RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix dmc-fz200 - 600mm f2-8 ?????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix dmc-fz200 - 600mm f2-8 ?????




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:04

Dunque, stessi iso, focale 600mm, f2.8 ed ottengo la stessa esposizione che ho su una Nikon D800 che monta un 600mm f2.8 ???

Sì, il numero f serve proprio per quello: non tiene conto della lunghezza focale.
Un 85 f1.4 e un 35 f1.4 fanno passare la stessa quantità di luce, ovviamente in maniera diversa.

Quindi a 300 metri, punto un cervo, vedo la testa di un cervo o un micro-chihuahua?

Vedi quello che vedresti con un 600mm come inquadratura (presumo la testa) ma con lo sfocato di un 108mm che inquadra qualcosa di molto distante, quindi tutto più a fuoco.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 17:42

.... vedi la testa del cervo ma con la Lumix, a quel punto meglio non croppare e lo sfondo ....Confuso! ---- insomma prendi x quello che spendi (un buon prodotto genericamente adatto a molteplici possibilità con numerosi compromessi MrGreen)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:12

Bhè, tutto sommato allora in teoria il problema rimane solamente l'ottica di qualità bassa, il sensore piccolo e presumo di bassa qualità che danno luogo assieme a fotografie di basso livello.






P.S. : Chiedo per curiosità, ho una 5D Mark III e gran parte di ottiche fisse, quindi sono lontano anni luce da questo prodotto....

avatarmoderator
inviato il 27 Settembre 2013 ore 19:51

Mamma mia che confusione ragazzi Eeeek!!!
-La Panasonic fz200 , come molte brige esistenti nel mercato, è dotata di un classico sensore usato su questi corpi oltre a compatte e semicompatte : Sensore MOS 1/2,3
- ha un zoom ottico da 4,5 - 108 mm che è equivalente a 25 - 600 mm di una reflex 35 mm.
- è attualmente l'unica digitale non reflex che ha raggiunto un risultato incredibile: offrire un diaframma a tutta apertura costate di f.2,8
- cosa si intende per diaframma ? Rappresenta il rapporto tra il diametro del foro di apertura dell'ottica e la focale dell'obbiettivo - la formula per calcolarlo ed è: f= focale dell'obiettivo (mm) / diametro del diaframma (mm)
- alla massima focale il soggetto inquadrato ha le stesse dimensioni di quello ripreso con una reflex f.f. a 600mm
- L'ottica è della Leica , non di pinco pallino

qui un mio topic con esempi esaustivi : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=339480

ciao, lauro




avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2013 ore 21:07

Bhè, tutto sommato allora in teoria il problema rimane solamente l'ottica di qualità bassa, il sensore piccolo e presumo di bassa qualità che danno luogo assieme a fotografie di basso livello.


io sapevo che era l'incontrario, cioè che su un sensore piccolo come quello delle compatte la realizzazione dell'ottica richiede una lavorazione piu accuratata precisa e risolvente, sempre a secondo della fascia di prezzo e livello qualitativo, almeno cosi era spiegato in un articolo di una nota rivista tecnica-fotografica

che sia vero non saprei, ma cosi era scritto

questo per quanto riguarda l'ottica mentre per il sensore, behSorriso......vale per quello che è




avatarmoderator
inviato il 27 Settembre 2013 ore 21:54

Scusa Franco ma pensi che ci sarà qualcuno che dirà a questo fotografo di buttare dalla finestra la bridge sorellina della panasonic dmc 200 che ha l'ottica di qualità bassa e il sensore piccolo piccolo ? MrGreen
www.juzaphoto.com/galleria.php?srt=mcommento&l=it&show=&cat=&t=188304&
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=455171&l=it
ciaooooo, lauro

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 22:35

Grazie Ellemme, direi che con eloquenza hai aggiunto molti punti a questa Bridge :)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2013 ore 22:58

Quindi a 300 metri, punto un cervo, vedo la testa di un cervo o un micro-chihuahua?

