RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digitalizzazione negativi con Nikon d780


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Digitalizzazione negativi con Nikon d780





avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:33

Volevo chiedere agli eventuali possessori di Nikon D780, qualora avessero usato la specifica funzione di digitalizzazione dei negativi, come fosse stata la loro esperienza riguardo a facilità, tempistica e soprattutto risultati (fedeltà cromatica). Grazie a quanti risponderanno

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:46

ma ti inverte le curve in automatico Eeeek!!!?
la voglio anche io su xt-3 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:45

Questo è riportato sulle istruzioni della fotocamera.
onlinemanual.nikonimglib.com/d780/it/08_other_shooting_options_08.html

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:52

la cosa migliore, secondo me, è sempre quella di utilizzare uno scanner, io uso da parecchi anni un Epson Perfection V550 che ha anche la funzione per trasparenza ed arriva ad una risoluzione di 12800 dpi. Nel link leggo che per utilizzare la fuzione sulla D780 bisogna comunque dotarsi di un 65mm micro e un adattatore, considerando i costi e la scomodità dell'uso (ricerca della luce ecc) con lo scanner si fa prima e il risultato è decisamente migliore

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:20

Ti ringrazio molto per il parere. Tengo a precisare che sono già attrezzato per quanto riguarda la riproduzione: lente macro + sorgente luminosa modulabile in intensità con CRI > 95 + porta negativi professionale con stativo. Siccome ho già fatto l'esperienze tramite scanner, quello che mi ha maggiormente scoraggiato nel continuare, sono stati i tempi di scannerizzazione per me davvero troppo lunghi. Per questo chiedevo a chi ne fosse proprietario se con la Nikon D780 e la sua funzione specifica, tale operazione con le immagini negative fosse praticabile e soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:24

sorgente luminosa modulabile in intensità con CRI > 95

Posso chiederti qualche informazione in più su questa fonte luminosa?

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:19

Certo, basta che vai sull'amazzonia e cerchi FILM DIGITING ADAPTER: troverai un prodotto JJC molto valido.Lì viene spiegato tutto. Potrai dotarti solamente della sorgente luminosa + gli Holder per dia e negativi o prendere il kit completo con gli anelli adattatori ed i tubi di prolunga. Ho usato questo ultimo kit completo per digitalizzare tutte le mie dia che trovi appunto nelle mie gallerie nelle sezioni DIA. Spero di esserti stato utile.
Ciao, Nando

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 4:56

Su D780 non lo so,

Ma su D850 il risultato ottenuto è pessimo.

Soluzioni: fotografare il negativo e poi usare dei sw per l'inversione

Oppure usare uno scanner.

Per contro: digitalizzare le diapositive consente risultati eccellenti, sempre superiori a tutti gli scanner non professionali

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:44

OK. Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:48

Rimango curioso del risultato ma aperto a tutte le possibiltà e chiedo: hai fatto la prova con la stessa diapo/negativo sia con scanner che d780 per poterli comparare o ti accontenti del "tutto sommato"? Continuo ad essere dubbioso, la "latitudine di posa" che ottieni scansionando la pellicola dovrebbe essere decisamente superiore allo scatto, chiaramente tutto rimane legato alla qualità dell'originale e, concordo con te, i tempi di scansione sono decisamente più lunghi (minuti e minuti), dico tutto questo perchè è dal lontano '89 che lavoro con il Mac (era il mio mestiere) e ho provato vari scanner, anche quelli professionali a tamburo che hanno decisamente un incisività superiore ma che comunque si fermano alla qualità del negativo/diapo che stai trattando e per la maggior parte dei casi (80/90%) non sono necessari.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:21

Allora, la D780 non la ho ed ero appunto curioso di sapere se qualcuno avesse fatto una tale esperienza di acquisizione-conversione di negativi... Concordo con te sulla latitudine di posa... Sempre parlando di scansione del negativo, non ho potuto fare alcun riscontro in quanto al momento non dispongo di scanner per fare la prova. Sinceramente, gli scatti effettuati con pellicola riguardano prevalentemente soggetti a cui non tengo in modo particolare (non persone, ma ambienti, monumenti, città, panorami, still life etc...) ma che volevo comunque salvare da un inevitabile degrado le cui avvisaglie già comincio a notare. Per tale motivo, cercavo notizie su qualcosa di "meno lento", in cui anche la post mi sarebbe stata più agevole con i consueti programmi di fotoritocco. In tale contesto rientrava appunto la prioritaria domanda sulla Nikon D780 con la sua funzione dedicata. Grazie comunque dell'interesse.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:18

Fotografando un negativo colore la post non sarebbe affatto veloce.
L'abbiamo ripetuto fino alla nausea... i negativi colore hanno una maschera arancione che rende l'inversione dei colori (da negativo a positivo) assolutamente falsata.
E riportarli alle condizioni ottimali prevede un gran lavoro di post produzione (e la maggior parte delle volte i risultati sono insoddisfacenti)
Qui potete vedere un negativo colore fotografato e una scansione (non state a guardare la qualità dell'una ne i pelucchi dell'altra, concentratevi sui colori)

Negativo fotografato (Invertito + Colori Automatici in Photoshop)




Scansione (Colori Automatici in Photoshop)




Per capire la difficoltà dell'operazione di "aggiustamento" dei colori la miglior cosa è scaricare le due foto e "divertirsi" a cercare di renderle uguali

i.postimg.cc/CSjZknWB/P1060009.jpg
i.postimg.cc/kqr62vhP/scan-002.jpg


E' possibile comunque acquistare un software ad Hoc per riportare i colori ad essere "corretti"... si trovano in rete e di solito ve la cavate con 100$

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 17:05

ciao Decris, non volevo essere pedante ma cercavo di capire se il tuo modo fosse efficace e far risparmiare del tempo, seguirò con attenzione gli sviluppi perchè anche io ho il tuo stesso problema di archiviazione e del tempo, io ho in archivio più o meno un 15/20.000 diapo e qualche migliaio di negativi, proprio ora sto scansionando delle diapo dell'83 e tra una scansione e l'altra (8/10 minuti l'una) mi prendo un caffè/sigaretta o vago per la casa.

Ciao Lorenzo, secondo me i colori alla fine non sono un grosso problema, con un po' di pazienza ci si arriva, se pensi poi che ognuna delle vecchie pellicole aveva una predominante e già in camera oscura si doveva iniziare filtrando a seconda della marca... quello che vedo, però, anche se dici di non far caso alla qualità, è che la seconda è più dettagliata e questo farebbe la differenza (almeno per me) perchè la pellicola è già "fluata" di suo e se poi perdiamo ancora qualcosa alla fine rimane poco, sbaglio? fammi sapere se dico delle castronerie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:18

No, ma la foto al negativo è stata fatta al volo senza particolari accortezze... ho usato un obiettivo macro ma non ho fatto particolare attenzione ad una messa a fuoco particolarmente puntuale e oltretutto ho usato un cellulare per illuminare il negativo stesso... quindi tutto è stato svolto in maniera piuttosto empirica.
Ribadisco, volevo solo far vedere come i colori non corrispondano a quelli che si ottengono con una scansione (che sono più veritieri)
Con un buon set per la fotografia dei negativi è possibile ottenere risultati molto buoni ma va molto curata l'illuminazione e il negativo deve essere tenuto il più piatto possibile... tutto questo oltre ad avere una base solida per la macchina e un buon obiettivo macro.

secondo me i colori alla fine non sono un grosso problema, con un po' di pazienza ci si arriva

Invece secondo me non ci si arriva mai bene... è come una coperta corta... sistemi da una parte e rovini da un'altra... scusa ma da questo punto sono estremamente scettico... anche se trovi un punto dove bilanciare il bianco i colori rimarranno sempre falsati.
Se questa è la strada che vuoi intraprendere ti consiglio di spendere i 99$ per il plugin Negative Lab Pro
C'è anche una versione Trial così da poter saggare con mano la sua efficacia.
www.negativelabpro.com/

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 3:31

Negative lab

L'ho provato ed il risultato mi sembra più che degno.

Attualmente il mio processo di digitalizzazione prevede di fotografare il negativo con la D850 e poi convertire in positivo con un sw.

Il colore è sempre un'opinione, per cui le conversioni che ottengo con LR, CS6, e perfino irfanview possono essere soddisfacenti o meno secondo i casi.

Di sicuro: negative lab garantisce un buon risultato e con costanza

Il massimo, però... lo ottengo scansionando i negativi col mio Canon FS4000 US, che inverte automaticamente i negativi con ottimi risultati, solo che... ha tempi da Matusalemme.

Nota: lo stesso scanner è decisamente meno performante con le dia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me