RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli digitalizzazione negativi+positivi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli digitalizzazione negativi+positivi





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:30

Accetto le scuse, anche perchè da ciò che ho scritto si poteva evincere che bastasse fotografare il negativo e finita lì.
Certo c'è da illuminare il negativo correttamente (ad es. un Cinestill CS-Lite da 45€), servono i portanegativi (stampabili in 3D se si conosce qualcuno con la stampante, o acquistabili ma non proprio economici), e c'è da lavorare a sw per fare a mano tutto ciò che uno scanner fa in automatico (es. RawTherapee con funzione nativa - e gratuita - di inversione negativi, ottima e meno macchinosa di curve canali ecc.., oppure il citato Negative Lab Pro ma a pagamento e solo su LR).
E' uno sbattimento? sì le prime volte, poi si fa più in fretta, oppure non ci si abitua e si smadonna, è soggettivo.

Poi se e quando ho tempo carico uno scatto, giusto a titolo esemplificativo, lungi da me il voler convincere alcuno.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:55

Scusa ma da un singolo scatto non è possibile capire se i colori sono corretti... andrebbero messi due scatti : una scansione e una "foto del negativo" per valutare bene le differenze di colore (questo si ti interessa derimere la questione)

Uso RawTherapee ma non ho mai usato quella funzione... ma inverte solo i colori o fa anche una correzione dell'azzurro sparato che viene fuori? Non è sufficiente fare un semplice bilanciamento del bianco...
(Per intenderci, anche il vecchio Photoshop CS fa l'inversione del negativo basta premere Ctrl+I... ma per tirare fuori i colori corretti è un problema)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:32

Il discorso sul negativo colore è abbastanza complesso.
Riassumo brevemente il mio workflow.
Faccio sviluppare le pellicole negative a colori da un laboratorio (mi affido ad un noto laboratorio di Salerno), mi restituiscono i jpeg e i negativi.
Fotografo i negativi con una Nikon ZF e obiettivo 50mm f2.8 Macro, utilizzo NegativeLabPro per ottenere la conversione colore e conservo il RAW (per eventuali stampe maggiori del formato A4).

Confrontando i risultati del jpeg del laboratorio con quello ottenuto con NegativeLabPro, immancabilmente i colori sono differenti. Quali siano più corrispondenti alla realtà? Difficile dirlo, entrambi hanno un loro perché e secondo me entrambi si discostano leggermente dalla realtà.
Altro fattore importante, il colore dipende dalla pellicola utilizzata, quindi non per forza devono essere aderenti alla realtà.

Secondo me per scoprire i veri colori si dovrebbe stampare in camera oscura.
Con il bianco e nero, il processo ovviamente è più semplice.

Dopo però quasi due anni, nonostante ho un workflow ben definito e funzionante, ho deciso di conservare i negativi (in futuro, magari quando le mie figlie piccole cresceranno, potrei allestirmi una piccola camera oscura in casa) e accontentarmi del jpeg ottenuto da laboratorio, che mi permette stampe fino ad A4 più che discrete.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:38

Dalla versione 5.7 è stata aggiunta la versione "Film Negative":

rawpedia.rawtherapee.com/Film_Negative

Oltre all'inversione permette la regolazione dei colori in modo meno complicato rispetto alle curve (funzioni "Pick neutral spots", "Pick film base color").
Fatto ciò si bilancia il bianco, si corregge l'esposizione, e se proprio serve si ritoccano i coefficienti di cui sopra per l'ultima volta.
Da notare che il settaggio dei parametri per l'inversione del negativo si fa ovviamente una sola volta per rullo (o anche meno, se si usa sempre la stessa pellicola).

Questo è l'articolo che ho preso a riferimento per un possibile workflow, poi magari si può migliorare e velocizzare:

ipalopezhentsev.github.io/photo/rawtherapee/software/2020/06/14/invert

Ho fatto qualche prova 2-3 settimane fa senza impegnarmi troppo e i colori mi parevano alla stregua di ciò che mi ha restituito il lab (parlo di scansioni base con impostazioni più o meno di default, dalla scansione "high" o a tamburo uscirà sicuramente qualcosa di immensamente migliore)...

Da pc aziendale non posso caricare nulla ma quando riesco porto i due esempi, ripeto solo a titolo esemplificativo, il setup migliore dipende sempre da molti fattori (io ad esempio non ho dove mettere uno scanner dedicato, dovrei tirarlo fuori ogni volta e collegarlo al pc, non ci vuole molto di più a tirar fuori reflex e cavalletto).

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:31

Concordo con l'esperienza di Lorenzo:

digitalizzare i negativi è una scienza esatta.
Con una DSLR si può fare ma solo con l'attrezzatura -rigorosamente- giusta e con un software -rigorosamente- giusto per correggere la dominante colore della pellicola (negativelab)

io ci ho provato con l'attrezzatura giusta ma senza il software ed è venuta una maxi schifezza.

leggi qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4576314
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3444783

Come dice Lorenzo: digitalizzare le dia è sempre una scienza esatta, ma almeno non serve un software 'esatto'

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:44

Secondo me per scoprire i veri colori si dovrebbe stampare in camera oscura.
No, non è così, anche con la stampa con il processo tradizionale i colori variano molto, lo si notava all'epoca facendo ristampare lo stesso negativo (anche dallo sesso laboratorio) e oggi nei pochi laboratori che stampano i negativi in maniera tradizionale; ne conosco uno in oarticolare che consiglia sempre la presenza del cliente per decidere come vuole i colori. Ho fatto fare alcune stampe, con me presente, e le possibili variazioni erano evidentissime.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 16:25

scansione del lab:





digitalizzazione con Reflex + RawTherapee free:







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 16:27

Le cromie sono diverse, però gradevoli entrambe.
Più o meno le differenze che ottengo io con NegativeLabPro e la scansione dal laboratorio.

La mia più grande curiosità sarebbe confrontare una stampa fatta in camera oscura e una dalla stampante sul file digitalizzato, ma ad oggi non è per nulla facile trovare un laboratorio che ha una camera oscura; Poi mi fido di quello che dice @Diebu (non ho esperienza in questo campo), che anche li ci sono variazioni di colore

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 18:22

Ho avuto il canon 9000 ma l'ho rivenduto subito perché il risultato non mi sodd8sfaceva e ho comprato un vero acanner per film, attenzione alla risoluzione ottica dello scanner, se non ricordo male col canon 9000 le risoluzioni più elevate tipo 9600dpi sono ottenute per estrapolazione e non aumentano realmente la definizione dei dettagli che è già meno performante rispetto ai "veri" scanner per film.

In tutti i casi la risoluzione dei dettagli dei film 35mm non supera 8 o 10mpx (2500/2700dpi) con le migliori attrezzature, ma per archiviarle uso la definizione di 4000dpi (20mpx) per una restituzione perfetta della struttura della grana.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 19:57

@Ignobile Olandese
Ecco... i tuoi esempi dimostrano quello che dicevo...
A parte il fatto che io posso agevolmente ottenere risultati migliori di quelli del Lab con i miei modesti scanner (Minolta Scan Dual e Epson V500) comunque la tua "foto al negativo e inversione" dimostra quello che dico... i colori sono falsati (di poco, ma lo sono)... basta guardare il muro sulla destra.
Se uno si accontenta va bene... ma io un rosso mattone che diventa magenta non lo sopporto.
Comunque complimenti, una delle migliori conversioni da negativo che abbia visto (ma non accettabile PER ME)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:47

Non solo il muro sulla destra è diventato color magenta, ma, a differenza della scansione, non vi è praticamente differenza con il colore dell'edificio sullo sfondo (oltre a un generale effetto HDR che a me non piace, ma magari può essere corretto in post produziobe).

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:42

Boh... per me la scansione del lab è grigia come pure il cielo.

A sensazione preferisco quella della DSLR, che comunque, sebbene non abbia una risoluzione alta, è venuta molto bene

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:11

Se passi il contagocce sulle varie aree della file da DSLR (per visualizzare i valori RGB) noterai sicuramente che le zone che dovrebbero essere neutre (quindi con i valori di R, G e B abbastanza vicini tra di loro), tipo il grigio dell'asfalto, non lo sono affatto, infatti anche questo se notate ha una certa tendenza al magenta.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 13:11

La scansione del Lab è scadente.... quindi capisco perchè vengano cercate alternative.
E il fatto che lo scanner usato dal Lab sia buono non significa che sia stato usato bene (e si vede)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 14:11

Però... a parte il fatto che stiamo parlando del sesso degli angeli e di cose che non sappiamo...

Il muro di mattoni magenta: per me è un muro dipinto in rosa come la casa in fondo, ma a parte questo, quello che conta per me è il cielo, che ha un colore naturale quanto basta.

Poi... è vero che il colore è un'opinione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me