| inviato il 11 Marzo 2025 ore 20:52
E se vendessi il 17-55 per il 12-24 Sigma Art? Sarebbe una pazza idea? Lo dico perché ho notato che la maggior parte delle foto sono state scattate a 17mm. Al di la delle ovvie differenze di focali, in termini di qualità di immagine, nitidezza, colori farei un salto in alto, in basso o rimarrei sullo stesso livello? Grazie |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:05
Aspetta non fare confusione. La maggior parte di quelle foto saranno state scattate con fotocamere full frame essendo quell'ottica creata principalmente per loro (niente ti vieta ovviamente di usarla su apsc ma ha dimensioni e peso maggiori, essendo progettata per sensori più grandi). Per avere lo stesso angolo di campo con la tua fotocamera per raggiungere i 17mm dovresti scattare circa a 10,5mm! Perchè, avendo una Canon apsc, devi moltiplicare i mm della tua ottica x1,6! |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 22:39
Direi che Blackbird ti ha fatto un'ottima panoramica, sceglierei una di queste lenti. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 8:43
“ E se vendessi il 17-55 per il 12-24 Sigma Art? Sarebbe una pazza idea? „ Si. Follia pura. a) il Sigma 12-24 Art (che possiedo da anni e uso su FF) è enorme e PESANTISSIMO, e costa pure tanto Se vuoi montarci filtri servono le lastre da 150mm, quindi holder grande e pesante, lastre oscenamente costose, grandi, delicate. Il tutto poi è macchinoso da usare. b) si, parte da 12mm, ma poi si ferma a 24mm ... a meno che tu non pratichi un genere estremamente specifico, poi non ci fai altro che quello Dai retta, aggiungi un ultrawide dedicato, piccolo, leggero, economico, e vivrai felice. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:01
Pensa anche a cosa vorresti portarti in borsa. Personalmente ho fatto tante uscite con apsc (nikon) portando dietro tokina 12-24 + 28-85 oppure 12-24 + 35 ma raramente sono uscito con solo 12-24. Con un Tokina 12-28 in certe occasioni potresti lasciare a casa il 17-55 e girare con solo una lente il Tokina 11-16 o il canon 10-18 sono belli grandangolari ma difficilmente li porterai in giro come unica lente. “ Dai retta, aggiungi un ultrawide dedicato , piccolo, leggero, economico, e vivrai felice. „ Questa forse è la migliore delle idee fin'ora. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:24
il 17-55 è il miglior zoom standard per reflex APS-C Canon, peccato disfarsene se usi primariamente una macchina del genere. Ascolta il parere di Alvar, prendi un Tokina (come detto sopra, personalmente consiglio l'11-20 2.8) e hai una combo perfetta |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 12:32
Sigma 8/16 perchè : E' una figata tu hai una Aps-c Tu hai una Canon (x1,6) |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 14:36
Aggiungo che il Sigma 8-16 restituisce su APS-C un angolo di campo pari a quello di un 12-24 su FF. Attenzione che 12mm suu FF costituiscono un angolo di campo ENORME: ci entra di tutto, comprese le gambe del treppiede e i piedi del fotografo. |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 15:51
Io trovai "troppo" wide i 14 e quindi ripassai ai 17 inclusi nello zoom 17+35 che ho ora... Però è soggettivo... Forse prima sarebbe bene si chiarisse se vuole davvero gli "enormi" 12/13mm equivalenti o gli vanno bene i 16/17/18mm equivalenti delle altre alternative proposte! Sono belli ampi anche quelli... Potrebbe usare Photopills o un calcolatore di angolo di campo per capire in vari scenari (edificio ripreso da più o meno distanza) quale angolo di campo gli serve... |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 16:05
Mi fa molto piacere le tante risposte. Vi ringrazio! Tema Sigma Art, ragionandoci un minimo, non ha senso per me. Quindi sicuamente terrò il 17-55. Per quanto riguarda le focali non cerco e non sono amante di focali estremamente corte. Mettendo insieme un po di risposte, pare gettonato il Tokina 11-16 f2.8. Ho visto su RCE che cè la versione Aspherical. Ma sono quindi 2 versioni disponibili? Quale scegliere per miglior nitidezza e qualità d'immagine? Grazie ancora |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 16:09
Anche il Tokina 11-20 sempre f2.8 è stato citato più volte. Con quelle focali e con apertura f2.8 non penso che lo stabilizzatore sia fondamentale. Mi interessa invece il massimo della qualità d'immagine (colori, nitidezza, poco flare,...). Quindi cosa consigliate in ultima analisi? Grazie! |
| inviato il 12 Marzo 2025 ore 17:40
Tokina 11/16 mai Range troppo piccolo e flare abbestia. 11/20 oppure Sigma 8/16 dipende dall'uso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |