RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge: panasonic FZ 200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge: panasonic FZ 200





avatarmoderator
inviato il 14 Gennaio 2013 ore 14:46

Tra i vari modelli all-in-one Bridge , in questo momento, consiglio vivamente un'interessante modello che offre:
- solo 12 MP
- ottica Leica DC
- escursione da 4,5 - 108 mm, equivalente nel formato 35mm : da 25 a 600mm , grandangolo ultra-wide
- luminosità a t.a. su tutta la gamma delle focali F.2,8
- l'affidabile stabilizzatore o.i.s.
- il mirino elettonico + Lcd
- superzoom ottico (crop interno visibile nel pre-scatto)
- il super-zoom ottico extra (crop in camera)
- scatti in sequenza a 12 fps alla piena risoluzione
- la funzione Intelligent HDR (High Dynamic Range)
- RAW e RAW+JPEG data recording
- 23 punti af
- microfono esterno stereo/mono
- la possibilità di creare foto panoramiche
- immagini macro : minima distanza di ripresa 1 cm
- LCD girevole e basculante
- Zoom a due velocità

Di quale modello stiamo trattando? :
Panasonic DMC-FZ200

Sito ufficiale:
www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-F

Recensione:
www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200

esempi fotografici:




Tutorial User Guide part 1 di Graham H.




Tutorial User Guide part 2 di Graham H.



Istruzioni d'uso e Guide in italiano:

www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Super+Zoom/DMC-F

Altre Info:
-Dimensioni: (L x A x P) 125,2 x 86,6 x 110,2 mm / (4,9 x 3,39 x 4,32 pollici)
-Peso Circa : 537 g senza batteria e SD Memory Card / Circa 588 g con batteria e SD Memory Card
-Dimensioni del sensore / Pixel totali : -Sensore MOS 1/2,3 High Sensivity / 12,8 Megapixel Totali /
-Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT : 14 elementi in 11 gruppi / (5 lenti asferiche / 9 superfici asferiche / 3 lenti ED / 1 lente rivestimento Nano Surface)
-Esposizione Programma AE, Priorità di apertura, Priorità AE, Priorità di scatto AE, Manuale
-Mirino 0,21" Color EVF (1.312.000 equiv.), campo visivo: 100% (circa)

ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2013 ore 19:49

Bella bestiola in effetti, ho visto che ha preso anche il Gold Award su Dpreview.
Occhio però che il link che hai inserito non funziona, mi sembra che venga troncato.

avatarmoderator
inviato il 14 Gennaio 2013 ore 20:38

Grazie per la segnalazione Antlab Sorriso . Ho corretto i primi 2 link .

La Panasonic DMC FZ200 ha comunque una sorellina con il logo rosso...
Leica V-Lux 4 Cool
Ha le stesse caratteristiche, costa di più e si differenzia solo per le impostazioni colore classiche del momdo Leica.
Ha sempre il suo fascino ..Cool

it.leica-camera.com/photography/compact_cameras/v-lux_4/

video ufficiale Leica con Laura Kaufmann




ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 19:13

Possiedo questa macchina da una settimana circa, quindi non posso ancora dare giudizi approfonditi. L'obiettivo è ottimo come definizione, un po' di aberrazione cromatica nei RAW e lens-flare più pronunciato di quanto mi aspettassi.....devo indagare meglio.
Un po' rumorosa a ISO100 (nelle zone chiare a bassa luminosità), mi ha invece sorpreso agli ISO più alti (in rapporto ai 100). Fino a ISO800 è tranquillamente utilizzabile.
Buono anche l'extended zoom (ottico o simili-ottico...boh). A 5MP si ha un 938mm (eq.) con definizione buona, purtroppo scatta solo in jpeg (ho caricato una foto della luna nella mia pagina, anche se SENZA treppiede !!) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=352966&l=it
Funzioni ed ergonomia ok, ottimo lo stabilizzatore.
Colori eccellenti e bel bokeh.
Prestazioni decisamente al top. Meno di un secondo nello shot-to-shot con AF. Durata batteria notevole.

Vi terrò aggiornati ! ;-)

PiZ

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 19:19

450€ offerta Amazon.it

Aggiungo che l'EVF è ottimo, anche se soffre di un lieve lag in tele

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 19:42

Interessante ! Teneteci aggiornati (e grazie Lauro per la segnalazione !)

avatarmoderator
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 20:13

Piz ha scritto:
Buono anche l'extended zoom (ottico o simili-ottico...boh). A 5MP si ha un 938mm (eq.) con definizione buona

E' un crop in camera visibile già nel mirino elettronico prima di scattare , differente quindi da un zoom-digitale. Mi risulta che la Panasonic sia stata la prima produttrice di digitali (extra-zoom esistente già ai tempi della bridge panasonic fz30, 50 e la serie di compatte T3,4,5 etc..)che abbia applicato questo sistema e condiviso poi con la Leica. Cool
abbiamo 4000x3000pixel
con extra zoom (EZ)
8M 3264x2448pixel
5M 2560x1920pixel
poi abbiamo 3,2 e 0,3M
Consiglio di fermarsi a 8M
ciao e buona luce, lauro

avatarmoderator
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 20:50

o.t.
siamo in 2 allora MrGreen Ho avuto la Panasonic fz30, la fz50 e la Leica v-1 lux (complete di lenti aggiuntive e di flash originale esterno)... certo che nere sembravano reflex Cool



user1991
avatar
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 21:29

Anch'io avevo la FZ50 e l'extended zoom mi è sempre sembrato una cagata pazzesca.
Considerato quanto ho amato la mia prima reflex in confronto alla FZ50 direi che riprendere in mano una compattona mi farebbe venire voglia di lanciarla via fortissimo ;)

avatarmoderator
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 21:58

Se ci pensi bene Thoracopterus, l'extra zoom in realtà ti dava lo stesso risultato del crop in post produzione con l'unica differenza che tu lo visualizzvi già nel mirino e ti permetteva di comporre senza ricorrere a ritocchi in p.p.
Comuque la tecnica va avanti e certe scelte tecniche come questa ti possono offrire un'opportunità.
Tornando alla Panasonic fz200, molto tempo è passato rispetto alle cugine fz.30 e fz.50 e secondo me se qualcuno cerca un corpo poliedrico senza la voglia di sostituire l'ottica, senza problemi di sensore sporco ma con l'esigenza di non affidarsi ciecamente agli automatismi .... potrebbe essere una buona alternativa da prendere in considerazione;-).
Calcola di avere nello zaino un super zoom 100/200-400mm e un 18/24-105mm + reflex e di marciare per una giornata andando a rifugi ... oppure di avere un corpo digitale sempre con te durante la settimana e di riporlo solo quando vuoi uscire con il tuo corredo fotografico con reflex e ottiche dedicate..
(imho).
ciao, lauro

user1991
avatar
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 22:31

Eh sì, però se ti aspetti di ottenere dei risultati anche solo vicini a quelli di una reflex...
se fai paesaggi ti mancherà un wide più wide, se fai fauna piangerai lacrime amare per la lentezza disarmante dell'autofocus
e qualsiasi tipo di foto fai avrai comunque scarsissimo dettaglio e parecchio più rumore che con una reflex.
Io ho deciso che se esco senza reflex guardo col binocolo o mi godo l'esperienza senza preoccuparmi di fotografare :)
Poi a ognuno le sue preferenze.

Potrò pensare di portarmi un corpo più leggero quando usciranno le compatte vettoriali ;)


avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 22:34

Tornando alla Panasonic fz200, molto tempo è passato rispetto alle cugine fz.30 e fz.50 e secondo me se qualcuno cerca un corpo poliedrico senza la voglia di sostituire l'ottica, senza problemi di sensore sporco ma con l'esigenza di non affidarsi ciecamente agli automatismi .... potrebbe essere una buona alternativa da prendere in considerazione.
Calcola di avere nello zaino un super zoom 100/200-400mm e un 18/24-105mm + reflex e di marciare per una giornata andando a rifugi ... oppure di avere un corpo digitale sempre con te durante la settimana e di riporlo solo quando vuoi uscire con il tuo corredo fotografico con reflex e ottiche dedicate..


Come non quotarti lauro !
Lo so che sono una mosca bianca, ma io arrivo da una reflex.....ebbenesì ! (ora verrò fucilato :-D)
Tra l'altro avevo un bel paio di obiettivi: un Nikon 35-70EDmm f2.8 fisso e un 70-200mmED sempre f2.8 fisso...più il cinquantino.
Non avendo necessità professionali ed essendo pignolo, mi ritrovavo a non necessitare di qualità top e a farmi mille problemi nel portarmi dietro le lenti e nel cambiarle in condizioni sfavorevoi (vento in spiaggia, onde in barca, ecc...)
Sulla qualità non si discute, soprattutto su fullframe o APS-C, ne sulla velocità (la cosa che più pativo con la vecchietta Coolpix 5700).

Ma con la Bridge sono molto più sereno e fotografo di più, anche ora che ho meno tempo da dedicare alla fotografia.

Anche nel mio caso e ovviamente: IMHO !

PiZ


avatarmoderator
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 22:55

Mai dire mai Piz ... potresti ritornare ad una reflex nikon (es.d7000) e accoppiarle il nuovo nikkor 18-300mm vr che mi confermano essere mooolto interessante. In casa Canon esiste il 28-300mm l is usm ma è molto più costoso e pesante.
L'importante è dare una missione per ogni sistema digitale in base alle proprie esigenze. ;-)
ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 23:31

No, no.....non mi pongo limiti. Poso sempre cambiare idea e necessità...ci mancherebbe ;-)
Diciamo che, per ora (e da un po' di anni a questa parte), sto bene così.....del doman non v'è certezza

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 3:50

il nuovo nikkor 18-300mm vr che mi confermano essere mooolto interessante.

... infatti, sto facendo il pensierino di sostituire il 18-200 con questo, e se hai sentito buoni credits, il pensiero si allarga ...
Quanto a compatte, ho già due PowerShot e mi accontento.
Nelle chiacchere del mio photoclub, sembra che il massimo sia la Fuji X100, specie la nuova X100s ... possibile ?

Thanks a lot Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me