| inviato il 12 Marzo 2014 ore 15:35
Mi piace, buona idea. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 16:20
Però, è evidente che uno spunto, uno slancio, da parte di chi sa fare, non sarebbe ben gradito ma addirittura... indispensabile :) tieni conto che io con pp non so lavorare (uso se serve pp touch per l'ipad...) e con lightroom ho iniziato da pochissimo! :) E lo stesso vale per molti degli utenti più attivi dell'hashtag :) quindi... |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 16:47
Quindi dici che sarebbe un doppione? A me sembra che in #circolofotografico posti la gente che ha uno scatto decente (o quasi) e che ha bisogno di un riscontro positivo o negativo... Io propongo una galleria di scatti indecenti dove le uniche critiche ammesse sono quelle costruttive... Intendo foto mosse, foto rumorose, post produzione assente, tagli improbabili... insomma foto che nessuno avrebbe mai il coraggio di pubblicare. Chi pubblica lo fa a testa bassa, sapendo che la foto è brutta, e chi risponde lo fa solo se ha da suggerire qualcosa evitando incomprensioni. Ad ogni modo se la via è quella dell'hashtag basta crearlo no?! |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:21
si morpheuz, mi sembra un doppione o un triplone (esiste già l'area commento), anche se con qualche differenza, sarebbe una specializzazione eccessiva... che finirebbe per annacquarsi ed annacquare :) il circolofotografico è nato proprio per quello, capire dove si sbaglia. Ognuno per farlo, però, deve prima sforzarsi un po' in fase di scatto, poi in fase di selezione, poi in fase di postproduzione ed infine, se non capisce i propri errori ha un gruppo di persone a cui chiedere :) Perché sai, anche un asino come me, se s'impegna un po', riesce sempre ad ottenere qualcosa di pubblicabile! |
user14286 | inviato il 12 Marzo 2014 ore 18:05
Non capisco lo scopo di una sezione dove postare foto volutamente sbagliate... A che serve postare una foto piena di rumore o mossa? Che commento speri di leggere? Il taglio è sbagliato? Ok, lo capisci da solo...la foto è da buttare...quindi? Dove sta la costruttività? ...o sono io a non aver capito... |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 18:15
veleno, se non ho capito male, lui vorrebbe realizzare una sezione dove tutti possono operare per migliorare uno scatto... un po' quello che succede con i consigli in fase prescatto, lui vorrebbe che si realizzasse per la postproduzione. E l'idea è ottima! io gli sto solo proponendo d'iniziare in seno al # che già c'è |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 19:22
Il post è nato a scopo di sondaggio... ovviamente se oltre ai vari "buona idea" mi dite anche "esiste già" e "è inutile" ne prendo civilmente atto e non se ne fa niente. @Veleno: Credo che abbia già risposto Falconfab alla tua domanda... “ A che serve postare una foto piena di rumore o mossa? Che commento speri di leggere? „ Lo scopo per cui pensavo questa cosa non era quello di ricevere commenti era più qualcosa per capire e organizzare il proprio flusso di lavoro con l'aiuto del forum anche sulle tecniche base. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 19:35
@Morpheuz: anche se l'idea non è male, secondo me è poco attuabile, in questo senso. Non tutti usano gli stessi programmi di postproduzione, c'è chi non ne usa affatto e si affida unicamente al jpg che sforna la sua fotocamera, chi usa quelli dati in dotazione dalla casa produttrice della sua reflex, chi camera raw, chi Lightroom, chi CaptureOne, chi PS, chi gimp ecc... quindi dare i propri flussi di lavoro ad uno che non usa lo stesso tuo programma, a che serve? Poi se una foto è mossa, e si vede che è mossa, non ci fai nulla... mossa è e mossa rimane! |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 20:07
“ Non tutti usano gli stessi programmi... „ Ok, ma il forum è immenso... credo che qualcuno che usa il programma su cui hai bisogno di dritte sul flusso di lavoro riesci a trovarlo. “ Poi se una foto è mossa, e si vede che è mossa, non ci fai nulla... mossa è e mossa rimane! „ Chiaramente lo scatto è da cestinare, c'è poco da fare in post produzione, questo è chiaro... Quello che però è scontato per me, per te e probabilmente per il 70% della popolazione di questo forum, forse non lo è per tutti... un suggerimento banale sulla scelta dei tempi per me e per te è scontato per chi ha il problema forse no. Nessuno si sognerebbe mai di postare una foto mossa nella galleria o nel circolo fotografico e farsi ricoprire di insulti... però la potrebbe postare nella sezione apposita per farsi spiegare cosa sbaglia. Ovviamente questo è un esempio di problematica di bassissimo livello... mi auguro che chi frequenta le peggiori sezioni di questo forum conosca almeno le basi.... lo spero! Allo stesso modo si potrebbero affrontare tematiche di livello superiore dallo scatto alla postproduzione sia base che evoluta... ovviamente ognuno sceglie di rispondere alla richiesta di aiuto che più gli aggrada. Comunque non voglio togliere niente al circolo fotografico ne creare un doppione... i mezzi per avere aiuto o commenti ci sono già e personalmente apprendo quello che mi serve in altro modo (libri, riviste, ecc.), la mia era una proposta per canalizzare questo tipo di argomento e avere un parere di fattibilità. Grazie per gli interventi. |
user14286 | inviato il 12 Marzo 2014 ore 21:18
...ma tutto questo succede ordinariamente, proprio nella sezione che ospita la seguente discussione... |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 8:29
Ottimo... sondaggio chiuso! Tutti al circolo fotografico!!! Probabilmente questo aspetto del circolo mi è sfuggito, come a tanti che hanno espresso parere positivo per questa iniziativa... grazie di nuovo per l'attenzione. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 8:56
“ Io non mischierei le due cose... O meglio non credo sia opportuno intasare il circolo con le foto "sbagliate". „ quoto. credo anch'io siano due cose totalmente diverse. Comunque mi piace l'idea. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 9:44
Anch'io penso siano cose diverse.. e comunque la foto non deve essere per forza "sbagliata" (su cui c'e' poco margine di lavoro), potrebbe essere semplicemente essere una richiesta di aiuto per gestire la PP (per esempio).. poi, sebbene ci siano tanti programmi a disposizione, le operazioni da fare sono "generali" e si ritrovano da tool a tool (mi stupirei del contrario). Esempio personale: ho scattato di notte con cielo nuvoloso e nonostante 4h di PP non sono riuscito a ottenere i risultati che mi aspettavo.. rimango con il dubbio se lo scatto era semplicemente da cestinare o se sbagliavo qualcosa... qualcuno piu' esperto di me mi avrebbe potuto levare questo dubbio.. magari con un approccio a cui non pensavo di certo non l'avrei postata nel circolo.. sono il primo ad essere non convinto della foto!! Un # apposito lo avrei visto bene |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 10:11
L'idea secondo me è ottima ma piuttosto che una sezione di foto sarebbe da aprire una sezione nel forum stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |