| inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:00
“ Ci sono pompette che depositano polvere sui sensori se non hanno un filtro in entrata. „ Esatto, va presa una di quelle giuste. Questa quella che conosco e posseggo, molto efficace, con filtro posteriore per l'aria in ingresso: https://www.amazon.it/Giottos-GTAA1900-Super-Rocket-ventilatore-colore L'isopropilico poi lo uso solo su quello che resta dopo il "tornado" fatto dal razzo summenzionato (a fotocamera rivolta in basso, ovviamente, per far cadere i residui), e lo passo prima su panno in microfibra che non rilascia pelucchi, avvolto sul lato di una carta di credito opportunamente ritagliata per il mio sensore, e poi vado di fino, se restano residui ostinati, con i cari, vecchi cotton fioc. Ci vuole un minimo di perizia per non lasciare aloni, in tutto questo: l'isopropilico è sì il solvente giusto, ma non è fra quelli che lascia meno aloni. Mi avevano suggerito il quasar vetri formula originale per evitare gli aloni al massimo, ma non ho cuore di cambiare qualcosa che per me ha funzionato bene con qualcosa che non conosco. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:57
@Dodo alle 10 l'edicolante sudamericano al ponte dei Leoni aveva finito "Repubblica", insolito per quell'ora. Ho dedotto che molti saranno stati attratti dall'inserto AI. Fortunatamente era avanzato un secondo libretto del costo di venti centesimi! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 13:47
Il terzo ed ultimo opuscolo di "Repubblica" sulla AI è uscito oggi mercoledì 16 Aprile. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:18
@Black OT non c'è stato neanche bisogno di pompette efficienti. Constatato che con un semplice cotton fioc se ne è andato quasi tutto lo sporco, con un goccio di IPA ho fatto il resto. Pulizia totale verificata a f/32 del Tamron macro 90/2.8. Vero però che ho consumato una dozzina di cotton fioc perché li cambiavo ogni volta. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:23
Fatto bene, non è saggio fare più di una passata o due, se si raccoglie sporco "duro" che può graffiare, altrimenti, fare un micro solco sul vetro davanti al sensore diventa una possibilità concreta. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 21:32
Ritrovato il post con riportate le risposte chatGPT... |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 22:37
Dov'era? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 0:19
Ah eccolo: Messaggio di Ric1978 nel topic "Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione" I punti interrogativi sono purtroppo caratteri unicode che dalla pagina di risposta di ChatGPT al forum si perdono come lacrime nella pioggia. Mah, tecnicamente non mi addentro troppo semplicemente perché non riesco, ma così di primo acchito mi pare che le "conclusioni" che trae l'algoritmo masticando i risultati "aspirati" dalla rete siano ben più severe rispetto quello che esponi spesso qui tu. Va anche detto, però, tornando pragmatici, che -- anche fosse vero quel che espone la sibilla del web -- 20+ mpx per una foto non è che costituiscano poi una grandissima "limitazione", qualunque sia l'uso pratico successivo; questo sia che 20+ mpx siano risoluzione residua da "diffraction limit", sia che siano la risoluzione reale di una fotocamera con meno megapixel non erosa dalla diffrazione. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 20:18
Commento ad uno dei tanti YT banali sui megapixel: “ Ti sei dimenticato di citare il problema della diffrazione…che più si sale con i megapixel e più è evidente chiudendo il diaframma! „ |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:42
Io purtroppo non ho una 5Ds/5DsR per fare il raffronto fra 26 e 50mpx... Sennò veniva proprio bene. Però se ricordi feci il confronto fra una M10 e la 6D2, quindi 18mpx su APSC e 26 su FF, raffronto in cui le differenze sulle dimensione dei sensel non cascano tanto lontano da quanto sopra, a spanne... E boh, io tutta 'sta tragedia di scattare a f/14 o f/16 su APSC non l'ho vista proprio. E quindi di riflesso scattare a f/22 su una megapixellata FF non dovrebbe rovinare granché. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:53
Mi rendo conto solo oggi però, a distanza di anni, che presi un soggetto quasi del tutto blu. E in più non ritrovo manco i miei stessi post. Sono veramente pessimo. XD |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:09
Ritrovato (anche se era un reposting... Ma la pubblicazione primigenia non l'ho ritrovata davvero): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4808588&show=1#28772485 Qui ero più talebano di oggi, coi diaframmi troppo chiusi. Vedi, come ci si ammorbidisce invecchiando.... Sarà la diffrazione... |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 23:11
@Black bene o male te la cavi a f/16, con f/22 molto meno (coi tele ancora ti salvi, coi grandangoli no). A f/22 è "diffraction limited" al 99.9%, il sensel piccolo non aiuta più... Una volta per tutte: a qualsiasi f/ un sensel più piccolo (leggi: con più Mpx a parità di sensore) si difende meglio dalla diffrazione, anche a f/22, non solo in teoria, anche in pratica. Tuttavia, come ho linkato qui sopra, ci sono ancora fotografi nel 2025 che sono convinti del contrario. Se uno sentenzia che non si dovrebbe chiudere oltre f/8 una Canon 5DS vuol dire essere afflitto da paranoia da diffrazione. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 10:37
Mi interesserebbe scoprire cosa risponde ChatGPT alla affermazione: “ Ti sei dimenticato di citare il problema della diffrazione…che più si sale con i megapixel e più è evidente chiudendo il diaframma! „ Chiunque abbia esperienza con ChatGPT è benvenuto a sottoporre prompt opportuni. Personalmente parto da zero e mio figlio con un Master in informatica mi ha fatto capire di non rompergli i cosiddetti. Mi è almeno chiaro che ChatGPT non è deterministico per cui potrebbe rispondere diversamente allo stesso prompt in tempi diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |