| inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:56
@N.enrico scherzi a parte sarebbe fantastico avere un vero bot AI in un forum che ha così tanto materiale informativo in ambito fotografico. discourse lo ha introdotto e nei forum che frequento di sviluppatori ho avuto modo di provalo e devo dire che avere un summerizer che fa sintesi di cosa è stato detto in modo contestuale e preciso è estremamente utile. lo possono chiamare tuti ed interviene in modo sempre utile citando le info gli altri utenti. tuttavia dubito che una cosa del genere possa essere implementata , al netto delle questioni tecniche c'è una certa reticenza a far entrare strumenti simili in comunità esistenti che non siano legate ad argomenti di sviluppo (semplicemente per timore). poi la efficienza tende a far diminuire il numero di iterazioni e questo va contro la politica di gestione attuale. in ogni caso darebbe una spinta notevole alla crescita della qualità media delle discussini tecniche perchè manterrebbe il filo ed limiterebbe la deriva OT di diversi utenti. è uno strumenti didattico molto potente da usare per le nuove generazioni d fotografi. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:39
Potrebbero inventare i moderatori AI, quella sì che sarebbe una bella trovata |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:42
mi piacerebbe solo perché potrei insultarli senza timore di denunce A meno che col tempo la follia dei sostenitori della IA non la faccia equiparare ad un soggetto giuridico. Magari tra un po' ci saranno pure matrimoni misti, umani bacati e IA bacate |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:39
“ È possibile creare un partecipante al forum con l'intelligenza artificiale? „ Certo che è possibile. Basta essere il Padreterno. Dio creò l'uomo dalla polvere della terra, soffiandogli nelle narici un alito di vita per renderlo un essere vivente. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:41
“ in ogni caso darebbe una spinta notevole alla crescita della qualità media delle discussini tecniche perchè manterrebbe il filo ed limiterebbe la deriva OT di diversi utenti. è uno strumenti didattico molto potente da usare per le nuove generazioni d fotografi. „ In genere parlando del forum tu hai un taglio più sul pessimista e io più sull'ottimista ma qui pare che le parti si invertano, continuerebbero, a mio parere, comunque gli OT e le derive di ogni tipo. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:07
@Phsystem @Mario Ceppi Forse sono stato equivocato, il mio intervento era serio e dopo mesi di utilizzo in alcuni forum (tecnici per programmatori) posso affermare che è molto utile e nella pratica efficace anche negli OT. Non si tratta di opinioni personali o suggestioni ma di pratica. Invito chi è realmente interessato al tema ad approfondire e se possibile nel frequentare effettivamente comunità con temi a noi comuni dove il bot viene usato; non solo è utile ma mette in risalto in modo meritocratico gli utenti più attivi ma solo quelli con contenuti attinenti. Questo forum è una enciclopedia di cultura fotografia che verrebbe dissepolta al servizio di tutti, oltre la dinamica della ricerca per argomento o della memoria degl utenti e del loro archivio di segnalibri. Un potenziale di cultura ed informazioni ultra decennale che ritorna in modo "istantaneo" rendendo merito alle persone che hanno generato i contenuti. un modo veramente utile di usare l'AI socondo me. Se non è una scelta per molti digeribile oggi avrà potenziale anche in futuro e rappresenta un plus che pochi altri forum hanno oltre a juza sui temi a noi cari perché permetterebbe analisi incrociate tra dati utente, attrezzatura usata e argomenti e caratteristiche delle foto pubblicate, il massimo in termini teorici per apprendere per chi si affaccia alla fotografia oggi, ma anche per chi vuole scattare in analogico, vale per tutti gli argomenti. www.discourse.org/ai |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 20:01
Uno c'è già. Ha una media di 84 post al giorno. 7 gg su 7. Ha tempo pure di fare foto e dispendiare consigli e giudizi. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 23:43
“ Uno c'è già. Ha una media di 84 post al giorno. 7 gg su 7. Ha tempo pure di fare foto e dispendiare consigli e giudizi. „ @Delor è una opportunità per sperimentare allora :) quell'utente è una risorsa preziosa il meccanismo vale per tutti e le regole generali sono impostati dal gestore del sistema; l'IA è in grado di distinguere tra ironia e non con relativa precisione ma io ho esperienza in questo su campi più specifici per cui non so se funzionerebbe anche in questo caso. Serve del tempo per addestrarlo a dovere ma poi sarà in grado di stimolare nell'utente la sua parte mi migliore, mettendo in risalto le cose utili anche per gli altri. io stesso verrei richiamato per alcuni miei eccessi nei giudizi (citando le mie ripetizioni e la tendenza a criticare piuttosto che a condividere, ricordandomi però cosa di buono tra le cose che ho scritto è stato più apprezzato) e l'ho sperimentato in prima persona, il paradosso è che la critica costruttiva la accetti di più in privato e meno pubblicamente per quanto educatamente possa essere fatta. l'eterno problema del giusto equilibrio tra critica costruttiva e giudizi sommari come nel caso dei commenti alle foto, sarebbe una delle prime cose a cambiare secondo me. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 7:58
“ l'IA è in grado di distinguere tra ironia e non con relativa precisione „ Ecco una cosa a cui pensavo: l'intelligenza artificiale è capace di senso dell'umorismo? Perché uno dei modi per sgamarla, secondo me, è proprio non vederle mai fare una battuta di spirito. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:52
“ uno dei modi per sgamarla, secondo me, è proprio non vederle mai fare una battuta di spirito. „ Temo non sia cosi'. GPT e gli altri LLM fanno battute di spirito, se vedono che l'utente umano usa l'umorismo nel formulare i prompt. Sono sempre battute molto garbate e politically correct: ecco, sicuramente non vedrai mai chatgpt e soci fare battutacce da caserma, pesanti o lesive della dignità umana, se è quello che intendi. A meno di allucinazioni o altri malfunzionamenti magari indotti ad arte da prompt maliziosi. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 11:53
“ l'intelligenza artificiale è capace di senso dell'umorismo? Perché uno dei modi per sgamarla, secondo me, è proprio non vederle mai fare una battuta di spirito. „ @N.enrico mi sono reso conto che stavolta sono stato io ad equivocare, pensando che il tema fosse come l'AI può essere d'aiuto nel forum quando in realtà il tema è il troll digitale. secondo me non ha alcun senso pensare all'AI come ad un membro che nel nostro specifico contesto interagisce come gli altri, quello sarebbe auto spam :) e sarebbe abbastanza ridicolo e degradante. la politica delle case che offrono questo tipo di sevizio è cambiata e adesso c'è meno tenenza ad assecondare le derive personali degli utenti, questo a causa di alcuni suicidi ed omicidi commessi dopo aver interagito intensamente con AI, da allora ad oggi tutto il nostro lavoro come le AI è registrato nel loro database ogni singola, chiamata, esattamente come la nostra voce registrata negli anni con alexa (forse non tutti lo sanno e scusate l'OT) io parlavo di bot che 'aiutano', fanno i 'riassunti' e sintetizzano le conclusioni citando le fonti. aiutano ad organizzare i nostri contenuti. in questo ambito sono in grado di riconoscere l'ironia scritta dagli esseri umani e di replicarla nella frase di chiusura dl] el sommario, ogni volta che la richiamiamo e in quel contesto è ironico: in quel senso sa essere spiritosa. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 2:43
Bot del genere esistono già da tempo su telegram. Un bot “troll”, come descritto da N. Enico, invece, potrebbe rivelarsi utile ai proprietari di forum (più messaggi, più interazioni, e l'impressione che ci sia attività). A me, però, più dei troll AI mi preoccupano gli utenti non troll che partecipano seriamente a discussioni palesemente trollate. I topic di quell'utente raggiungevano facilmente le 15 pagine in pochi giorni |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:31
SOwhat, vero, l'ho notato anch'io, abbiamo l'irresistibile abitudine di alimentare i troll. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:01
“ Certo che è possibile. Basta essere il Padreterno. Dio creò l'uomo dalla polvere della terra, soffiandogli nelle narici un alito di vita per renderlo un essere vivente. „ Non serve scomodare lui, si può fare, e viene già fatto. I chatbot sono l'esempio più banale che mi viene in mente, ma basta girare un po' internet capire che bot fatti meglio vengono usati già ora da content creator per tirarsi vicino clientela |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |