| inviato il 21 Maggio 2025 ore 22:28
Ma una reflex apsc usata con i classici 18-55 e 55-250? Una canon 60d per esempio, avresti un sensore molto più grande e una miglior qualità di immagine con luce non ottimale, certo aumentano gli ingombri |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 23:52
Steva: ho avuto 50d con 17/55 e 55/250 ....ma x quello che vuole fare, resta corto - gli servono almeno 600mm eq., che raggiungi in aps-c con un 400mm o in M4/3" con un 300mm ... ma poi ti servono le focali grandangolari - la scelta di una bridge con zoom 24/600 e sensore da 1" e' la più adatta - la Fz1000 nelle sue versioni e' qualitativamente il compromesso migliore con quella cifra, ma si ferma a 400mm eq. - alternative tra i 4/600€ usate con sensore da 1" e zoom 24/600, restano Canon G3x e Sony RX 10 iii ---- ho anche una bridge Canon con zoom 24/1200 eq, ma il sensore da 1/2.3" la penalizza troppo oltre i 160 ISO e gli 800mm di estensione ----ps: con una bridge ci fai tutto, dalla macro a soggetti distanti ... con ovvi limiti in contesti dinamici (unica costosa eccezione la Sony RX 10 IV) |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 9:10
Caro Stylo prima di commentare i miei post cerca di rileggerli come si conviene,la vecchia discussione spiega tutto per bene se non comprendi i concetti non so che farci, ti saluto con simpatia. |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 9:22
Certo che se affermi di usare lo zoom elettronico (crop), che il raw è l'ossessione di molti e che non hai postato alcun raw di esempio per farci vedere quanto faccia pena questa fotocamera, capisci che io do ben poco peso a quello che dici |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 10:41
Giusto per dare le corrette informazioni: Qui la prova di DpReview: www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz1000/11 Dice in maniera molto chiara,che le immagini rimangono nitide fino ai 400 mm "The FZ1000's lens remains sharp at its full telephoto end (400mm equiv.) " Mostra anche come ci siano notevoli differenze tra lo scatto in Jpeg e l'elaborazione in raw.I dettagli fini ne guadagnano parecchio. Mostrano anche un esempio concreto Per questo motivo ho ripetuto fino alla nausea,nell'altro topic,che bisogna scattare in raw..ma poi leggo che è un'ossessione e mi cadono le braccia. Dire quindi che questa fotocamera non fornisca immagini nitide,anche alla massima lunghezza focale,è errato. Ah...e per quanto riguarda questa "latenza" www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz1000/6 E' molto buona sia come reattività che come velocità di autofocus |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 12:10
Però scusami ma CHI SONO questi due signori che affermano tutto questo? Io non lo so; il mio docente di ingegneria mi diceva che " la carta si lascia scrivere" nel senso che chiunque può affermare qualsiasi cosa, ma la realtà poi molte volte si rivela del tutto diversa, se non ci sono dimostrazioni valide. Del resto diversi possessori della fz 1000 hanno risposto ai miei post dicendo chiaramente che lo zoom oltre i 250 mm non dava risultati buoni, e io ho provato a fare foto ad una mira ottica osservando chiaramente la presenza di una marcata aberrazione sferica e coma proprio al centro dell' obiettivo. Per quanto riguarda comunque le differenze tra dettagli fini, si vede chiaramente che questi dettagli sono presenti sia in jpeg che in raw, e in raw si vedono meglio, certo, perché comunque sono presenti, ma i dettagli che NON ci sono in jpeg perché l' obiettivo non li vede non li vedrai neanche in raw, e questo perché gli obiettivi non sono tutti uguali, altrimenti a che servirebbe spendere tanti soldi per un obiettivo Zeiss o Nikon? Comunque ti invito prima a provare questa fotocamera è poi dire la tua. Molte cordialità. |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 17:58
“ Però scusami ma CHI SONO questi due signori che affermano tutto questo? „ DpReview è il sito più autorevole per quanto riguarda le recensioni di fotocamere. Tu invece chi sei? “ e io ho provato a fare foto ad una mira ottica osservando chiaramente la presenza di una marcata aberrazione sferica e coma proprio al centro dell' obiettivo. „ Potresti farcela vedere questa foto? “ per quanto riguarda comunque le differenze tra dettagli fini, si vede chiaramente che questi dettagli sono presenti sia in jpeg che in raw, e in raw si vedono meglio, certo, perché comunque sono presenti, ma i dettagli che NON ci sono in jpeg „ Ma quindi questi dettagli,ci sono o non ci sono? Allego alcuni scatti fatti con la FZ1000 a 400 mm,da raw sviluppati,così vediamo un attimo le cose concrete e non campate per aria. Raw presi da DPReview e sviluppati da me.

 Crop 100% della seconda immagine
 Jpeg diretto
 A me sembra che a 400 mm se la cavi benone Se poi si vuole la resa di attrezzature da migliaia di euro,se si vogliono contare le penne di un uccello posto molto lontano,allora siete voi che avete una pretesa eccessiva. Rimane una bridge da 600 euro e per quanto mi riguarda è già un mezzo miracolo una resa del genere a quel prezzo e a quella luminosità |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 22:00
Questa è ormai divenuta una discussione sterile, che non porta a nulla. I possessori della fz1000 mi hanno a suo tempo già risposto confermando ciò che ho già ipotizzato nella discussione precedente, vale a dire che questa fotocamera non è adatta all' ' avifauna di qualità, specialmente a lunga distanza, e ritengo non ci sia altro da aggiungere. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 13:14
Grazie ancora per tutti gli interventi (anche i più "calorosi" ) L'idea della "combo" Olympus ci potrebbe pure stare se non fosse che, a parte trovare entrambi gli oggetti nell'usato nello stesso momento al "giusto" prezzo, non vorrei fossero già strumenti "avanzati" per un completo neofita visto che stavo cercando qualcosa di compatto e "immediato" tanto in appostamento quanto in movimento durante escursioni. Tengo comunque a ribadire che sarebbe la mia prima fotocamera, provengo da uno smartphone con il quale già a distanza di pochi metri un soggetto di medie dimensioni si distingue al massimo per sagoma e colore, sicuramente non per la qualità dei dettagli quindi non pretendo assolutamente, soprattutto per il budget indicato, miracoli sia in termini di zoom che al contempo di qualità per qualsiasi soggetto di qualsiasi dimensione a qualsiasi distanza in qualsiasi condizione e situazione ma una tuttofare che mi permetta di distinguere ed apprezzare in maniera quantomeno accettabile gli animali fotografati negli ambienti ed alle varie distanze descritti nei post precedenti, che insomma mi possa "coprire" nelle diverse situazioni nonostante debba scendere a compromessi tra zoom e qualità a seconda dei casi. Quindi, supponendo condizioni ambientali non necessariamente ottimali ma comunque favorevoli: - Panasonic FZ1000 usata: Nonostante il buon sensore, resterebbe adatta a "coprire" tutte le distanze di mio interesse fornendo scatti quantomeno accettabili? (sì/no) - Nikon P950 usata: Nonostante il sensore peggiore, grazie allo zoom resterebbe adatta a "coprire" tutte le distanze di mio interesse fornendo scatti quantomeno accettabili? (sì/no) - Canon SX70 HS usata: come sopra (sì/no) Vedo appunto pareri contrastanti altrimenti vado di FZ82D nuova a 300€ che non sarà il massimo per il sensore ma offre uno zoom mi pare decente od una Sony HX400V usata a 200€ o altro di simile, così mi accontento di poco ma almeno risparmio |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 13:53
Allora,considera che qualunque macchina acquisterai dovrai imparare in primis a utilizzarla e a capire come si fotografa (e imparerai che usando i tele ci sarà la questione dell'umidità e della temperatura che inflenzerà non poco i tuoi scatti) e poi sarà essenziale procurarsi un software di fotoritocco e imparare a sviluppare i Raw. Questo è imprescindibile se vuoi ottenere il massimo da quello che hai. Ti dico questo per ricordarti che la macchina è solo una parte dell'equazione Detto questo la FZ1000 rimane la macchina migliore tra quelle che hai indicato La p950 ha una sensore da 1/2.3,quindi circa 4 volte più piccolo. Il che significa che già a 400 iso il rumore si vedrà e con una lente così buia ( f 6.5) si fa molto presto ad arrivare e superare i 400 iso. Quindi per assurdo,nonostante abbia una lente enormemente più lunga,rimane una macchina a mio avviso più limitante. Per usarla senza grandi problemi occorre avere molta ma molta luce Per la canon vale lo stesso discorso,dato che ha il sensore della stessa dimensione e la lente buia come la Nikon Che poi la FZ1000 con i suoi 400 mm ti basterà questo dipende da cosa fotograferai e a che distanza. Questo devi saperlo te,ma nello stesso tempo fino a quando non proverai non potrai mai saperlo fino in fondo. Rimane il fatto che con quel budget la coperta è corta Se hai dubbi che 400 mm non siano abbastanza non ti rimane che la Sony RX 10 iii. Ha una lente più lunga,di buona luminosità e rimanendo su un sensore di buone dimensioni come quello della Panasonic. Ma sforiamo il budget |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 14:26
“ Però scusami ma CHI SONO questi due signori che affermano tutto questo? „ Persone che pubblicano su un sito riconosciuto autorevole a livello internazionale. Piuttosto, tu: CHI SEI? |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 15:08
Stylo ha detto tutto.. e così chiaramente che più chiaramente non si può.. ! Qualunque macchina va usata al meglio delle sue possibilità per darne un giudizio concreto e usarla al meglio non è così semplice come potrebbe apparire.. e come diceva sempre Stylo è comunque solo una parte del gioco.. perché poi saper tirare fuori un raw ottimo da un programma è forse anche più complicato che imparare ad usare bene una macchina.. Ci sono professionisti (professionisti intesi come gente che sa cosa sta facendo .. ) che da una macchina che noi comuni appassionati potremmo ritenere scarsa , ti tirano fuori fotografie da restare a bocca aperta. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 15:38
Sembra di essere a una riunione di condominio di fantozzi. Complimenti a chi porta prove pratiche a sostegno della propria tesi, il resto sono solo chiacchiere sterili. Tra le tre alternative proposte da chi caccia i soldi io prenderei la panasonic per il sensore più grosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |