| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 15:45
Bellissimo !! |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 12:51
Diciamo che la platea a cui esibire una macchina fotografica è numericamente omeopatica. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 13:02
“ La fotocamera può diventare un accessorio da mostrare ed esibire? Ne parliamo nella nuova reflexione! „ @GammaDin gia altri hanno esposto diverse riflessioni, io mi limito a dire che mia figlia, dopo aver provato diverse camere (quando ha iniziato l'università) alla fine ha tenuto solo la mia vecchia 5d4 e la x-100 ma la x-100 resta il suo accessorio d'abbigliamento tecnologico principale ed è il motivo per cui io ho acquistato quel giocattolo. abbinata ad una cinghia in pelle in coordinato con la giacca resta un riferimento alternativo per chi si vile distinguere oltre l'orologio. io ho diverse cinghie ci colore diverso e anche diversi fondine in pelle. le implicazioni tecnologiche sono secondarie quando l'interazione sociale diventa il motivo per cui mia figlia se la porta sempre in giro ed è la conferma che la politica commerciale sulle camere retrò paga, vedi il successo della serie x-100 che ormai ha oltre 13 anni. BTW al di fuori della cerchia dei fotografi non serve avere una leica per essere eleganti, quello è un mito solo tra fotografi ed è alimentato dal marketing ma non ha alcun senso nell'ambito moda. secondo me. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 13:25
Grazie a tutti per aver dato il vostro parere! |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:38
Esibire sì ma finora con discrezione. Ma a Natale mi regalerò la SIGMA BF da esibire in modo sfacciato con un bell'obiettivo argento. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:35
Meno la gente mi guarda meglio sto, quindi qualsiasi cosa attiri l'attenzione verso di me mi crea disagio. E' anche uno dei motivi per cui macchine come la F4 le uso solo in campagna per i panorami. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 18:34
“ Meno la gente mi guarda meglio sto „ In effetti anche per me andare a fotografare è un'attività piuttosto privata, per la quale preferisco non farmi notare più del necessario. Mi capita di uscire con amici a fotografare insieme, ma più che esercitare la mia solitaria passione si tratta di un momento di condivisione che ha altre valenze. Mi diverto a uscire in compagnia, ma la fotografia è un fatto abbastanza privato, per quel che mi riguarda. Ma se a qualcuno piace ostentare l'ultima prodezza tecnologica che ha acquistato non ci vedo nulla di particolarmente negativo. In fondo, rimanere un po' ragazzi e giocare a recitare un ruolo anche attraverso una bella fotocamera appesa al collo, non è poi così grave. Certo che se un tizio spende una svalangata di soldi per acquistare l'edizione speciale di una costosissima Leica, solo per girare in piazza ad esibirla, magari sapendo a malapena accenderla... Beh, allora è tutto un altro discorso . |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 19:13
“ Meno la gente mi guarda meglio sto, quindi qualsiasi cosa attiri l'attenzione verso di me mi crea disagio….. „ @N.enrico concordo pienamente ma penso dipenda dai casi, anche nel caso della street avere in mano una macchina che sembra vecchia crea comunque meno disaggio che con una ms o una reflex. l'argomento proposto riguarda proprio camere da esibire, se questo non rientra nei vari usi che uno può farne non è un problema ma in questo caso le dinamiche sono altre e non riguardano aspetti pratici ma estetici. la mia x-100 (primo modello) ancora scatta nelle mani di una ventenne proprio per quello. Se il fine ultimo del nostro comune interesse è sperare che la fotografia sopravviva possiamo anche essere indulgenti verso chi la usa anche solo così :) come un. giocattolo e questa dinamica non e così diversa da quella che spinge un adulto a comprare una leica da passeggio avendo già un corredo standard. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 20:52
Da ragazzo... sicuramente 'esibivo' la mia prima Olympus OM1 con montato un enorme zoom vivitar 100-300 f5 (schifoso...) che faceva molto 'pro' col tempo sono maturato, ed ora vado in giro molto low profile, la mia nikon Z7 è totalmente irriconoscibile ed uso una vecchia cinghia senza alcun marchio. Come N.enrico e Grohmann, preferisco proprio non farmi notare Son convinto, però, che ci siano molti fotografi che amino 'esibire' la propria fotocamera. E' un fenomeno molto umano... Da studenti, negli anni 70, un amico, in modo ironico mi decantava le Barrows, i Rayban ed i Levis come i perfetti attributi sessuali esterni dei giovani (lui li indossava ma era cosciente della cosa). Anche il pavone esibisce la coda, appunto come attributo sessuale esterno. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 20:53
@Luigi Guarasci l'obiettivo enorme se vero serve a fotografare il cul..etto del passero oppure un montaggio? Cmq bella foto |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 0:49
Senz'altro esistono fotocamere da esibire, per esempio le Leica. Era l'unico esempio perché non me ne vengono in mente altre... Anche a me una volta è venuta voglia, allora ho comprato un orologio (non Rolex perché è come comprare una Leica senza saper fotografare) e ho donato qualcos'altro. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:17
“ Senz'altro esistono fotocamere da esibire, per esempio le Leica „ dissento... (non ho una Leica) Siamo onesti, le Leica sono molto low profile agli occhi di un profano, e cioè del 98% della popolazione. Un Leica passa spesso inosservata o, se vogliamo, è molto meno appariscente di una DSLR-ML con montato uno zoom appena lungo. Le Leica NON passano inosservate e diventano oggetti -anche- da esibire, se chi le osserva appartiene alla cerchia ristretta degli appassionati di fotografia, oppure a quella categoria di 'altospendenti' (cit.) per i quali l'accessorio diventa uno status symbol. Per la cronaca sono stato in Spagna una settimana ed ho incontrato tre fotografi asiatici/asiatiche -solo loro- con le Leica. E' lì che mi sono reso conto di quanto ho scritto sopra. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:11
Ora mostrano lo Xiaomi Pro con Kit fotografico come se fosse una fotocamera da mostrare, conosco ''fotografi'' che hanno abbandonato le loro camere per lo Xiaomi |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:05
“ Siamo onesti, le Leica sono molto low profile agli occhi di un profano, e cioè del 98% della popolazione. Un Leica passa spesso inosservata o, se vogliamo, è molto meno appariscente di una DSLR-ML con montato uno zoom appena lungo. „ Concordo. Avevo citato Leica come esempio di esibizionismo, per il prezzo elevato che presenta e la sua similitudine con altri beni di lusso. Diciamo che ho fatto un esempio che mi veniva comodo. Ma in effetti neppure io penso che Leica venga acquistata per essere esibita. Penso che forse alcuni potrebbero acquistare Leica più per "sentirsi" partecipi di una categoria di fotografi, piuttosto che per "dimostrarsi" come tali. Con tutte le eccezioni del caso, ovviamente. Non intendo ascrivere i Leicisti in generale ad alcuna categoria, sia inteso. Ognuno si attrezza con ciò che meglio ritiene, secondo le proprie personali motivazioni, per quel che mi riguarda. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:55
Ieri sera ho visto il documentario "Il mio nome è battaglia" sulla vita della fotografa Letizia Battaglia. Questa fotografa ha fotografato i fatti malavitosi degli anni '80 e '90 avvenuti in Sicilia. Tutte foto d'azione che trasmettono emozioni e sorprende che le abbia fatte con una reflex senza autofocus e analogica. Altro che esibire la fotocamera lei mostrava i risultati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |