RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele e tempi di sicurezza su apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tele e tempi di sicurezza su apsc




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 17:43

vero, in termini percettivi.

non ho capito quale contrario non si può fare?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 17:53

Partendo da una foto morbida, arrivare a recuperare dettagli :) oppure partendo dall'analogico, arrivare alla definizione del digitale.

Poi, sui gusti e sul fascino per l'analogico... beh, sono d'accordo con te! ;)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 18:01

ok capito.
ma certo se vogliamo sono due cose diverse...è un po' come il disco in vinile e il cd digitale; entrambi ti fanno ascoltare la musica ma in due modi di versi, il vinile più caldo con tutti i suoi difetti, la pellicola pure ;-)

l'importante la musica è ascoltarla:-P

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 18:55

Sia con la 50D prima che con la 7D ora, cerco di usare la regola 1/(focale * 2), perché le regole dei tempi della pellicola oggi non valgono più.
Oltretutto so che questa regola era valida per il formato 135, ma non ho mai capito se valeva anche per i formati superiori e con quali varianti.

Curiosità: se impostate Auto ISO e mettete in AV, scoprirete che la stessa macchina non usa la regola 1/focale, con la 50D e 7D, ma lo aumenta del 50-75%.

Se ne è parlato anche qui un mese fa:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=686049

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 19:22

allora ho fatto bene a tenermi la mia adorata d700.... Quello degli auto iso l'avevo notato anch'io..

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 20:35

Su Canon Full Frame con autoiso utilizza i tempi di sicurezza canonici.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 22:28

Penso che con la storia del dual cmos la 70d sia una tragedia su questo...io butto un numero esagerati di scatti e sto inventando un nuovo modo di mettere a fuoco quando i tempi soprattutto di sera aumentano troppo: lo scatto a raffica con micro movimenti antero posteriori, almeno qualche scatto viene buono ?...

avatarmoderator
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 22:43

Marpe1962 ha scritto:
Se uso un tele, esempio un 200mm su FF il tempo di "sicurezza" come regola generale vale il reciproco della focale , quindi 1/200.

E' una regoletta semplice da memorizzare quando si usano ottiche non stabilizzate . Confermo che su aps-C il tempo di sicurezza diventa 1/320 sec. (considerando il crop sensore 1.6X per canon).
Fattori che possono ridurre i margini a mano libera sono: peso dell'attrezzatura, densità sensori, mancanza del filtro passa-basso e una non corretta postura e/o tecnica respiratoria.
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 22:57

Lauro, il filtro passa-basso? Questa non l'avevo ancora letta. Spiega, sono molto curioso. ;-)

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 23:25

Recentemente alcune reflex sono prive del filtro passa-basso ovvero prive di un a filtro AA (anti-Aliasing), tale tecnologia permette di avere immagini più nitide , con maggiore microcontrasto rispetto a quelle ottenibili con un sensore dotato di filtro passa-basso (low-pass) . Di contro richiedono dei tempi di scatto più rapidi rispetto alle altre reflex con MPixel inferiori.
La filosofia che ha mosso i progettisti è che il vantaggio di non avere il filtro doveva essere palpabile, per avere il microdettaglio in grado di enfatizzare i vantaggi del sensore così risoluto.
nota: Il filtro AA ha il compito di mediare il colore di ogni pixel generato da un singolo fotosito con il colore dei pixel adiacenti in modo da ridurre l'effetto Moiré (ammorbidendo un pelino il microcontrasto).
Lo scotto da pagare x questa scelta costruttiva senza filtro AA con sensori più densi? : La maggior predisposizione al micromosso con tempi di scatto standard .
Questo feedback è stato confermato , per esempio, da molti Nikonisti quando hanno scelto di upgradare la nikon d7000 con la d7100 .
ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2014 ore 23:54

Grazie Lauro, non sapevo. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 10:27

Grazie a tutti per le preziose info, confermano quanto ho riscontrato nella pratica nei vari "upgrade" da 10 Mpixel agli attuali 18 della 7D.
Aggiungerei anche la maggiore evidenza di problemi di front / back focus, a mio parere sempre esistiti ma non evidenti fino alla "barriera" di 10 / 12 Mpixel.
Per esperienza personale la 40D (10Mpixel) non mi ha mai dati problemi nè di micromosso nè di precisione AF.
Le prime evidenze sulla precisione dell' AF le ho riscontrate usando la 50D (15Mpixel) sulle lunghe focali (il mio 100-400), ma non erano evidenti con l' 85 f/1,8.
Quando sono passato alla 7D (18 Mpixel) quasi tutte le mie ottiche hanno dato segni di errori sulla messa a fuoco, incluso il 50 f/1,4, oltre naturalmente, all' 85 di cui sopra. Non ho testato il 17-40 poichè essendo un f/4 e di corta focale ho presunto esente dal problema (per ora).
p.s. il post è iniziato su una banalità e ne è scaturita una discussione molto articolata ed interessante a conferma che la fotografia (non solo digitale) è un mondo complesso e difficile da analizzare a compartimenti stagni. in ogni caso è un mondo molto, molto interessante...

avatarmoderator
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 17:21

Escludo marpe1962 che ci sia una correlazione tra MP e B.F.Focus semmai esistono giochi fisiologici tra ottica e reflex . La stessa ottica montata su ua 40d, 50d, 60, e 70d può creare una leggera anticipazione o posticipazione del punto di maf ma anche la stessa ottica montata su 3 reflex dello stesso modello può generare o non generare delle differenze di maf.

Se esiste una staratura , questa è della sola ottica, della sola reflex o dipendente da entrambe .
Se inserisci un extender hai una 3a variabile.

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 19:37

Come giustamente detto il mosso (e ancor più il micromosso), è dovuto ad un'insieme di fattori: ...tempi, lunghezza focale, formato e densità del sensore. Maggior densità del sesnsore comporta maggior ingrandimento e maggior ingrandimento comporta maggior evidenza del problema. Questo anche dal punto di vista della focale utilizzata ovviamente, per cui se con un grandangolo il problema è raramente evidente (motivo per cui difficile trovare stabilizzazione in queste ottiche), con un tele o ancor più un supertele, il problema è lampante. D'altro canto però, anche i sistemi di stabilizzazione non fanno miracoli a livello micro-mosso e già oltre i 300mm diventano critici, per cui oltre certe focali, sempre molto meglio uno stativo, anche con tempi estremamente rapidi (usati spesso con i supertele per campi come l'avifauna). Se volte avere un'idea della criticità del problema, provate (anche su cavalletto) con una lunga focale, ad entrare in LV e aumentate sino a 10x l'ingrandimento, per tener stabile il rettangolino del punto AF sul soggetto, dovrete regolare persino la respirazione!

Personalmente in generi come avifauna su 7D con 400, 500 e oltre (uso anche il TC 1.4x), non scendo quasi mai sotto al millesimo, anche con monopiede, per cui eccedo anche la regola citata da Giobol (il doppio del reciproco della focale). Solo per soggetti meno mobili da cavalletto con testa Gimball "oso" Sorriso scendendo ai valori della famosa regoletta originale (reciproco della focale per fattore di crop).

Fabio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me