenza della NX2000, ha la ghiera ed i pulsanti "classici" che si trovano un po' in tutte le fotocamere di questo tipo. Ha sensore APS-C anche questa, Wi-Fi, ottica 20-50 stabilizzata.. Ne consigliereste l'acquisto? |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 19:26
“ Di Olympus avevo notato le EPM1 ed EPL3, mentre di Samsung ho trovato la NX1000 a 205€ nuova con garanzia Italiana su un noto ecommerce. Di quest'ultima noto che, a differenza della NX2000, ha la ghiera ed i pulsanti "classici" che si trovano un po' in tutte le fotocamere di questo tipo. Ha sensore APS-C anche questa, Wi-Fi, ottica 20-50 stabilizzata.. Ne consigliereste l'acquisto? „ La Samsung è la mirrorless più snobbata in questo e in altri forum. Forse sconta lo status di "parvenu" che il grande conglomerato coreano ha nel mondo della fotografia. Io stesso non l'ho presa in considerazione, preferendogli la Nex 3N (oddio, anche Sony è "parvenue" rispetto a Canon e Nikon, e quest'ultime lo sono rispetto a Leitz e Zeiss - l'unica è fregarsene di queste cose). Certo che 205€ è un prezzaccio. Di recensioni ho trovato queste: www.ephotozine.com/article/samsung-nx1000-csc-wireless-review-19726 www.dxomark.com/Cameras/Samsung/NX-1000 Da cui non esce affatto male. La gamma di ottiche è tutt'altro che sterminata: www.samsung.com/it/article/choose-the-right-lens-for-every-photograph Se ho contato bene sono 12. Comunque non è che poi servono 50 obiettivi per far foto con una mirrorless. Se tra quei 12 ci sono quelli che soddisfano le proprie esigenze... Sulla qualità di queste ottiche non sono informato, quindi non mi pronuncio. Magari su questo forum c'è qualcuno che conosce meglio di me questo sistema... |
user44968 | inviato il 08 Giugno 2014 ore 20:31
il 30mm samsung è il migliore in assoluto che c'è in giro per apsc,(l'ho letto non so dove) sono lenti mamyia, quindi non le ultime arrivate. e anche tutti i fissi sono di ottimo livello. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 20:46
Se vuoi imparare a fotografare hai bisogno di una macchina che permette di regolare tempi, diaframmi e iso con ghiere rapidamente, senza passare dai menu, e senza essere vincolato da automatismi: le compatte sarebbero quindi da evitare, salvo rare eccezioni |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 21:47
Ho dato un'occhiata alle recensioni effettuate dai Tedeschi di Photozone.de, notoriamente di manica stretta, degli obiettivi Samsung NX: www.photozone.de/samsungnx La maggior parte ne esce bene e soprattutto alla voce "Price/Performance" ottiene un buon voto. Suppongo che il fatto che Samsung non venga percepito, nel campo fotografico, come un marchio "blasonato" contribuisca a mantenere i prezzi competitivi. Se poi si considerano le 12 ottiche: non sono moltissime ma la gamma mi sembra ben distribuita, nel senso che comunque c'è tutto quel che serve alla maggior parte dei fotoamatori. Mi chiedo se il sistema Samsung NX non sia ingiustamente snobbato... |
user44968 | inviato il 09 Giugno 2014 ore 9:07
per quello che ne so io, un problema di cui si sentiva parlare molto all'inizio (non conosco le prestazioni degli ultimi modelli, la nx200 non lo è) era il sensore, dominanti di colore, bilanciamento del bianco farlocco, e rumore molto alto, troppi MP, e non in linea con la concorrenza a parità di periodo. anche panasonic è nuovo, e un pò paga, però è stato molto furbo a effettuare operazioni di joint venture con case molto radicate nel settore, sony ha acquisito minolta e detiene quote olympus, e si vede dai modelli che fa.anche se forse oggi in alcuni modelli l'anima "play station" domina su quella fotografica. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 10:16
Ho letto su alcuni forum e siti Italiani di gente che l'ha acquistata e l'impressione che mi ha fatto leggere i vari commenti è buona. L'unico neo che trovo è la mancanza dello stabilizzatore di immagine con l'ottica in kit, però mi sembra di capire che non è fondamentale per fare foto discrete. C'è il pieno supporto alla modalità manuale, le foto hanno una buona qualità, il rumore mi sembra sia ok fino a 800 ISO.. Per 200€ mi sembra ottima, dovrei solo valutarne la "tascabilità" |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 16:58
In confronto ad Olympus Pen Mini E-PM1 come la vedete? |
user44968 | inviato il 09 Giugno 2014 ore 17:40
jazoguy, una cosa è avere la "possibilità" di impostare manualmente i parametri dello scatto(tempi, diaframmi, iso), un altra è avere i comandi manuali accessibili direttamente sull' esterno della fotocamera attraverso manopole o ghiere che fanno solo quello. e se vuoi imparare, entrare nei menù per modificare ogni volta tempo è diaframma o iso è la direzione opposta. nessuna delle fotocamere che stai indicando ha queste caratteristiche. a questo punto prenditi la mia sony nex 5n, che fra tutte quelle che stai indicando è quella che ti garantisce la qualità migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |