| inviato il 01 Marzo 2014 ore 18:23
Meglio controllare sul sito ufficiale della Sony che su quello di Mediaworld. |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 21:07
Se vai su una compatta a sistema considera che le nex sono le più diffuse, insieme alle panasonic/olympus. Utile se intendi sviluppare il corredo negli anni. Anche fuji ha belle mirrorless ma per iniziare mi sembrano più indicate le nex |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 21:29
“ Se vai su una compatta a sistema considera che le nex sono le più diffuse, insieme alle panasonic/olympus. Utile se intendi sviluppare il corredo negli anni. Anche fuji ha belle mirrorless ma per iniziare mi sembrano più indicate le nex „ I sistemi di mirrorless più competitivi sono questi. Le Micro quattro terzi Panasonic-Olympus hanno dalla loro una gamma di obiettivi più vasta; le Sony E-mount i sensori aps-c e ora, con le A7, anche full-frame. Le Fuji pure hanno ottimi sensori aps e un scelta di obiettivi (X-mount), non vastissima ma di qualità: www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount/ |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 21:51
Ci sono anche alcuni Zeiss con attacco Fuji X-mount, ovviamente carucci. Questa invece è la gamma dei Micro Quattro Terzi Olympus e Panasonic: www.four-thirds.org/en/microft/lense.html Sono disponibili con tale attacco anche i Sigma 19, 30 e 60 F/2.8 che troviamo anche per Sony Nex; solo che qui il fattore crop è 2 invece dell'1.5 per l'Aps-c della Nex. Anche per questo sistema ci sono degli Zeiss. |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 23:49
Questi sono gli obiettivi Sony e Zeiss: www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera Purtroppo questa pagina raggruppa senza distinzione le lenti con innesto A con quelle con innesto E, solo queste ultime sono compatibili con le Nex (le A possono essere montate con un adattatore ingombrante e costoso). Poi ci son i tre fissi Sigma (dall'ottimo rapporto prezzo qualità) di cui si parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=755298&show=12 La Tamron ha messo in listino questo tuttofare: www.tamron.eu/it/news/read/data/the-18-200mm-f35-63-di-iii-vc-for-sony dal peso di 460 g. e a partire da 470 €. Temo che con questo la Nex sia un po' sbilanciata e forse, per impiegare obiettivi di questa massa, è meglio prendere una reflex. Anche alcuni dei fissi a fuoco manuale della Samyang vengono equipaggiati con innesto E. Si tratta di ottiche dall'eccellente rapporto prezzo-qualità, ma sono nate per reflex e adattate allungando parecchio il barilotto per adeguarle al tiraggio più corto, quindi peso e ingombro notevole. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 0:36
Tra queste qualè la migliore: Sony NEX 5, NEX 6, Alpha5000, Alpha6000 e FUJIFILM X-E1? Grazie Roberto per le spiegazioni e le pagine linkate! |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 1:15
Secondo me, se non hai esigenza di ampliare il parco ottiche quindi rimanere con l'ottica fornita in kit; vai tranquillamente di sony nex. Se ritieni necessario il mirino e il flash popup prendi la nex6 altrimenti ti consiglio la sony nex 5t (la uso come secondo "corpicino" leggero). Nella 5t il flash é compreso nel kit e si innesta in pochi secondi. Una cosa che me l'ha fatta preferire alla nex6 anche a scapito della mancanza del mirino; é la possibilità di mettere a fuoco e scattare semplicemente toccando un punto del display con il "bistrattato" sistema touch. Sta cosa é fighissima se fai foto in strada, aiuta tanto. Tra l'altro nex5t e nex6 condividono lo stesso sensore quindi la qualità è la medesima. Se prevedi, magari in futuro, di ampliare il corredo di ottiche.. allora il discorso cambia; ti consiglio fuji, anche se, tutto il sistema (ottiche, fotocamere, accessori) é più caro. Te lo consiglio perché attualmente il parco ottiche fuji é abbastanza ampio (in confronto a quello nex) e di qualità. Per quanto riguarda alpha 5000 e 6000 non saprei.. non le ho nemmeno mai viste dal vivo. Se dovessi io fare un acquisto oggi "a naso" eviterei le alpha 5000 o 6000, semplicemente perché ritengo 20 o 24 megapixel su un sensore aps-c eccessivi ed inutili se utilizzate con ottiche "da kit". Naturalmente queste sono mie considerazioni personali. Saluti Fabrizio Zompi |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 2:52
“ Secondo me, se non hai esigenza di ampliare il parco ottiche quindi rimanere con l'ottica fornita in kit; vai tranquillamente di sony nex. Se ritieni necessario il mirino e il flash popup prendi la nex6 altrimenti ti consiglio la sony nex 5t (la uso come secondo "corpicino" leggero). Nella 5t il flash é compreso nel kit e si innesta in pochi secondi. Una cosa che me l'ha fatta preferire alla nex6 anche a scapito della mancanza del mirino; é la possibilità di mettere a fuoco e scattare semplicemente toccando un punto del display con il "bistrattato" sistema touch. Sta cosa é fighissima se fai foto in strada, aiuta tanto. Tra l'altro nex5t e nex6 condividono lo stesso sensore quindi la qualità è la medesima. Se prevedi, magari in futuro, di ampliare il corredo di ottiche.. allora il discorso cambia; ti consiglio fuji, anche se, tutto il sistema (ottiche, fotocamere, accessori) é più caro. Te lo consiglio perché attualmente il parco ottiche fuji é abbastanza ampio (in confronto a quello nex) e di qualità. Per quanto riguarda alpha 5000 e 6000 non saprei.. non le ho nemmeno mai viste dal vivo. Se dovessi io fare un acquisto oggi "a naso" eviterei le alpha 5000 o 6000, semplicemente perché ritengo 20 o 24 megapixel su un sensore aps-c eccessivi ed inutili se utilizzate con ottiche "da kit". Naturalmente queste sono mie considerazioni personali. Saluti Fabrizio Zompi „ Ho anch'io la sensazione che per sfruttare degnamente i sensori Dx da 24 Mp. (se non mi sbaglio, privi del filtro AA.) occorrano lenti di qualità, altrimenti si spreca spazio sulla scheda e nell'hd. Ci sarebbe il Sigma 60 2.8, economico ma molto nitido, poi gli Zeiss, molto cari. C'è anche la possibilità di usare un anello adattatore per ottiche Leica-M e innestare lenti Voigtlander: www.voigtlaender.de/cms/voigtlaender/voigtlaender_cms.nsf/id/pa_asan6m www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1464 Magari cercandoli usati (sono in commercio da decenni). Dei Leica M originali neanche a parlarne: nuovi o usati sono carissimi. Naturalmente la messa a fuoco è manuale. Direi che se non ci si vuole complicare la vita, ci si può acontentare dei 16 Mp. delle Nex 3, 5 e 6. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 3:15
Del resto, ho letto da qualche parte che Steve McCurry, per realizzare il calendario Pirelli del 2013 avrebbe utilizzato, per le foto in studio un'Hasselblad (e vabbeh...); per altre una Nikon D700 (full-frame da 12 Mp.) e per altre ancora una vecchia D2x (aps-c da 12 Mp). A questo punto, forse, noi fotografi della domenica (parlo per me) ci possiamo far bastare 16 Mp. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 9:58
Diciamo che per il mio uso da "fotografo della domenica" mi sembra vada benissimo la NEX 5 allora!!! Faber ha detto "Nella 5t il flash é compreso nel kit"...solo che non vedo scritto da nessuna parte che con la macchina fotografica cè compreso anche il kit, nè su mediaworld nè sul sito sony (dove anzi dice che il flash è al momento non disponibile)! Dove posso vedere se è compreso o no questo kit? E poi volevo sapere se devo prendere per forza il flash "originale" o posso prendere anche altri modelli? E se si quali? Ciao e grazie! |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 12:41
Quello del flash è un bell'enigma. Faber66 l'ha avuto col kit. Bisogna vedere se era un'offerta valida solo quando l'ha comprata o se c'è ancora. Ho controllato con trovaprezzi: www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=sony+nex+5&page=2&sort=P e questi: www.quarty.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_detail e quest'altri: www.pcoffice.it/lit/_p100163/NEX-5TL-nera--obiettivo-16-50-mm---Fotoca Parlano di "flash asportabile" nella scheda della fotocamera, il che alluderebbe ad una dotazione di serie, ma non è una certezza assoluta. Quelli di Amazon: www.amazon.it/dp/B00EPBTZS8/ref=asc_df_B00EPBTZS817632536?smid=A11IL2P addirittura parlano di "flash integrato", probabile imprecisione, a meno che per integrato intendano presente nella confezione. All'inizio hai parlato di Mediaworld; puoi verificare se hanno la nex 5 anche al negozio fisico e quindi controllare di persona. Oppure scegli con trovaprezzi un sito con cinque stelle e numerosi feedback, che dichiari nella scheda il flash e garantisca il diritto di recesso, e di questo ti avvali se il flash non c'é. Altrimenti tagli la testa al toro e ti prendi la nex 6 dove si è sicuri della presenza del lampeggiatore integrato. Considera che io ho preso la nex 3 e Faber65 la 5 come (cito Faber) "secondo corpicino leggero", e quindi la maggior compattezza di tali macchinette ha avuto un certo ruolo. Se, come deduco dalla tua definizione di "prima macchina seria", sarà il corpo principale, il fatto di avere il mirino che consente, specie in pieno sole, un più agevole controllo dell'inquadratura, è un must da non sottovalutare. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 14:02
Diciamo che a livello di corredo la fuji ha una piccola ma bella scelta di fissi di qualità. Comunque non sottovalutate il numero di lenti disponibili per Sony nex, non sono affatto poche, che poi alcune non siano il massimo ed altre costino tanto ok... Ma ad esempio di soly zoom Sony ci sono il 10-18 il 16-50 il 18 55 il 16 70 Zeiss il 16-105 g ed il 18-200 il 55 200. Di fissi a memoria di Sony il 16 il 20 il 35 il 50. Poi ci so o gli Zeiss il 24 il 12 ed il 32. Poi ci sono le lenti compatibili di sigma e tamron. Ci sono le lenti per ff emount usabili su apsc. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 15:22
Quando l'ho presa io la nex 5t non c'era nessuna offerta, il flash (piccolo piccolo) lo trovi nella scatola dentro una piccola custodia in plastica trasparente, assieme ad una sorta di caricabatterie (la batteria si carica quando è nella fotocamera e quest'ultima si collega via usb a questo caricabatterie). L'obiettivo è montato direttamente sulla camera, quindi non c'è il tappo per proteggere il sensore quando non sono montati obiettivi. Il flash ha attacco proprietario, puoi mettere soltanto quel tipo di flash (ne viene venduto un altro a parte della sony che è più grande). Io parlo del kit nex 5T con 16 50. La dotazione del piccolo flash è pure indicata sulla scatola. @manicomic; Secondo me alla serie nex (o le nuove alpha) manca un grandangolo (anche un 35 mm equivalente) luminoso (f/2 ad esempio) proprietario e di qualità a prezzo "umano". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |