| inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:26
Ciao Lore, mi sono sentito di consigliare la 750D tralasciando 7D e xxD poiche' la ragazza di Ermejo proviene da una 350D. Prediligendo compattezza, peso e quel minimo di gamma dinamica in piu' compatibile col bdg. |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:58
Anche io provengo dalla 350D... sì, ok... poi ho fatto anche quei 4 o 5 passaggi intermedi... Comunque quel difetto Canon l'aveva riconosciuto e si era offerta di sistemare le macchine gratuitamente... quindi è probabile che le 750/760D che si trovano sul mercato dell'usato siano già state sistemate... Però, lo ammetto... non ho mai avuto una gran simpatia per le EOS xxxD... |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 23:23
Perchè io sono abbastanza inesperto e sto chiedendo consigli. Andrò a vedere anche la 7D, grazie. Sto giusto chiedendo consigli per un usato canon da 2-300 euro |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 23:26
Grazie theblackbird, no, l'articolo non lo avevo letto dando per scontato fosse il difetto di cui parlava mio cugino. A breve posto quello che mi disse lui nel dettaglio avendo avuto la 760D e il cui difetto si riflette al 100% sulla 750D |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 23:30
Il sensore in condizioni di controluce evidenzia nella foto un reticolo del sensore stesso. Semplice da eliminare ma comunque laborioso. Parlo della 760D e probabilmente essendo lo stesso sensore lo si ritrova pure sulla 750,ma non è confermato lo shift |
| inviato il 26 Giugno 2025 ore 23:45
"un reticolo del sensore stesso"? "non è confermato lo shift"? scusa, ma cosa vogliono dire queste due frasi? mai sentita una roba del genere, né mai avuto un problema che c'entrasse con reticoli...e ho avuto 200d, 7d, m5 ed m3 (quest'ultima con lo stesso sensore di 750d e 760d) forse qualche problema di moiré? (che non credo c'entri con il controluce...poi i sensori Canon che hanno sempre avuto il filtro passa basso) comunque anche io viste le ottiche che vuoi usare ed il budget guarderei 7d e 70d. la 7d più costosa su mpb la danno a meno di 200€... non fosse che non ho più ottiche efs la (ri)prenderei io corpo granitico, tanti punti af (ma non troppi), joystick, reattiva, bel mirino. in live view è lenta, schermo non touch e non ribaltabile, ma anche provenendo da 200d ed M5 era tanto più divertente da usare. volendo con il tuo budget "espanso" ci starebbe anche un Tamron 17-50mm f/2.8 |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 8:53
Anche questo: “ Il sensore in condizioni di controluce evidenzia nella foto un reticolo del sensore stesso. „ Che si chiama "sensor flare", lo fanno praticamente tutte le macchine digitali: photographylife.com/what-is-ghosting-and-flare#sensor-red-dot-flare Fra l'altro è una cosa che, come ricorda l'articolo sopra, e visto il maggior tiraggio (distanza bocchettone-sensore), affligge meno le reflex delle attuali ML. E' quello al centro qui, quella matrice di pallini fantasma colorati che vanno a sfumare da destra a sinistra, posizionati proprio al centro verticalmente, fra lo stradello e l'alberello: photographylife.com/cdn-cgi/imagedelivery/GrQZt6ZFhE4jsKqjDEtqRA/photo (NON sono i due grossi pallocchi sulla casa, né quello in basso: quelli sono dovuti al flare della lente) Accade con: - determinate condizioni di luce e dati di scatto (diaframma specialmente) - determinati angoli di incidenza della luce stessa rispetto al pdr - a valle di ciò, conta molto anche il modello di obiettivo, perché chiaramente con lo schema ottico determina l'angolazione con cui la luce raggiunge ogni singolo fotosito del sensore - tipologia di microlenti che si antepongono ai singoli fotositi del sensore (e si, in questo magari una 750D o760D ne possono essere più affette rispetto ad altri modelli, i quali però NON possono essere dichiarati ESENTI dal fenomeno!). Se trovi l'articolo verifichiamo di che parlava il cugino, mi interessa. Ma come vedi... fin qui, niente di nuovo, né di serio, inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 8:56
“ volendo con il tuo budget "espanso" ci starebbe anche un Tamron 17-50mm f/2.8 „ Ottimo consiglio... è quello che prenderei io con 350€ |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:04
“ La mia compagna ha una Canon 350D il cui corpo macchina ha iniziato a cedere fortemente „ La 350D è una reflex del 2006, quindi ha quasi vent'anni. Io per 350€ andrei sulla D80 o sulla D90, ottime reflex semiprofessionali e ti avanza un po' di budget per l'ottica |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:11
“ Che si chiama "sensor flare", lo fanno praticamente tutte le macchine digitali: photographylife.com/what-is-ghosting-and-flare#sensor-red-dot-flare Cool Fra l'altro è una cosa che, come ricorda l'articolo sopra, e vista la maggior tiraggio (distanza bocchettone-sensore), affligge meno le reflex delle attuali ML. E' quello al centro qui, quella matrice di pallini fantasma colorati che vanno a sfumare da destra a sinistra, posizionati proprio al centro verticalmente, fra lo stradello e l'alberello: photographylife.com/cdn-cgi/imagedelivery/GrQZt6ZFhE4jsKqjDEtqRA/photo (NON sono i due grossi pallocchi sulla casa, né quello in basso: quelli sono dovuti al flare della lente) Accade con: - determinate condizioni di luce e dati di scatto (diaframma specialmente) - determinati angoli di incidenza della luce stessa rispetto al pdr - a valle di ciò, conta molto anche il modello di obiettivo, perché chiaramente con lo schema ottico determina l'angolazione con cui la luce raggiunge ogni singolo fotosito del sensore - tipologia di microlenti che si antepongono ai singoli fotositi del sensore (e si, in questo magari una 750D o760D ne possono essere più affette rispetto ad altri modelli, i quali però NON possono essere dichiarati ESENTI dal fenomeno!). „ Grazie mille della spiegazione, non conoscevo il fenomeno...non credo di essere mai andato oltre il "semplice" flare |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:40
Prego! Attendiamo il link a ciò cui si riferiva il cugino dell'OP! |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 12:15
 Resta comunque uno di quei difetti che esce se - come detto nel link che riportavi prima - fotografi a diaframmi strizzatissimi e inquadrando soggetti che presentano ampie zone di gradienti uniformi (cielo e simili, ad es.). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |