| inviato il 11 Aprile 2025 ore 10:05
Buongiorno a tutti, come da titolo ho da poco acquistato usata questa super zoom, con l' intenzione di foto di avifauna. Dopo un periodo di prova e studio del menù, però, non sono per niente convinto della validità di questa fotocamera, in quanto le foto scattate, sia a brevi distanze, circa 8 metri, che a distanze di circa 20 metri di uccelli posati su rami, con zoom 400 o 600/700 risultano mediamente poco definite, più precisamente la texture delle piume è scarsamente visibile, molto confusa. I parametri di scatto sono 1/1000 f4 iso da 125 a 800 a seconda della luce ambiente; paragonando le foto ad esempio con altre che vedo su juza scattate con Nikon p1000 le mie foto sono molto peggiori come definizione, pur avendo la Nikon un sensore da 1/2 ". Ho controllato l' obiettivo con una mira ottica ma sembra tutto ok, non ci sono zone di inuguale sfocatura ne aberrazioni; naturalmente uso sempre la stabilizzazione interna e cerco anche di appoggiarmi. Secondo voi è una fotocamera inadeguata per avifauna? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 10:11
Ho guardato la galleria di questa fotocamera qui sul sito e le immagini che produce le trovo piuttosto valide per la categoria della macchina. Quindi mi viene da pensare che o sbagli qualcosa o la macchina ha qualche problema. Per essere più precisi occorre vedere qualche raw delle foto incriminate (puoi caricarli usando wetransfer) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1633964&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 10:13
Comunque quella fotocamera ha uno zoom che arriva fino a 400 mm Se vai oltre stai usando con tutta probabilità lo zoom elettronico (crop), quindi la qualità decade di parecchio |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 15:10
Salve, grazie per la risposta; in verità ho fatto diversi scatti di prova ad uno storno che era posato a circa 20 metri di distanza, usando lo zoom a 400 ed anche oltre sui 700, in area crop, ma non ci sono grosse differenze in risoluzione, però tutti gli scatti non sono per niente al livello di quelli della galleria che hai postato; finora però non ho scattato in raw, ma i parametri di scatto che ho usato sono praticamente uguali a quelli usati per le foto della galleria, ho il sospetto che ci sia qualche problema obiettivo/ sensore, a meno che la distanza del soggetto non sia troppa. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:37
Come dicevo l'unica è vedere qualche scatto. Comunque se vuoi ottenere il massimo devi scattare in raw e devi imparare a svilupparlo |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:48
Lascerei perdere lo zoom elettronico, scatta in RAW e le immagini ne beneficeranno, specialmente con i pennuti. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:16
Devi scattare in raw e impostare la riduzione del rumore a -5 dal profilo utilizzato, non so perché ma agisce anche sul raw. I jpg sono impastati con effetto acquerello di default. Meglio fermarsi prima dei 400 mm cmq |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:54
Lo usata oer un po, devo dire macchina stupenda |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 23:06
Fai qualche prova con un oggetto fisso a lunga distanza da te (un albero, un palazzo, ecc) aumentando piano piano lo zoom e vedi a che punto la qualità decade. Ovviamente prima ti devi assicurare che la macchina è impostata alla massima qualità possibile. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 5:42
I consigli migliori te li hanno già dati, cioè non andare oltre i 400mm e sviluppo RAW. Il resto è noia. Scatterei in JPEG solo nel caso di una sessione sportiva con tantissimi scatti a raffica dove l'azione è più importante del super dettaglio, ma se vuoi tirare fuori piume e peli di pennuti e pelosi l'unica è scattare in RAW |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:24
Da diversi anni ho sia la Lumix FZ1000II che la Nikon P1000. La FZ è ottima in passeggiata, vista la manegevolezza e la comoda estensione focale che per "turismo" sia in città che nel bosco copre tutte le principali necessità però - a mio avviso - il massimo lo da non oltre i 250/300 mm equivalenti e questo la mette fuorigioco se vuoi fare anche del semplice birdwatching a meno che tu non sia in una situazione con il pennuto praticamente a portata di mano. Per scattare veramente anche a distanza (10 metri e più) con la P1000 è un'altra storia, la resa di dettaglio fine ai canonici 1200-1800 mm equivalenti è molto migliore ma, in questo caso, il problema del mosso lo risolvo solo con l'uso di un cavalletto e quindi non è una bridge che porto in giro ma la uso solo in appostamento. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:26
Storno+20m+400mm equivalenti sei lontano, puoi aspirare solo ad una buona foto ambientata. 10m già si comincia a ragionare, ma secondo me serve qualcosa di meno. Il martino postato da Stylo come esempio era sicuramente molto, molto, ma molto più vicino: ipotizzo capanno con posatoio dedicato proprio davanti, e comunque nonostante ciò la FZ è usata alla massima focale, gli exif dicono 146mm infatti. Se i soggetti piccoli stanno a 20m ci vogliono almeno 600mm per le piume, purtroppo (ma tu non le avrai comunque, perché sarai in "zona crop" o zoom digitale che dir si voglia, quindi zero dettaglio aggiuntivo). |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:35
In effetti con questi sensori è necessario riempire il frame il più possibile senza fare crop e ritagliare il soggetto. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 20:00
Molto significativa la considerazione di Nocram, ho la netta sensazione che a 400 equiv. sono già al di là dall'ottenere una resa nitida della trama dei pennuti; è chiaro quindi che per avifauna( soprattutto uccelli in volo)sia opportuno cambiare tipologia di fotocamera, anche perché distanze inferiori ai 10 m. rendono difficile scattare senza spaventare i soggetti, a meno di non appostarsi in capanni, ma non sempre è possibile farlo, facendo escursioni itineranti volte a cogliere l' occasione, come in genere faccio io. Detto ciò aggiungerei un fatto che ho notato, dato che ho anche la Lumix fz 200 acquistata poco prima della fz 1000, e secondo me, avendo fatto scatti di prova di uccelli distanti uguali con entrambe le fotocamere, con sensori 1/2" e 1" rispettivamente non ho notato la differenza di qualità che sinceramente mi aspettavo, e questo mi ha effettivamente molto sorpreso. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 20:51
Ripeti con me : "devo scattare in raw, devo scattare in raw, devo scattare in raw" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |