| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 22:32
Di quelli che hai indicato, sicuramente il migliore è il 15-85, però a) è buio anche lui b) rispetto agli altri costa molto di più e fa meno c) si ferma a 85mm, limite non da poco che ti obbligherebbe poi all'acquisto di un tele (altri soldi) Per quanto riguarda i vari 18-xxx, ne ho avuti ed usati due: Tamron 18-250 Tamron 18-270 stabilizzato Ho anche, come metro di paragone, il Canon 28-300 IS. (ho avuto a lungo anche il Canon 35-350, sempre serie L) Quindi di superzoom qualcosina ne so. Chiarito che il migliore dei 4 è il 28-300 (e grazie!), non è così migliore come farebbe pensare l'enorme differenza di prezzo: imparando ad usarli anche i due Tamron permettono di fare ottime foto, un po' più distorte, è vero, ma comunque valide. Li usava mia madre nelle gite ma qualche volta li ho usati anch'io, e si difendono dignitosamente, con il vantaggio indiscutibile di non dover mai cambiare ottica e di essere piccoli e leggeri (i due Canon sono mastodontici e pesantissimi) Se, come hai dichiarato, il tuo scopo è il puro svago personale, uno di questi è più che sufficiente per fare buoni scatti. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 0:53
Non disdegnare sigma 17-70 luminoso e con una escursione discreta |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 3:04
@nando, per quanto riguarda il 17 - 55, è un ottima lente e l'avevo presa in considerazione come sostituta del 18 - 55, ma non mi risolverebbe il problema per cui vorrei aggiungere un obiettivo al corredo, ovvero trovare una lente che riesca a coprire un uso generico senza doverla cambiare troppo spesso! potrebbe essere una buona alternativa il 15 - 85, abbastanza corta per fare paesaggi, ma anche un po' più lungha in modo da non dover necessariamente croppare (con perdita di qualità) in pp per non perdere una scena non proprio vicinissima! anche se qualche mm in più (lato tele) non lo disdegnerei! @mac89, per quanto riguarda il grandangolo, sinceramente non credo di sentirne particolarmente il bisogno, non faccio molte foto di paesaggi e in ogni caso preferisco fare una panoramica unendo più scatti quindi il 28 - 135 potrebbe essere un' ottima soluzione! per quanto riguarda gli altri da te consigliati (17-50/17-55) sono ottime lenti ma non mi basta la lunghezza focale, volevo un obiettivo proprio che mi desse qualche metro in più @tosh88, probabilmente hai ragione @Alvar Mayor, si lo scopo principale è quello dello svago, i due tamron effettivamente non sono male ma il canon 28 - 135 come lo vedi? nell' usato si trova sui 200/250€ e non sembra male (in più ha la messa a fuoco ultrasonica, che male non fa mai ) @joe foker, sembra una buona alternativa, forse un pelino corta ma se ho letto bene in più ha anche la modalità macro! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:04
“ non faccio molte foto di paesaggi e in ogni caso preferisco fare una panoramica unendo più scatti „ Tieni conto che unendo più scatti puoi ottenere un'inquadratura più ampia ma non puoi ricreare l'effetto prospettico del grandangolo. Altra considerazione (così ti faccio impazzire un po' ) : il 28-135 alla focale massima é un 215mm equivalente f5.6 non stabilizzato. Richiede mano molto ferma, tempi molto brevi e spesso ISO alti. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 14:24
"- Tamron 18 - 270, prezzo nel budget (usato), anche questo un po' buio ma almeno ha lo stabilizzatore (sembrerebbe molto efficace) e una migliore qualità ottica! " Scusa se mi intrometto e vado leggemente OT, se eventualmente decidessi per questo obiettivo, molto probabilmente la mia ragazza lo mette in vendita a breve, vuole passare ad un sigma 120-400 o 150-500. Se ti interessa, anche solo per saperne sulla qualità etc. puoi contattarmi anche tramite pm |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 14:46
Pardon, l'ho confuso col vecchio 28-105. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 15:08
Se vuoi qualità, a mio parere obiettivi te ne servono due. Uno può essere l'ottimo 15-85IS, che ho avuto. Oppure qualcosa di più luminoso come il Tamron 17-50 o il Canon 17-55IS L'altro uno fra i vari Canon 70-200 disponibili, oppure il 70-200 Tamron VC Con quest'accoppiata fai quasi tutto e puoi aggiungerci dei fissi dedicati per impieghi particolari Visto che hai già il 50, se non ti secca portarti dietro tre lenti e non ti serve il diaframma 2.8, potrei pensare anche all'eccezionale 17-40 f/4 da abbinare al cinquantino e un telezoom |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 16:39
Se non fosse f4 lo avrei preso. Quando l'ho provato su 7d mi ha regalato dei colori stupendi. Ma gli ho preferito il Tamron 17-50 per la luminosità. Il 17-55, per quel prezzo abbinato a quella costruzione, la vignettatura e la polvere, possono tenerselo :D |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 17:14
@ Don Zato mentre del 15-85 cosa ci dici ? |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 20:37
@ Don Zato Sono perfettamente d'accordo con te, ho anche io il Tamron 17-50 montato sulla 7D ed è fantastico, certo probabilmente il 17-55 è migliore ma il rapporto qualità/prezzo è tutto dalla parte del Tammy! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 21:15
Ottimo il 15-85. Ma ho detto basta alle ottiche a diaframma minimo variabile. Che sia f/2.8 o f/4, mi basta che rimanga quello: ho già tante altre cose a cui stare attento :D Se dovessi prendere una sola ottica sarebbe il Tamron 24-70 vc. Altrimenti il mio set Tamron 17-50 2.8 liscio + 70-200 2.8 liscio è perfetto, finché non passo a FF |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 11:16
“ Sono perfettamente d'accordo con te, ho anche io il Tamron 17-50 montato sulla 7D ed è fantastico, certo probabilmente il 17-55 è migliore ma il rapporto qualità/prezzo è tutto dalla parte del Tammy! „ Non ho ancora nessuno dei due, ma dalle foto in rete sono i colori del Tammy che non mi convincono affatto. Conosco la storia della maschera di contrasto in PP, ma rimango perplesso sul fatto di poter ottenere la stessa qualità ....... e soprattutto senza troppi giri ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |