RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo TTArtisan Tilt-Shift 17mm f/4 ASPH


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo TTArtisan Tilt-Shift 17mm f/4 ASPH




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:51

Ma su GFX che movimenti consente, cioè che circolo di copertura ha? Il solito 67mm ca. ?

Nel loro video promozionale dicono 64mm, che unito al fatto che nella versione gfx non è presente la rotazione, lo rende decisamente poco interessante per Fuji

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 10:53

E' il motivo per cui nè Canon nè Nikon, che sono stati precursori dei Tilt and Shift fin dagli anni '50 del 1900, non abbiano riprogettato ottiche con queste caratteristiche...

Pensano che sia meglio sgrandangolare con un 10/12mm e poi lavorare in PP...

E poi ne venderebbero pochissimi... passata l'euforia iniziale un T&S rimane direttamente a casa nell'armadio, nemmeno in borsa a prendere posto e a pesare sulle spalle.

Infatti in catalogo Canon RF e Nikon Z hanno super grandangoli sparati e non T&S...

P.S. La moda di oggi sono i supergrandangolari, i superluminosi e i superzoom...


Oddio, io non ne sarei così sicuro e userei del condizionale...
La vedo in modo diverso, propongono e innovano seguendo la moda, certamente.
Ma i decentrabili li usa tanto chi ci lavora, e i vecchi decentrabili (EF, quelli che conosco) che comunque erano usciti nel 2009 e 2017 farebbero ancora concorrenza ai nuovi, a meno di non innovare davvero. L'autofocus serve? Renderli più leggeri, più corti, senza adattatore, ha un vero valore aggiunto? Io credo ancora no, che non sia il momento.

Dall'altra parte Fuji ha proposto per GFX il decentrabile più usato in interni e architettura.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:09

Gli obbiettivi TS, prettamente destinati all' amatore perché i profs usavano macchine a corpi mobili, avevano la loro ragion d' essere con la pellicola, in particolar modo con le dia, immodificabili.
Però avevano il loro limite.
Per una inesorabile legge ottica, nel cerchio di immagine prodotto da un obbiettivo i bordi hanno una resa assai peggiore del centro e decentrando è li che si va a lavorare. Ho avuto un 35mm nikon, abbastanza inutile per via della focale ed un 28m pentax. Proiettando le diapositive decentrate insieme alle altre, il calo di qualità, soprattutto nel basso contrasto, era evidente. Sembravano riproduzioni di altre diapositive.
Ma con le dia non c'erano alternative.
Oggi, col digitale, non hanno senso.
La funzione tilt è utile solo a chi fotografa oggetti non inclinabili a breve distanza.
Non credo che ne valga la pena, nemmeno a 500 euro.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:17

Oggi, col digitale, non hanno senso


Purtroppo è un pò crudo come concetto ma sono pressoché d'accordo.
Per l'analogico, vero, non c'erano alternative.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:27

Oggi, col digitale, non hanno senso.
La funzione tilt è utile solo a chi fotografa oggetti non inclinabili a breve distanza.


Ecco, un altro assolutismo.

Vabbè, pensate quel che volete, a me servono ancora e Photoshop non risolve.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:40

Ecco, un altro assolutismo.

Vabbè, pensate quel che volete, a me servono ancora e Photoshop non risolve.


Esatto, utilizzo correntemente tutta la serie Nikon 24/45/85. E sono fantastici. Primo, non si perde tempo a raddrizzare linee, secondo se li sai usare puoi ottenere sfocati interessanti o piani di fuco selettivi incredibili. Terzo, facendo il tilt puoi sommare velocemente come panorama le foto e avere un file di quasi 90 megapixel.
Non ultimo, non vedo perchè da anni si usi il banco ottico e gli amatori decidano sia inutile.
Ah, aggiungiamo il lato estetico: quando vai a fare un lavoro, il cliente facoltoso facilmente potrà avere il tuo corpo macchina, ma molto difficilmente avrà il decentratile nel suo parco ottiche. Sto valutando questo TTartisan per il prezzo davvero basso rispetto al nuovo 19 nikon che ha raggiunti i 4200€. Spero prima o poi Nikon rinnovi il corredo dei decemtabili facendoli nativi per serie Z, il 24 soffre un pochino con queste macchine.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:57

Insomma, a volte ho un PDR obbligato e DxO ViewPoint mi taglia troppo e mi mozza il soggetto, questo TS ha focale di 17 mm, io oggi ritaglio (quando serve) partendo da 14 mm, forse mi conviene comprare un 10 mm o addirittura un 9 mm Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:44

Ho visto dei ritratti ambientati carinissimi fatti con un TS sfruttando la pdc 'obliqua' e mi piacerebbe provarli, ma forse il 17 non è proprio adatto... Forse dovrei aspettare un 24 o il 35 laowa

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:01

Proiettando le diapositive decentrate insieme alle altre, il calo di qualità, soprattutto nel basso contrasto, era evidente. Sembravano riproduzioni di altre diapositive.
Ma con le dia non c'erano alternative.
Oggi, col digitale, non hanno senso.
********************************************

Il mio antidiluviano 35/2,8 TS FD, anzi FL, visto che non ha la trasmissione automatica del diaframna, e che è poi il capostipite di tutti i decentrabili e bascullabili moderni, quasi non soffre di calo di resa ai bordi, neppure agli angoli.

In ogni caso concordo sul fatto che si tratta di obiettivi essenziali in diapositiva e praticamente inutili in ambiente digitale.

La focale scelta in questo caso poi è fin troppo esagerata, questi sono obiettivi che vanno bene con focali "tranquille", 35 mm o 28 mm, dove la prospettiva non esagerata dà vita a immagini molto equilibrate, passi ancora la focale 24 mm, che è già oltre il limite, ma al di sotto di questa focale, secondo me, sarebbe bene non scendere.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:25

Inutili in digitale perchè si può croppare ? quindi torniamo alla storia che un 600mm non serve perchè tanto croppo da un 300 ? oppure Scatto storto e Raddrizzo le prospettive e le linee in PP ?
Da un lato sul forum si fanno "battaglie" per guadagnare ogni singolo pixel pulito e ultra definizione e poi si concede allegramente crop del 50 % e pesanti rendering digitali per raddrizzare prospettive e linee cadenti .
boh.. il forum è bello anche per queste discussioni variegate o avariate MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me