RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio 85mm stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio 85mm stabilizzato





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:25

1/60s e' il doppio dell tempo di sicurezza di un 35mm.
Ed e' davvero il minimo per fare ritratti della serie: "non muovere un muscolo e... mantieni quell'espressione li'"

Se vuoi risparmiare: EF100mm F2.0. Vale tutti i 200-300 euro che costa.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:26

Nell'usato mi sono imbattuto in questo obiettivo, Samyang 85mm F1.4 As If, qualcuno lo conosce? Viene descritto come "il re dei ritratti", sarà vero?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:28

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4707896
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4701385
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4272473

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:32

@Okkaldo. La scelta consigliata dall'amico Andrea Biagiolini, qui sopra, è LA MIA! Di 85 mm. ne ho quattro. Se/quando mi serve lo stabilizzatore prendo il Tamron SP 85/1.8 VC. Otticamente è SUPER (credo che se la giochi pressochè alla pari con il Canon EF 85/1.4 L IS! Quando acquistai il Tammy, il Canon non era ancora disponibile sul mercato. Sarebbe arrivato subito dopo! Mai provato "il bisogno di aggiornare"!)! Il suo unico limite è ... l'assistenza ma, questa è un'altra storia! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 17:58

1/60s e' il doppio dell tempo di sicurezza di un 35mm.
Ed e' davvero il minimo per fare ritratti della serie: "non muovere un muscolo e... mantieni quell'espressione li'"

Se vuoi risparmiare: EF100mm F2.0. Vale tutti i 200-300 euro che costa.


Il 35mm che ho io è quello canon ed è stabilizzato e scatto a 1/60s "quasi" senza alcuno sforzo e raramente le immagini mi vengono male, anzi.

Per il 100mm forse per me è un pò troppo, avendo il 35mm a cui affiancherei l'85mm penso che avrei a disposizione un duo che mi consentirebbe di divertirmi a grandi linee in diversissime situazioni.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:01

La scelta consigliata dall'amico Andrea Biagiolini, qui sopra, è LA MIA! Di 85 mm. ne ho quattro. Se/quando mi serve lo stabilizzatore prendo il Tamron SP 85/1.8 VC. Otticamente è SUPER (credo che se la giochi pressochè alla pari con il Canon EF 85/1.4 L IS! Quando acquistai il Tammy, il Canon non era ancora disponibile sul mercato. Sarebbe arrivato subito dopo! Mai provato "il bisogno di aggiornare"!)! Il suo unico limite è ... l'assistenza ma, questa è un'altra storia! Ciao. GL


Ciao Giovanni, si grazie per il consiglio sul Tamron, mi documento su questa ottica, mi avete incuriosito. Se non altro il motivo per cui ho scritto è proprio quello di avere più consigli da migliori esperti rispetto a me e ringrazio tutti per i vostri suggerimenti e consigli e opinioni.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 18:28

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4272473

Frengod grazie me le sono spulciate tutte queste conversazioni. Sono arrivato tardi sul viltrox rf 85mm ormai ritirato dal mercato altrimenti lo avrei preso. C'era anche il super povery Meike 85mm in versione rf che ormai non si trova più, forse lo avrei considerato perchè se n'è parlato benino visto il costo sotto i 200 euro.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 22:12

il tamron, per il prezzo a cui si trova (usato), è un signor obbiettivo
ti basta spulciare le gallerie qua su juza per rendertene conto

ha un ottmo stabilizzatore che per te sembra determinante, ma una volta che lo avrai ti renderai conto che, a quella focale, puoi farne tranquillamente a meno


avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 0:38

il tamron, per il prezzo a cui si trova (usato), è un signor obbiettivo
ti basta spulciare le gallerie qua su juza per rendertene conto

ha un ottmo stabilizzatore che per te sembra determinante, ma una volta che lo avrai ti renderai conto che, a quella focale, puoi farne tranquillamente a meno


Si mi stavo proprio documentando e leggevo nelle varie recensioni degli utenti che proprio sulla stabilizzazione pare che dia qualche problema, su nikon ad esempio e anche su fuji. Ma non ho capito bene quale sia il problema riscontrato nella stabilizzazione anche se, come dici tu, avrebbe una buonissima stabilizzazione.

Sto leggendo opinioni contrastanti, pare che si vada un pò a fortuna soprattutto soffrirebbe di una messa a fuoco lenta e molto imprecisa stando sempre alle varie testimonianze dei relativi utilizzatori.

Otticamente invece viene elogiato alla grande

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 1:07

Prendi l' RF 85mm f2 IS; l'unica pecca è che è un pò "plasticoso" e manca di tropicalizzazione, per il resto è ottimo, leggermente Macro e soprattutto NATIVO, quindi niente adattatori e vari problemi di compatibilità.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:35

Okkaido non so quale sia il tuo background fotografico, e quanto ferma la tua mano.

Ti consiglio però di guardare nei vecchi manuali i consigli per scattare con tempi lunghi (respiro, impugnatura, postura...)
e di disabitare lo stabilizzatore per un paio di settimane nelle ottiche che hai già. E vedi da solo.
perché lo stabilizzatore è utile, utilissimo, ma è stato il marketing a convincerci tutti che senza sia inusabile una macchina o impossibile fare le foto.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 8:58

@Okkaido2023, giusto per darti dei riferimenti dimensionali.
L'85 RF f/2 è l'ottica più compatta che ho in questo momento.
Fa coppia perfetta con il 35 f/1.8 ma anche con il nuovo 35 VCM a cui si accosta anche dal punto di vista del look & feel.






Come AF non è una scheggia ma non è nemmeno così male se raffrontato a prodotti di qualche anno fa.
Il consiglio è di attivare la limitazione del range di autofocus onde evitare che entri in modalità macro.
A quel punto il movimento del sistema si limita a pochi millimetri ed è molto reattivo.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 9:31

A parte l'AF non fulmineo, dal punto di vista della qualità ottica il Canon RF 85/2.0 non ha nulla da invidiare ad obiettivi più blasonati.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 11:27

Pasi + 1; anzi + 2! SPESSO si confonde il micro-mosso con una MF deficitaria! GL

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2025 ore 13:34

Io ti consiglio di nuovo l'85 ef 1.8, 200 euro, no problemi di compatibilità e messa a fuoco USM.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-8

RF 85 per me costa troppo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me