|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Luglio 2025, 7:40 ….sotto il fondello della fotocamera. Possibile che in pressoché tutte le recensioni venga valutato come difetto un'impugnatura che non contenga il mignolo? Il mignolo sta sotto e aiuta a sostenere il peso della fotocamera. 32 commenti, 1427 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Luglio 2025, 8:46 …oppure, come per i cibi, non si può ricongelare ciò che è stato scongelato? ![]() 5 commenti, 347 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Luglio 2025, 6:58 Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2249727&show=15 Prosecuzione di una discussione vecchia ma interessante. Ho letto cose che mi hanno lasciato abbastanza perplesso, come se una corretta esposizione dipendesse dalla modalità operativa scelta (manuale, priorità di tempi/diaframmi, program, ecc…) piuttosto che dalla scelta del sistema esposimetrico (matrix, prevalenza zona centrale, spot, ecc…). 80 commenti, 2318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Luglio 2025, 7:59 Soffro di insonnia, mi sveglio spesso in piena notte senza riuscire a riaddormentarmi. In una di queste occasioni, siccome mi annoiavo, ho preso il telefono (iphone 13pro) e ho fotografato la bicicletta appesa alla parete di fronte. La stanza era buia, filtrava solo un po' di luce della strada dalle persiane. Ho scattato aspettandomi una fotografia illeggibile e devastata dal rumore, invece ne è uscito uno scatto di qualche secondo; me ne sono accorto in tempo e ho tenuto il telefono fermo, fortunatamente avevo i gomiti appoggiati sul letto e sono riuscito a contenere il mosso; si è trattato comunque di un'esposizione durata almeno 2 o 3 secondi. Questo il risultato così com'è uscito dalla fotocamera del telefono. ![]() 35 commenti, 1386 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Giugno 2025, 19:29 Mi spiego meglio ![]() Grazie per le eventuali risposte. 64 commenti, 1870 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Giugno 2025, 13:23 Ciao a tutti, Mi è stato regalato un AF-S 50mm 1.8 con la messa a fuoco bloccata. Il vecchio proprietario lo aveva acquistato una ventina di anni fa e quasi mai usato. Al centro assistenza Nikon, dove lo aveva portato prima di regalarmelo, gliel'hanno restituito come “non riparabile”; l'obiettivo non ha mai preso un colpo, si è solo bloccato causa mancato utilizzo protratto negli anni. Onestamente a me dispiacerebbe buttarlo, è veramente nuovo, immacolato, ma col fuoco bloccato a 2,50 mt. Quindi le alternative sono due: o mi date qualche speranza voi, oppure lo userò solo per fotografare oggetti a due metri e mezzo di distanza (autofocus pedestre ![]() 30 commenti, 2458 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Maggio 2025, 12:37 Salve a tutti, sono da poco possessore di un Macmini M4, modello base; fra i vari programmi che ho installato ci sono GIMP e Fujifilm X RAW Studio. Adesso vorrei disinstallarli perché tanto non li uso, ma non riesco con il sistema classico; ossìa le due app sono refrattarie a farsi trascinare nel cestino. Ho letto online che ci sono delle app di terze parti per forzare la disinstallazione dei programmi su MacOs, ma sono a pagamento e non vorrei spendere inutilmente soldi per disinstallare due app che, alla fine, non mi danno un grande fastidio. Quello che chiederei a voi è questo: come mai queste due app non si disinstallano? Con altre app scaricate non ho avuto problemi... ![]() 45 commenti, 1486 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Gennaio 2025, 11:57 Premesso che ho già un corredo Fuji (X-PRO1, 14, 18, 35), sto pensando di ridimensionare il tutto dato che ormai gli ardori giovanili sono spenti e la fotografia (o meglio, il fotografare) non mi appassiona più come un tempo. È tanto che ci penso e qualcosa ho già venduto (quello elencato sopra è ciò che è rimasto). Adesso mi rimane il dubbio se finire di far fuori tutto e prendermi la Ricoh (il cordone ombelicale con la fotografia di qualità non me la sento ancora di tagliarlo) oppure vendere solo la X-PRO e sostituirla con la X-M5. L'intenzione sarebbe quella di tenerla in borsa fissa col 18mm e in ogni caso tenere le altre due ottiche in garage perché comunque non si sa mai, ormai che ce le ho tanto vale tenerle. Terza ipotesi (da non scartare assolutamente), restare così come sono ![]() L'idea del cambio del solo corpo mi è venuta pensando che una macchina più aggiornata e anche più compatta (rinunciando tranquillamente al mirino che - con gli occhiali fissi - ormai duro fatica ad utilizzare) potrebbe essermi più utile e magari invogliarmi ad usarla di più. Personalmente ho le idee abbastanza chiare sul da farsi ma non ho ancora preso nessuna decisione e sono interessato alle vostre proposte. Grazie a tutti. 17 commenti, 987 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Novembre 2024, 16:57 Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Dopo anni di assenza da questo hobby ho deciso di riprendere in mano la mia vecchia attrezzatura fotografica (basata su Fuji X-Pro1 e relative ottiche) che giaceva dimenticata in un cassetto. Il primo pensiero è stato per un programma di fotoritocco che mi gestisse decentemente i raw Fuji e che mi consentisse di operare i ritocchi base (bilanciamento del bianco, colorimetria, livelli, nitidezza ecc... oltre non vado). Dico subito che ho capacità minime di fotoritocco né mi interessa più di tanto approfondirne la conoscenza perché sono ormai un fotoamatore molto occasionale (la passione giovanile si è sbiadita sempre più con l'età) e comunque in ambiente informatico sono una discreta cippa. Girellando su internet per riaggiornarmi un po' ho visto che Fuji mette a disposizione per i propri clienti un programma gratuito, "Raw Studio", che - da quello che ho capito - oltre a gestire al meglio i raw Fuji (ovviamente) consente anche il ritocco delle fotografie. Purtroppo però non funziona con la X-Pro1 :( Ho pensato anche di venderla per acquistare un corpo più recente e quindi compatibile, ma mi dispiacerebbe privarmi di una fotocamera che - a quanto pare - è ancora molto bene considerata fra gli appassionati. Quindi vengo alla domanda: esiste un programma semplice e intuitivo, molto basilare ma che al contempo non degradi la qualità delle foto, da poter utilizzare? Mi va bene anche a pagamento ma non vorrei spendere più di 50/100€ se proprio ne valesse la pena. No abbonamenti, sono troppo occasionale per trovare conveniente un abbonamento. Come OS ho Windows 10 e Linux Mint. Grazie a tutti e spero di aver pubblicato nella sezione giusta. Enrico 48 commenti, 3376 visite - Leggi/Rispondi | 549 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico N.enrico ha ricevuto 1517 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 23 Novembre 2024 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me