Con la reflex FF a 600 2.8 fai un bel primo piano del cervo con fantastico sfondo e con panasonic ottieni uno sfondo piatto, incasinato con una donna dietro. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 2:02

Dubito che il "problema" però sia solo quello della profondità di campo ;-)
La Panasonic costa 300 euro, lente+macchina, la relativa lente per FF costa 30 volte tanto.

avatarmoderator
inviato il 28 Settembre 2013 ore 8:14

Sergio, è indiscutibile che vi siano rese diverse ma ciò che differenzia un sistema da un'altro è che x un utilizzatore deve rispondere ad un missione fotografica precisa assegnata alla digitale in oggetto. Può essere di una all-in-one , di un sistema chiuso pronto x documentare il 95% degli scatti e in mano a fotografi capaci può dare qualche soddisfazione.Cool

user1991
avatar
inviato il 28 Settembre 2013 ore 10:35

Oltretutto cambiano enormemente la velocità di messa a fuoco, la possibilità di inseguimento, la possibilità di ritaglio, la possibilità di aumentare gli ISO oltre 100 (sì, oltre 100; ma la mia esperienza si ferma alla FZ50),..

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 15:08

Sergio, è indiscutibile che vi siano rese diverse ma ciò che differenzia un sistema da un'altro è che x un utilizzatore deve rispondere ad un missione fotografica precisa assegnata alla digitale in oggetto. Può essere di una all-in-one , di un sistema chiuso pronto x documentare il 95% degli scatti e in mano a fotografi capaci può dare qualche soddisfazione.Cool


Sai che mi hai sorpreso con le tue foto, un effetti una persona che sa il fatto suo, ha padronanza del mondo della fotografia ed è capace di una buona post produzione... può avere delle soddisfazioni.

Mi parlavano ad esempio di Fujifilm XS50EXR 1000mm di zoom ottico Eeeek!!!


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 15:28

il fatto dello sfocato (cioè che c'è maggior profonditò di campo) è puramente fisicio, quindi tale rimane.
Più che altro inoltre hai una marea di limitazioni operative, tra cui le più importanti sono quelle citate di seguito:

Oltretutto cambiano enormemente la velocità di messa a fuoco, la possibilità di inseguimento, la possibilità di ritaglio, la possibilità di aumentare gli ISO oltre 100

E direi inoltre che ci sono una serie di altri problemi normalmente su queste ottiche molto spinte: aberrazioni a gogo, magari di coma, purple fringing e via così. Il sensore inoltre offre una gamma dinamica sicuramente molto meno estesa di uno più grande.
La velocitò operativa di una reflex inoltre è su un altro pianeta.

Certo è che in condizioni di luce ottimali e soggetti statici o 'poco movimentati' i risultati potrebbero essere comunque gradevoli, ed un 600 f2.8 rimane tale.

Molto probabilmente però se usi, per dire, un 200 f2.8 su FF e lo croppi sino ad ottenere lo stesso angolo di campo di un 600, avrai comunque risultati migliori :)
ciao ciao

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 3:23

Se qualcuno è curioso di vedere il 600 all'opera dia un'occhiata a questa foto:
la fotocamera è la Leica V-Lux 4 che in pratica è la gemella della Panasonic in oggetto; sensore e obiettivo sono gli stessi.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=414918&l=it
La distanza è circa 8 metri, gli atri dati di scatto sono quelli indicati.
Il soggetto è in movimento perche stà dondolando insieme alle arachidi....
Questa invece è a circa 30 metri con Iso molto più elevati:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=501172&l=it
Certamente con una reflex i risultati sono migliori, ma non sempre ho voglia di portarmi 10 Kg. sulle spalle,
con questa sono 950 grammi con la custodia e la batteria di scorta.....

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2013 ore 10:36

Mmmhhhmmmmm..... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me