| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:53
“ Mi hanno detto però che la resa dell'f1.4 è tutt'altra storia rispetto ad altre ottiche, f2 compresa, voi cosa mi dite? „ non è così, le ottiche vintage, salvo rare eccezioni, erano spesso migliori se poco luminose, le ragioni sono semplici: - le lenti asferiche erano mosche bianche, - i trattamenti antiriflesso non erano come quelli attuali, quindi grandi lenti producevano grandi riflessi e basso contrasto, - vetri speciali (tipo ED) erano usati pure loro pochissimo |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 17:00
Grazie mille davvero per i feedback, quindi potreste dirmi le sostanziali differenze? Perché altrimenti, onestamente, si vira su f2, anche se meno luminoso diciamo |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:02
“ Mi hanno detto però che la resa dell'f1.4 è tutt'altra storia rispetto ad altre ottiche, f2 compresa, voi cosa mi dite? „ E magari non l'hanno manco mai visto, una volta le grandi aperture servivano in gran parte dei casi per poter portare a casa lo scatto in qualche modo, le sensibilità non erano come adesso e manco i sw di recupero esistevano. “ altrimenti, onestamente, si vira su f2, anche se meno luminoso diciamo „ Meno luminoso non significa poco luminoso, f2 è sempre f2, un 5,6 è buio. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:27
Oggi il 35 f1,4 Ais si prende per avere una resa diversa dai 35 moderni, non certo per la nitidezza e il microcontrasto che vanno tanto di moda. Lo posseggo da 45 anni, ricordo che lo comprai usato perché nuovo costava uno sproposito, ho anche un 35 f1,4 7Artisan da poche decine di euro uso sulle Z e nel confronto non sfigura affatto, anzi… Due foto fatte con il Nikkor, la prima a f1,4 e la seconda a f5,6, il fuoco è sull'albero solitario.

 |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:29
Da rce foto mi dicono che l'f1. 4 ha più tridimensionalita' e ricorda obiettivi leica Figuratevi, questo è quanto mi è stato detto |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:40
Da rce foto mi dicono che l'f1. 4 ha più tridimensionalita' e ricorda obiettivi leica ******************************************** Quando tirano fuori la tridimensionalità, che ovviamente un obiettivo non può avere perché vede con un solo occhio e non con due, allora stai certo che non è altro che un modo elegante per dire che è un obiettivo scadente! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:45
“ Da rce foto mi dicono che l'f1. 4 ha più tridimensionalita' e ricorda obiettivi leica Figuratevi, questo è quanto mi è stato detto „ Già li vedo sullo scaffale da tempo, in qualche modo devono uscire da quella porta. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:46
In ogni caso nel decennio fra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 c'era un unico grandangolo ultraluminoso buono, ed era il 24/1,4... ASPHERICAL prima e L poi. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:48
Lo ripeto: Se il 35 f1,4 ti interessa per fare foto a tutta apertura pensando avere la pupilla nitida ed il resto sfocato... oppure per fare notturni a tutta apertura... allora lo f1,4 NON è lo strumento giusto. A tutta apertura ed anche a f2 soffre moltissimo di aberrazioni di vario genere, l'immagine non ha nitidezza su tutto il campo ed è molto confusa ai bordi. Da f2,8 migliora ed a f5.6 comincia ad avere una nitidezza ragionevole su tutto il campo C'è in giro, qui su Juza, un 3D dove ho postato alcuni esempi che sono in linea con le foto di Frarossi, dove sono ben visibili i problemi di nitidezza. PERO' è una lente con un carattere molto particolare, se cerchi la foto ad effetto, stai sicuro che la ottieni queste sono foto fatte col 35 f1,4 leggi il commento ed avrai altre info tecniche www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4733503 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4643246 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4187996 nota l'effetto bolle e tutti i cazzi e mazzi causati dalle varie aberrazioni... |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:49
“ la prima a f1,4 „ Classica vistosa velatura bluastra del Nikon 35mm f/1.4 a TA, non è secondo me un obiettivo da usare con forti luci in campo e/o con grandi contrasti. In altre situazioni e con un po' di PP è usabile perchè una buona base di risolvenza c'è comunque. Comunque il 35mm f/2 è una sicurezza. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 22:02
In effetti a 1.4 il 35mm non mi aggrada tanto, non so come verrebbero ritratti urbani o foto indoor Probabilmente l'f2 sarebbe meglio |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:27
“ Da rce foto mi dicono che l'f1. 4 ha più tridimensionalita' e ricorda obiettivi leica Figuratevi, questo è quanto mi è stato detto „ si sono dimenticati il retrogusto di sandalo  |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:42
addirittura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |