| inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:07
Figata l'app per iphone! esposimetro, l'ho scaricata è molto bella e pare che funzioni bene, farò tantissime prove con la mia digitale in manuale affidandomi a questo esposimetro! vediamo quanto è preciso Giovannifiorillo, grazie molte del suggerimento!!!!! Marinaio... ora vedo cosa viene fuori da questo rullino, poi provvederò certo! grazie! |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:20
Occhio all'app esposimetro, a me ha dato risultati validi solo con buona luce. Non fidarti poi della visualizzazione della foto, un sensore non avra' mai la stessa resa della pellicola. |
user44968 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:33
scusate ma la digitale è una FF o un apsc? perchè se il sensore è più piccolo della pellicola è logica che a parità di diaframma l'esposimetro della f2 richieda un tempo più basso.... |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:57
Nuovodelforum non e' cosi'. Il valore esposimetrico e' lo stesso. A parita' di diaframma e di ISO il tempo e' lo stesso. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:07
Marinaio, infatti... vorrei mettere alla prova questa app e pensavo di farlo proprio con la mia D2X! prima espongo con l'esposimetro della macchina, poi faccio la stessa esposizione con l'esposimetro dell'app, in questo modo capirò subito (credo) se l'app è attendibile o meno a prova di stupido ecco... certamente se devo proprio fidarmi meglio di sicuro l'esposimetro della D2X ma... vediamo |
user44968 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:09
no! marinaio , se la superficie del sensore/pellicola è minore, la corretta esposizione richiede più luce. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:14
“ no! marinaio , se la superficie del sensore/pellicola è minore, la corretta esposizione richiede più luce. „ Hai mai visto un esposimetro con la... regolazione del formato? |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:17
Nuovodelforum perdonami ma non e' cosi'. L'esposizione e' indipendente dal formato. Ti garantisco che scatti fatti con grande formato, medio formato e 35 mm con lo stesso tipo di pellicola danno esattamente lo stesso risultato se esposte con la stessa terna ASA/Diaframma/tempo. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:18
Pdeninis in effetti leggendo il post di nuovodelforum, mi sono posto la stessa domanda... l'esposimetro è haimè unico, mai sentito infatti di un esposimetro dedicato ad un formato heeheheh mi stavo già risollevando! e poi... |
user44968 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:25
da questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867617 mi auto-quoto: “ mi permetto di proporre un test che quasi tutti possiamo fare sul discorso "della quantità della luce" . qui c'è chi sostiene che la quantità luce dipenda solo dall'ottica e non dalle dimensioni del sensore. io l'ho già fatto questo test, e so già com'è andato. fatelo anche voi. io non sono uno "scenziato"(la "i" non l'ho messa apposta per dimostrarlo),però credo che chi ha progettato l'esposimetro delle mie fotocamere lo sia. (almeno lo spero) inquadrate con un apsc e una FF la stessa inquadratura. a parità di iso, scegliete lo stesso diaframma sulle due fotocamere, e guardate se gli esposimetri scelgono lo stesso tempo di esposizione. se scelgono lo stesso tempo vuol dire che la quantità della luce dipende solo dall'obbiettivo, altrimenti il sensore conta eccome. io dico di no! nel mio test, ho notato poca differenza tra apsc e FF ma scendendo ancora sul 4/3 oppure salendo sul MF ho avuto la conferma di quello che ho sempre saputo e cioè più il sensore e grande e meno luce serve per esporre correttamente. le ottiche MF non scendono quasi mai sotto f2.8. tra 4/3 e MF ci sono quasi 2 stop e un pò(scusate la terminologia scientifica!) siccome in fotografia si fotografa la luce e siccome la maggior disponibilità dell'elemento principale in tutti i settori è un vantaggio, mi sento di dire che le dimensioni contano eccome. poi che le differenze siano più o meno tangibili, o che i vantaggi siano più o meno giustificati da costi o ingombri maggiori....è un altro paio di maniche, ma questo non cancella il fatto che il vantaggio ci sia. „ non è l'esposimetro che cambia esposizione, ma è la dimensione del sensore che la condiziona. si parte dalle basi della fotografia: la camera oscura. l'esposimetro misura la luce in quella "scatola", la scatola è più grande, la luce è diversa. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:35
Pensavo... a questo punto potrei fare una prova fra la mia APS-C D2X e la mia Fuji x20 pari diaframma, pari ISO, stessa foto e confrontare i tempi di esposizione si si provo pure questa sta sera, maledetto lavoro che mi tiene qui |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:39
Nuovodelforum, guarda in camera oscura ci passo ancora un sacco di tempo, pure troppo! Non c'entra niente!!!! L'esposimetro della reflex legge la luce riflessa, se escludi le ML non ha niente a che vedere con il sensore che registra la foto. L'esposimetro nelle reflex riceve la luce dallo specchio e dal pentaprisma ed e' posizionato vicino all'oculare. Oggi le macchine hanno piu' sensori esposimetrici e applicano medie di diverso tipo tra questi valori. Se selezioni l'esposizione spot o se leggi l'esposizione su una superfice uniforme tipo un cartoncino grigio 18% avrai esattamente lo stesso risultato. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:41
Marinaio, mi devo procurare sto cartoncino sono proprio curioso! e vorrei già vedere il rullino dannazione, quello conta piu' di tutto! |
user44968 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:44
dubito che tu passi tempo all'interno della camera oscura che intendo io.... it.wikipedia.org/wiki/Camera_oscura it.wikipedia.org/wiki/File:Pinhole-camera.svg la parete della stanza è il sensore... la lettura spot poi non 'entra assolutamente nulla. se leggi quello che c'è scritto nel topic che ho citato prima vedrai che c'è qualcuno più scientifico di me che spiega tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |