| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:34
“ Optare per 8-25 Olympus/OM ? „ Beh se uno fa paesaggio è il top! Ma se ogni tanto ci scappa qualche stellata avere quell'8mm a f2.8 può essere molto utile suppongo. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:47
“ Qualcuno che l'ha usata su corpi Olympus può confermare/smentire questi comportamenti anomali? „ Anchio uso il Pana 8-18 su Oly EM1mk2: un paio d'anni fa sono stato a fare trekking in Patagonia per due settimane e (purtroppo) spesso ho preso (parecchia) acqua mista neve con quest'accoppiata attaccata allo spallaccio dello zaino: mai avuto problemi di infiltrazioni. “ se ogni tanto ci scappa qualche stellata avere quell'8mm a f2.8 può essere molto utile suppongo „ E' uno dei motivi che mi hanno fatto propendere per il Pana 8-18 (per il paesaggio altrimenti difficilmente vado oltre f/5.6); quando voglio fare una via lattea ho bisogno di tutto l'angolo di campo possibile (quindi non mi capita mai di usare lunghezze focali che non permettano l'apertura massima consentita di f/2.8). Altra caratteristica importante (per me) è la resistenza al flare di questo obiettivo, dato che spesso mi trovo a comporre controluce. Della doppia stabilizzazione non sento la mancanza, un po' perchè quella dell'Oly è già ottima, un po' perchè lavoro prevalentemente su cavalletto. Costruzione solidissima... e non chiedetemi come lo so. Unica pecca degna di nota di quest'obiettivo, secondo me, riguarda un problema di riflessi parassiti, che tuttavia sembra manifestarsi solo utilizzando i filtri (ND, GND o polarizzatore, fa lo stesso), solo quando il sole è incluso direttamente nell'inquadratura e soprattutto con l'obiettivo regolato al massimo angolo di campo di 8mm (poi risolto utilizzando una semplice guarnizione di colore nero, posizionata davanti, all'interno dell'obiettivo - in modo da coprire le scritte). A onor del vero, tuttavia, dato che online non ho trovato altri riscontri di questo problema, non escludo che possa dipendere dai miei filtri ( Formatt-Hitech). |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 0:45
Per il 8-25 certamente è un'opzione, è un po' più pesante ma, soprattutto, non riesco a trovarlo usato a prezzi accettabili. Comunque è certamente un'opzione più che valida. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 7:33
Scusate ma se la baionetta è identica... Non copiata o adattata, identica. Come si fa ad avere problemi di tenuta? A me sembra la solita info da forumcaxxari. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 8:55
Io non ho mai visto due obiettivi Panasonic e Olympus di fianco, ma dicono che cambia la dimensione dell'invito interno. Quindi la baionetta è uguale ma la parte più interna pare abbia diametro differenti e questo è un fatto abbastanza acclarato anche da altre fonti anche straniere |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:22
@71iso, ho e ho avuto corpi Olympus e Panasonic, ottiche Olympus e Panasonic, mai avuto problemi di incompatibilità tra loro. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 17:30
“ Per il 8-25 certamente è un'opzione „ Piace anche a me perchè mi consentirebbe di ridurre il corredo di un'ottica ma, a conti fatti, l'Oly 8-25 pesa da solo come il PL 8-18 + PL 25 f/1.4 (e sarebbe meno flessibile). |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 17:44
Cosmosub... direi che tu lo stia utilizzando in maniera eccelsa questo obiettivo, ho dato un'occhiata alla tua galleria PS. Vedo che hai anche il 12 samyang, usi entrambi o questo lo hai ceduto per il pana? |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 20:19
avuto e usato su corpi olympus e panasonic e mai avuti problemi ne di ibis (anche perchè la lente non è stabilizzata quindi da quel punto di vista oly o pana è la stessa cosa) ne di "tenuta" |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 21:38
Non viene garantita la certificazione IP53 e quindi anche quella del corpo macchina viene meno, nel senso che non c'è un indice valido visto che Panasonic non dichiara nulla a tal proposito |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 22:04
"ho mai visto due obiettivi Panasonic e Olympus di fianco, ma dicono che cambia la dimensione dell'invito interno. " Rimango scettico, una volta sul sito del consorzio m43 erano presenti i disegni della baionetta e tutto era ben definito. Cmq io ho sia ottiche che corpi Olympus e lumix al montaggio non avverto alcuna differenza. Appena ho tempo calibro alla mano verifico. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 22:25
ho sempre usato l'8-18 PanaLeica su Panasonic G9 e Olympus EM1x in tutte le condizioni atmosferiche, anche sotto la pioggia e non mi ha mai dato problemi di infiltrazioni |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 13:55
Omar, grazie! “ Vedo che hai anche il 12 samyang, usi entrambi o questo lo hai ceduto per il pana? „ Purtroppo non ce l'ho più, l'ho cedudo per il Pana. Dico purtroppo perchè secondo me il samyang 12mm è un'ottima lente da paesaggio; piccola, leggera, economica, ghiera diaframmi sull'obbiettivo, messa a fuoco manuale con una tacca sull'iperfocale: in 5sec avevo finito le regolazioni e mi potevo concentrare sulla composizione. Ho preso il PL 8-18 perchè ogni tanto mi serviva un angolo di campo più aperto del 12mm, ma in realtà ho scoperto che queste occasioni si presentano molto più raramente di quando credessi (e, spesso, comporta più problemi compositivi di quanti ne risolva). |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 16:06
Condivido il discorso sulle focali corte. Sono d'accordo che il 24mm equivalente resta molto equilibrato per i paesaggi. Io uso il Laowa 7.5mm e penso che, anche qual'ora decidessi di prendere l'8/18, lo terrei anche solo per le notturne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |