| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 12:07
mi permetto di aggiungere che il backup perfetto sarebbero 2 nas sincronizzati tra di loro in locazioni geografiche differenti dal raid3 in su |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 12:22
c'era c'era il gruppo purtroppo... è stato quello a fare il danno probabilmente |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 12:35
Se non ricordo male era un Nilox ma non ci giurerei, stiamo parlando di almeno 2 anni fa e con il lavoro che faccio ne vedo talmente tanti quindi impossibile ricordare tutto... alla fine io ho risolto tenendo i miei file online in 2 vps che si sincronizzano da sole e localmente tengo soltanto l'ultimo mese di scatti... tutto gestito da script in automatico ma la configurazione non è proprio banalissima |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 12:46
@Giulianophoto: uno può impostare i dischi in raid e prendere tutte le precauzioni, ma secondo me è fondamentale avere una copia sempre fresca dei dati (foto) in un altro apparato (nas o, molto più scomodo, disco usb esterno)... può succedere di tutto ad un pc e alle sue componenti elettriche! @Bubba21: io mi trovo molto bene con questo sistema, e tra l'altro ho la possibilità di vedere le foto su altri dispositivi in rete (notebook, tablet, tv... etc) senza dover necessariamente accendere il pc fisso. Trovo questo modo di lavorare alquanto comodo ;) |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:18
Il Raid ha senso se hai una macchina di produzione che non può essere spenta che in caso di rottura di uno dei dischi comune continua a funzionare e se devi sostituirlo lo puoi fare a caldo! Per quello che devi fare ti consiglio di tenere tutto nel pc che utilizzi e fare un back up esterno incrementale su disco usb lan wifi, come meglio desideri. Il mio più sincero consiglio, non tenere pc e backup vicini, sembra una cavolata ma può succedere di tutto. Nelle torri gemelle i sistemisiti facevano backup da una torre all'altra..... |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:37
azz che brutto paragone casa - torri gemelle spero vivamente non mi entri mai un aereo in salotto |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:08
No dai solo per dirti che c'è gente che fa il backup su disco del proprio notebook poi l'hard disk se lo tiene nella borsa insieme al pc. é successo in ufficio da me, ad un commerciale hanno rubato la borsa e oltre al notebook indovina cosa c'era? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:32
come ti capisco... a questa gente ben gli sta vedrai che adesso non lo tiene più nella stessa borsa... errare è umano ma perseverare è diabolico |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 16:39
Posseggo un Qnap 2 bay e mi trovo benissimo. Il software è completo e integra tantissimi servizi, è compatibile pienamente col dlna per lo streaming di flussi multimediali in ambiente home theater, server web, dowload station, videosorveglianza...Insomma quei soldi che paghi in più poi li ritrovi tutti nel prodotto. Per i NAS se vuoi andare sul sicuro e se per te è importante la dotazione e stabilità software, Qnap e Synology. Gli altri vengono tutti dopo :) |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 18:22
Ripperhack, grazie, adesso ho capito..Quindi il problema maggiore è il fatto che nei dischi messi in raid è praticamente impossibile recuperare i dati collegando l'hd direttamente al pc.. Mic78it, sono abbastanza fissato anche su questo, quando vado in ferie prendo i dischi esterni di backup e li porto a casa dei suoceri! ahahah Valerio, alla fine come dici te la scelta cade tra i due, o il QNAP TS-412 o sul Synology DS413j entrambi sui 300€ circa, per poi aggiungerci sicuramente 2 dischi da 3TB, vedo che i wd red vanno per la maggiore.. Per il discorso streaming, ho collegato una chiavetta usb al router e l'ho condivisa, però pescando i file in wifi è praticamente impossibile aprirli (parlo di film) .. è giusto per capire se è un discorso di apertura dei fili tramite wifi oppure se magari l'usb mi limita.. Grazie di cuore a tutti per le risposte! |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 18:25
Un'altra domanda, ho visto che entrambi i nas che ho citato sopra hanno il discorso del DLNA, ma giusto per curiosità, come funzionerebbe? Se io ho una televisione che lo supporta e ipotizzando di tirare un cavo di rete, dopo dalla tv posso andare ad aprire qualsiasi file presente nel nas? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 19:23
“ Ripperhack, grazie, adesso ho capito..Quindi il problema maggiore è il fatto che nei dischi messi in raid è praticamente impossibile recuperare i dati collegando l'hd direttamente al pc.. „ Mi chiedo: ma messi un altro NAS identico, non si leggono? Ad ogni modo è da un po' che ci penso anche io... Al momento ho tutto su macbookpro (tra SSD e HDD originale in optibay sono riuscito ad avere 1 tera,e per ora mi basta), le foto e poche altre cose importanti le sincronizzo con freefilesync su HD esterno, sincronizzato a sua volta con PC fisso dove ho raid 0... morale: 4 copie In realtà un tempo avevo tutto solo su raid 0 nel PC.. ma ormai uso più il portatile.. per cui è quasi come se il PC fosse il mio NAS. Ho una mezza idea in futuro (sto aspettando di trasferirmi per cambiare un po' di cose) di eliminare il PC fisso (se qualcuno ha voglia di leggere: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=680763 ) e prendere un NAS, tenendo sul portatile quello che ci entra, e sul NAS tutto.. più per i noti motivi di cui sopra un backup online su un servizio cloud (ne ho visto alcuni economici, ma non funzionano da storage.. sincronizzano solo quello che c'è sul computer... ne conoscete di buoni ed economici che sincronizzino anche da NAS?). In questo modo sarei anche a prova di furto o disastro naturale. Poichè non ho esperienza con i NAS vi chiedo: è possibile prenderne uno da 4 dischi (anche 3 van bene) e fare per esempio raid 0 solo tra i primi 2, tenendo gli altri due per le fesserie da condividere in casa (film, musica, etc)? E' possibile creare quote disco per la famiglia (ognuno ha un pezzetto di uno di questi HD) e averne anche uno spazio condiviso (tutti ci possono accedere)? Infine, in ottica "futuro home teather" (fin'ora il mio home teather è stato il PC fisso con uno schermo decentemente grande e un sistema audio 5.1, quindi non sono esperto di sistemi pensati esclusivamente per l'home teather).. ci sono soluzioni in grado di accedere direttamente al NAS? Per intenderci: vedere un film o ascoltare musica che sta sul NAS senza passare da computer? Sostanzialmente credo serva una TV (o al limite un device apposito, ma preferirei non fosse necessario) che sia in grado di accedere al NAS e leggere varie codifice (tipo VLC), e a cui possa collegarsi direttamente l'audio (5.1 o simili)... esiste qualcosa del genre? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 19:26
Io ho appena acquistato un Synology 1513+ e per il momento metto 3 dischi da 2tb WD red. Synology ha software di gestione molto interessanti e ti puoi fare il tuo dropbox privato. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 19:35
Comunque parlando di velocità di trasferimento in locale, l'interfaccia migliore tra le più diffuse credo sia USB3 (il mio mac lo ha) che ha una velocità teorica ben superiore all'ethernet... quindi spero che questi apparecchi offrano questa interfaccia, per la prima sincronizzazione o grossi trasferimenti. Per il resto una rete wireless "n" dovrebbe bastare nel quotidiano.. no? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 20:16
Sul mio Synology 1513+ ho 2 porte USB3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |