RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempo di sicurezza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempo di sicurezza





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 7:19

Volevo chiedervi se, secondo voi, il tempo di sicurezza dipendeva dalla lunghezza focale effettiva dell'ottica, oppure dalla lunghezza focale equivalente, dovuta al crop (su un sensore APS-C). Es.: il tempo di sicurezza di un 500mm su un APS-C è 1/500 o 1/750?.
Secondo me, il pericolo di mosso, dipende dall'angolo di campo dell'ottica, che rimane fisso ovunque si monti l'obiettivo, quindi la risposta sarebbe 1/500. Volevo sapere se è giusta questa considerazione, oppure no.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 7:55

Ciao,
dipende dalla focale equivalente dovuta al crop. Anzi, con i sensori ultra densi di ultima generazione, ormai non si può più parlare di tempo di sicurezza, ma di tempo minimo.
Correggetemi se sbaglio,
Fabio.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:10

dipende dalla focale equivalete e cioè proprio dall angolo di campo, infatti tra FF e APSC è proprio quello che cambia. Senza riiniziare un discorso di cui si è parlato mille e mille volte è proprio l angolo di campo che diminuisce se si usa la stessa focale tra un pieno formato ed uno ridotto. perciò il tempo di sicurezza o minimo che sia aumenta

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:32

il pericolo di mosso, dipende dall'angolo di campo dell'ottica, che rimane fisso ovunque si monti l'obiettivo

Giusta la prima affermazione ma non la seconda. Su APS-C il tempo di sicurezza é 1/(fx1,6)sec.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:40

Va tutto bene ma stiamo dimenticando la stabilizzazione, sia meccanica tipo treppiede o monopiede, sia quella insita nelle ottiche o nei corpi.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 8:43

stiamo dimenticando la stabilizzazione

Cosí la formula diventa complicata MrGreen
Con monopiede l'unica é provare e riprovare.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 9:25

Poi dipende dal numero degli spritz, dalle ore di sonno perse, e dal logaritmo di C...... a volte aiuta !MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 18:28

Secondo me, il pericolo di mosso, dipende dall'angolo di campo dell'ottica, che rimane fisso ovunque si monti l'obiettivo, quindi la risposta sarebbe 1/500.


E' vero che dipende dall'angolo di campo, che equivale a dire che dipende dalla focale equivalente, ma è assolutamente sbagliato dire che l'angolo di campo dell'ottica rimane fisso ovunque la si monti, perchè l'angolo di campo è calcolato rispetto alla superficie sensibile che registra l'immagine, che sia una pellicola o un sensore digitale, per cui dipende dalle dimensioni di questa superficie e non è proprio dell'ottica, tutt'altro!! Infatti, i produttori di ottiche che possono essere montate su sensori di diverso formato, forniscono, tra le caratteristiche tecniche, angoli di campo diversi, in funzione del formato del sensore. Quindi la risposta esatta, in caso di 500mm su DX è 1/750 (in casa Nikon) al lordo degli stop reali che ti può far recuperare un eventuale sistema di stabilizzazione. ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 18:32

Come si fa a dire che l'angolo di campo rimane fisso? È proprio quello che fa la differenza quando lo stesso obiettivo vien montato su apsc rispetto a full frame, quello che non cambia è lo schiacciamento dei piani ed ecco che un 100mm montato su apsc avrá piani meno schiacciati di un 160mm su formato pieno pur vedendo lo stesso angolo di campo inquadrato... vedendola diversamente se monto un 100mm su apsc sarà come avere l'angolo di campo di un 160 mm su FF ma lo schiacciamento dei piani di un 100mm.


Cmq la regola del reciproco non vale più nel digitale e al salire dei mpx salgono anche i tempi di sicurezza..con la d800e e 24/70 minimo 1/200. Fate delle prove e visualizzate i risultati a monitor ingrandendo al 100%, a mano libera e senza stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 19:05

Come si fa a dire che l'angolo di campo rimane fisso? È proprio quello che fa la differenza quando lo stesso obiettivo vien montato su apsc rispetto a full frame,

Era proprio questo che volevo sapere... cioè se era giusta questa considerazione... OK.. Allora, io ho una D7100 (24 mpx, purtroppo), e facendo foto con il 150-500 sigma (che diventa 225-750 per l'APS-C ed adirittura 300-1000 usando anche l'ulteriore crop 1,3X della 7100), su cavalletto (con testa gimbal, impugnando la macchina e scattando al pulsante), a f8 e 1/1000 (ISO auto), le foto non vengono nitide... a parte la presenza del rumore (assordante) delle foto scattate ad alti ISO, per le altre non riesco a capire se è sfuocato o micromosso (o entrambe)... 1/1000 dovrebbe essere sufficiente per il micromosso anche usando l'1,3X... Devo fare delle prove, tipo escludere l'1,3X, usare diverse modalità di autofocus ecc., ma, nel frattempo, qualcuno sa darmi qualche dritta?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 19:11

Posso darti un consiglio spassionato?Prova e riprova..guarda quali tempi ti danno maggior numero di foto esenti da Micro mosso e usa quello.Anche le tue braccia entrano in gioco , lo stato emotivo, il freddo e la presa..non si può quantificare in un numero che vada bene per tutti.

Prendi una giornata di sole e da casa a mano libera fotografa le targhe delle auto parcheggiate a distanza variando i tempi e poi guardale a monitor al 100%.Iso minimi e senza stabilizzatore e senza cavalletto.Quell ottica non è un mostro di risoluzione mentre la d7100 si considerando che è apsc almeno cerca di capire come levare il Micro mosso

Il primo test lo farei a 1/2000 anche 1/3000..facci sapere

user18104
avatar
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 19:54

su cavalletto con testa serrata il calcolo dei tempi di sicurezza è relativo, 1/200 potrebbe essere più che sufficiente anche a 500mm.
Quindi o l'animale s'è mosso durante lo scatto oppure non hai spento lo stabilizzatore.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 19:56

grazie. Lo farò... gli amici con cui vado in giro a fotografare hanno D7000 e la mia stessa ottica. Fanno foto dove si contano uno a uno i peli degli animali e ci si specchia nelle pupille degli occhi... con le loro "dritte" non ho risolto, ma devo venirne a capo...

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 20:38

Verifica anche il tuo 150-500. Potresti non essere tu e neanche la D7100, ma semplicemente il tuo Sigma che sulla tua macchina soffre un po' di F/B focus. Se fosse così potresti essere anche un pezzo di marmo che le foto verrebbero poco nitide lo stesso. E con 24Mpx non è semplice distinguere "micromosso" da "leggermente fuori fuoco", soprattutto se sull'eventuale piano di fuoco reale non hai soggetti, come capita spesso in naturalistica. E' più recente del marzo 2011?

Adriano

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2013 ore 20:54

Bhe se lo specificavi fin dall'inizio ti avrei consigliato di scambiare l'ottica con gli amici e vedere i risultati , se anche loro notavano problemi è il tuo modello. :)

Avevo il 120-400 non sono mai riuscito a tararlo con precisione e l intervento in fabbrica costava..mentre il mio socio filava liscio senza problemi,purtroppo con sigma è un terno al lotto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me