RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattore di crop







avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:45

Ma state ancora discutendo di certe cose?
Non bastano tutti gli altri thread precedenti?

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:45

La quantità che raggiunge un singolo pixel e' però la stessa


Non credo, a meno che la densità di pixel tra i sensori non sia la stessa, quello che rimane la stessa è la quantità di luce per unità di superficie.
In altri termini, siccome i sensori APS-C e M43 hanno spesso una densità di pixel superiore i pixel sono più piccoli e quindi il singoo pixel raccoglie meno luce.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 12:55

Assolutamente no!
Entra la stessa quantità di luce nell'obiettivo, ma il sensore più piccolo ne raccoglie comunque meno.


Dipende da che calcolo fai, se intendi totale va bene ma se misuriamo quantità di luce x unità di misura della superficie sensore apsc, FF o altra dimensione è la stessa, su un millimetro quadro di sensore arriverà la stessa quantità.

E la densità del sensore non può variare questo valore altrimenti un sensore più denso richiederebbe dei valori diversi in esposizione e questo non succede di certo.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:27

Quindi da un determinato punto di ripresa, un FF con un 36 /4 un APS con un 24/2.8 ed un m4/3 con un 18 /2 produrranno la stessa immagine, stesso sfocato e stessa PdC una volta fissata la risoluzione di stampa. Per questo si parla di equivalenze...

Visto che le focali dei 3 obiettivi sono diverse, dovresti avere anche un diverso schiacciamento dei piani. Maggiore quando usi la lente con focale maggiore e minore quando la lunghezza focale della lente è minore. Quindi, a rigor di logica, non dovresti avere la stessa immagine.
Qui per approfondire.

Io credo che, parlando di crop, la stessa immagine (in termini di prospettiva e profondità di campo) la otterrai solamente usando la stessa identica lente sui diversi sensori, ma col sensore più piccolo otterrai un ritaglio (al centro) dell'immagine ottenuta col sensore più grande.

Se cambi lente E sensore, l'immagine sarà per forza diversa, sarà paragonabile solo come angolo di campo (di qui l'equivalenza della focale) e profondità di campo (di qui l'equivalenza del diaframma), ma non come prospettiva (schiacciamento dei piani) pur mantenendo lo stesso punto di ripresa.

La focale e l'apertura massima di un diaframma sono caratteristiche fisiche dell'obiettivo, e non cambiano in funzione del sensore su cui lo si monta. Altrimenti sulla scatola e sul barilotto della lente dovrebbero scrivere anche i valori equivalenti (immaginate una lente che può essere utilizzata sia su FF che su apsc).
Anche lo schiacciamento dei piani focali, in quanto alterazione percettiva tridimensionale, è legata alla lunghezza focale a prescindere dalla dimensione sensore.
Ciò che cambia in funzione del sensore è l'angolo di campo, ossia la porzione di immagine ritagliata dal sensore stesso (consideriamo per semplicità che anche il FF altro non è se non un ritaglio di un'immagine più grande circolare proiettata dall'obbiettivo).

Faccio un esempio per spiegarmi meglio: per avere su apsc (x1.5) un angolo di campo paragonabile ad un 35mm su FF (cioè gli stessi "confini" dell'immagine ripresa) bisogna usare una lente da 23mm circa (35/1.5). Essendo la focale minore, però, si otterrà necessariamente una profondità di campo maggiore; per avere la stessa profondità di campo del 35 su FF - che ipotizziamo ha un'apertura massima di f2.8 - bisognerà quindi usare una lente con apertura massima maggiore, di circa f2. Altrimenti, usando un 23f2.8 su apsc, la profondità di campo sarà maggiore rispetto al 35f2.8 su FF, ma non perché cambia il diaframma (quello sempre 2.8 rimane) ma perché cambia la focale, è più grandangolare. Da qui l'equivalenza 35f2.8 su FF --> 23f2 su apsc 1.5x.

Per la dimostrazione del rapporto tra focale e profondità di campo qui le formule. Come si può notare, la distanza dell'estremo lontano del campo nitido (DL) e la distanza dell'estremo vicino (DV) sono funzione della distanza iperfocale (che a sua volta è funzione della lunghezza focale, del diaframma e del diametro del circolo di confusione), della distanza di messa a fuoco scelta e della lunghezza focale. In questa formula non è menzionata la dimensione del sensore, a dimostrazione (matematica) che non c'è alcuna relazione tra la profondità di campo e la dimensione del sensore.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:49


C'è un dubbio che mi assale da un po' di tempo.
Dunque, se io uso una sensore aps-c e uso un obiettivo 18mm F2,8, il fattore di moltiplicazione è di 1,5 e quindi sarebbe come se scattassi con un full frame e un 27mm.
Ma il diaframma? Rimane sempre f2,8 o in realtà diventa un F4, circa?
Il dubbio mi è ritornato rileggendo qualche vecchia prova di compattine con il sensore di 1,2/3, in cui si affermava che con la focale più corta l'obiettivo era un F2,8, ma in realtà sarebbe stato come fare una foto con FF e un diaframma di f15...


L'obiettivo rimane ovviamente lo stesso, e ci mancherebbe altro MrGreen, cambia l'angolo di campo.

Relativamente ai fotoni catturati dal sensore di diverse dimensioni, ma di pari tecnologia e delle stesse dimensioni dei fotositi, immagina di mettere due bacinelle sotto la pioggia, una delle dimensioni di 1 mq, un'altra delle dimensioni di 1,5 mq, alla fine dell'evento meteorico se misuri l'altezza dell'acqua all'interno delle due bacinelle, questa sarà uguale, ma se misuri i litri di acqua all'interno delle bacinelle, questi saranno diversi.
Con i fotoni funiona esattamente allo stesso modo.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:57

Visto che le focali dei 3 obiettivi sono diverse, dovresti avere anche un diverso schiacciamento dei piani. Maggiore quando usi la lente con focale maggiore e minore quando la lunghezza focale della lente è minore.

Anche lo schiacciamento dei piani focali, in quanto alterazione percettiva tridimensionale, è legata alla lunghezza focale a prescindere dalla dimensione sensore.

No, la lunghezza focale non c'entra, la prospettiva, lo schiacciamento dei piani, dipendono dal punto di ripresa, non dall'obiettivo, se ne è parlato un milione di volte.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 13:59

Visto che le focali dei 3 obiettivi sono diverse, dovresti avere anche un diverso schiacciamento dei piani. Maggiore quando usi la lente con focale maggiore e minore quando la lunghezza focale della lente è minore. Quindi, a rigor di logica, non dovresti avere la stessa immagine.

Le immagini sono proprio uguali (al netto della qualità, ovviamente). Con un obiettivo di lunghezza focale maggiore semplicemente si ingrandisce l'immagine di più che con uno di focale minore. Gli effetti prospettici, reali o apparenti, sono dovuti al punto da cui la fotografia è ripresa o quello da cui viene osservata.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:00

Poi metti le due bacinelle in freezer, quando sono ghiacciate da quella più grande ritagli una porzione uguale a quella più piccola e conti gli atomi e scopri che sono gli stessi.
La bacinella più grande ha lo stesso numero di gocce d'acqua per cm² rispetto a quella più piccola.
Quindi il FF non prende più luce ma è solo più grande

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:05

Il diaframma è una finestra e la quantità di luce che entra è sempre la stessa, a prescind6dalla dimensione della stanza

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:06

@Tregatti e Ironlukev Wikipedia non è d'accordo. Ma sarebbe interessante fare una prova con due macchine FF e Apsc e la stessa lente

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:15

Wikipedia viene scritta da chiunque.
Di prove e dimostrazioni ne sono state fatta a iosa.

Ecco una dimostrazione, se non ti fidi:
www.nadir.it/tecnica/135_VS_ZOOM/135-vs-zoom.htm

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:21

@Tregatti e Ironlukev Wikipedia non è d'accordo. Ma sarebbe interessante fare una prova con due macchine FF e Apsc e la stessa lente

Prove del genere sono state fatte qualche milione di volte nei milioni di discussioni simili in passato... Qui per esempio ce n'è una: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1972984&show=3#9526291 . Il mio suggerimento a chi per qualche motivo si è fatto convinzioni sballate è comunque di fare la prova in prima persona: richiede solo pochi minuti e toglie definitivamente ogni dubbio.

Per chi volesse approfondire le questioni riguardanti la prospettiva:

Leslie Stroebel. View camera technique, 7th edition. Focal Press, 1999. books.google.it/books?id=kjvZBAAAQBAJ&pg=PA119

M. H. Pirenne. Optics, painting & photography. Cambridge University Press, 1970. archive.org/details/opticspaintingph0000pire

Ira Current. Best viewing distance for photographers. PSA Journal, 56(9), settembre 1990. archive.org/details/sim_psa-journal_1990-09_56_9

Emily A. Cooper, Elise A. Piazza, Martin S. Banks. The perceptual basis of common photographic practice. Journal of Vision, 12(5), maggio 2012. doi.org/10.1167/12.5.8

In caso di problemi ad accedere ad alcuni dei link qui sopra, chi fosse interessato mi scriva pure in MP.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:30

Alfredop66..allora correggo per farmi capire....
La. giusta quantità di luce ...per ogni pixel che chiaro in proporzione alla grandezza

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:57

Grazie dei suggerimenti. Approfondirò!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 11:01

Grazie dei suggerimenti. Approfondirò!


In caso tranquillo che altre discussioni simili arrivano con cadenze periodiche, uno chiede una cosa e dopo pochi interventi arrivano le varianti così da spaziare in tutti i meandri dell'occulto fotografico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me