JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo obbiettivo copre una lacuna nella non sterminata gamma di ottiche per mirrorless Sony. Faccio un copia-incolla del mio intervento su questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=777735&show=3 Con una Sony Nex "se ci si vuole allargare oltre i 24mm equivalente si deve spendere: si ha la scelta tra il 10-18 f/4 a partire da 750 €: www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss o, tramite un'anello Leica M, questo gioiellino: www.voigtlander.it/store/obiettivi-serie-classic-collection/ultra-wide www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/544-voigtlander12f56nex Che può essere usato anche su una full frame come l'A7, come wide superestremo (pare con qualche problema ai bordi - risolvibile in PP). Costa di listino 800 € ma si può trovarlo usato (su e-bay ce n'è uno a 412 €), chiaramente è manuale ma usando l'ipefocale non ci sono problemi. Oppure la versione E-mount del Samyang 10 f/2.8 (fratello Aps-c del 14 2.8 per Full-frame, accreditato per l'eccellente rapporto prezzo-qualità): www.samyang-europe.com/index.php/new-products/new-samyang-10mm-f-2-8 dovrebbe venire 430 € al lancio, ma presto si potrà trovare a parecchio meno. Il guaio è che è un accrocchio da oltre 620 grammi (la versione Sony E), decisamente sbilanciato sulle Nex."
Con l'attacco E-mount questo Samyang 12mm f2.0 pesa 245g.: samyang.co.uk/index.php/new-products/88-new-samyang-12-mm-1-2-0-ncs-cs grosso modo quanto il corpo di una Nex 3 o 5 o di un A 5000 e poco meno di quello delle Nex 6 o 7 o di un A 6000, quindi dovrebbe garantire un buon bilanciamento.
Comunque, il 12 Samyang, con la sua apertura a f/2.0, ha una ragion d'essere anche per questi sistemi; inoltre si può ragionevolmente supporre che possa vantare una nitidezza migliore (essendo un fisso e visti i precedenti del 14mm f/2.8), ma per questo occorre attendere le recensioni.
Il giudizio di chi lo ha provato è favorevole: parla di "Solid built, Very little distortion, Very good resolution". Tra i difetti, il solo di una certa rilevanza è "Edge color aberration in many situation". L'aberrazione cromatica ai bordi ci può stare in un grandangolare abbastanza spinto specifico per mirrorless (qundi con tiraggio corto e lente posteriore vicina al sensore) e probabimente correggibile in PP. C'è anche un link a una serie di immagini su Flickr:
una certa distorsione, mi sembra "a baffo", la noto. Da un 18mm equivalente ci si poteva aspettare di peggio ed è poca cosa rispetto a quella del suo fratello maggiore, il 14 2.8 per FF. Tuttavia il verdetto "Very little distortion", messo tra i pregi, mi sembra troppo indulgente. Comunque penso che usciranno adeguati profili di correzione. E' già prenotabile, con innesto Fuji X-mount, persso Amazon
Chi ha effettuato la prova, con una Nex 5N, parla di un'ottica nitida (sharp) già a f2, e tagliente (razor sharp) a f8. Rileva una considerevole aberrazione cromatica ai bordi, facilmente correggibile con Adobe Camera Raw. Nelle foto allegate mi ha impressionato soprattutto lo sfocato, ottenuto grazie all'apertura del diaframma a 2.0. La prima immagine è quella del nuovo Samyang montato sulla Nex 5N. Le sue dimensioni sono molto contenute, eppure sulla Nex sembra abbastanza grosso. Comunque il suo peso di 245 g., più o meno l'equivalente del corpo-macchina, dovrebbe permettere un bilanciamento favorevole.
Ho visto i samples e mi sembra un'ottica davvero notevole, con una risoluzione pazzesca al centro e comunque ottima anche ai bordi. La distorsione mi pare bassa, anche se nella foto linkata da Roberto pare esserci un po' della distorsione a baffo del samyang 14 (comunque correggibile) e se è difficile valutarla senza scatti appositi.... comunque sicuramente non ha una distorsione esagerata.
è presente invece una forte aberrazione cromatica nei bordi ad alto contrasto delle zone periferiche dell'immagine, che tuttavia accomuna moltissime ottiche simili e si può tranquillamente correggere. Vale anche la pena sottolineare che il samyang 12 ci mostra le sue reali prestazioni ottiche, mentre la maggior parte degli obbiettivi odierni ha una correzione automatica non escludibile che interviene sia in raw che in jpeg... considerando questo distorsione ed AC mi paiono decisamente ok.
Davvero interessante, quando si troverà in Italia intorno ai 300 euro la prenderò sicuramente (se mantiene quanto visto finora)
“ Davvero interessante, quando si troverà in Italia intorno ai 300 euro la prenderò sicuramente (se mantiene quanto visto finora) „
E' quello che penso di fare anch'io. Aspetto qualche mese affinché il prezzo cali (e quelli dei Samyang scendono più in fretta di Nikon, Canon e altri). Oltretutto con la produzione avviata da un po' calano anche le probabilità di un esemplare difettoso.
Questo Napier Lopez ha la sensazione che otticamente regga il confronto con il ben più costoso Olympus 12mm 2.0, anche se la qualità costruttiva non è la stessa: parla di una "mixture of metal and plastic", ma la giudica comunque "quite good". Allega una suggestiva foto notturna in bianco e nero della punta sud di Manhattan, dominata dalla Freedom Tower (ricordiamo che su M4/3 il 12 diventa un 24 equiv.):
L'ha presa da un'imbarcazione e credo che abbia agganciato o perlomeno appoggiato la macchina a qualcosa; ma una barca non è mai completamente immobile (a meno che sia una nave ancorata) e probabilmente ha sfruttato la possibilità di aprire il diaframma a f2. Poi ha corretto in PP le linee cadenti.
A titolo di curiosità segnalo un "unboxing" su Youtube:
Rokinon altro non è che il brand Samyang per gli USA.
Nuove impressioni d'uso del 12 con innesto Fuji X-mount da parte di Alan Smallbone: www.aps-photo.com/2014/04/rokinon-12mm-f2-0-for-x-mount-a-first-look/ Parere favorevole sulla nitidezza, purché si chiuda un po' il diaframma. La vignettatura "pretty significant" a f2 diventa "reasonable" a f4 e oltre. Ha fatto un test della distorsione con un metodo artigianale, utilizzando la griglia di un condizionatore. Ne è risultata una distorsione a barilotto piuttosto limitata, decisamente ridotta rispetto al 14 2.8 della stessa Casa. Purtroppo ha rilevato un alone giallastro che va dall'alto in basso nella porzione centrale dell'immagine. Non sa se è un difetto del campione da lui testato. A me pare probabile che gli sia capitato un esemplare fallato, cosa ancor più facile essendo uno tra i primissimi prodotti. Oltretutto da un obiettivo di quel prezzo non ci si possono aspettare i controlli qualità di Zeiss e Leitz. Comunque sapremo dai prossimi test come stanno le cose. Lo stesso Alan Smallbone è intervenuto in questo forum: www.luminous-landscape.com/forum/index.php?topic=89013.0 concludendo che sembrerebbe una buona lente a un buon prezzo, ma che non ha alcuna intenzione di rimpiazzare i suoi Fuji 14mm f2.8 e 10-24mm. Però, ricordiamolo, si tratta di ottiche molto più costose.
Pubblicata la prima "Customer Rewiew" sul sito Amazon: www.amazon.com/Rokinon-RK12M-E-Ultra-Mirrorless-Cameras/product-review Questo N. Hamilton "Natestation" (Alaska) l'ha provata con l'innesto Canon Eos-M (diventa un 19 equivalente) e conferma i precedenti feedback: Nitido al centro già a tutta apertura, massima nitidezza tra f8 e f11 (poi subentra la diffrazione), bokeh "awersome" nonostante il diframma di sole 7 lame, distorsione moderata (specie rispetto al 14 2.8), flare ben controllato, aberrazioni di colore rosa/viola (facilmente correggibili) sui bordi e agli angoli con luci ad alto contrasto, un po' di gioco nello scatto all'innesto, paraluce dall'aria fragile. Conclude con "For the money, I'm very pleased with my purchase. There are a variety of good reasons NOT to buy this lens, but if you can live with the negatives, this lens is a good value ultra-wide angle. Even after the use I've put it through so far, I would buy this lens again. I plan to give it some more extensive testing in the next several weeks."
Nel mio post del 16 aprile avevo dato per scontato che la foto notturna della Downtown di Manhattan, scattata de Napier Lopez, fosse stata effettuata a bordo di un'imbarcazione. Ora, in questo 3D: www.mu-43.com/showthread.php?p=631392&page=2 a un interlocutore che avanza la medesima congettura, Lopez risponde di aver preso la foto da un molo che si protende nell'Hudson. Deduco quindi che ha utilizzato un cavalletto. Nella pagina precedente dello stesso 3D, Lopez allega nuove immagini e riprende ad esporre le sue impressioni sull'ottica in questione, riconfermando la sensazione che offra prestazioni simili all'Olympus 12mm f2. Fa anche notare come sia più grande e pesi il doppio del già citato Olympus per M4/3 (e non potrebbe essere altrimenti, essendo nato per APS-C) e non sia altrettanto ben costruito, sottolineando però che è anche molto più economico (much cheaper).
Tra i samples che Lopez allega al 3D sopra menzionato, trovo questo www.flickr.com/photos/118359258@N03/13897593841/ impressionante per quanto riguarda il bokeh e lo stacco dei piani, specie se si considera è stato scattato con un sensore 4/3.
399 come previsto... Un po' di pazienza e lo si troverà a meno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.