RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto di stanze di hotel, suggerimento su ottica Nikon Z o compatibile.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto di stanze di hotel, suggerimento su ottica Nikon Z o compatibile.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:26

con luminosità ambiente:
Nikon 14-24 F2.8, Sigma ART 14-24 F2.8, Tamron 15-30 f2.8, Nikon 17-35 f2.8, Tokina 16-28 f2.8
...con la Z6 puoi spingere un bel pò sugli ISO e ti potrebbe andare bene anche:
Sigma ART 12-24 F4, Nikon 16-35 F4, Nikon 8-15 f3.5-4.5 fisheye a focali meno ampie, Tokina 17-35 f4.

questi gli zoom pratici che mi vengono in mente potendo risparmiare sull'usato in quanto con attacco AF-S, da usare esclusivamente tramite adattatore FTZ e su cui puoi mantenere tutti i dati exif e automatismi (non ho mensionato i diretti attacco Z perchè credo che costino di più

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 13:58

Operazione che richiede un po' più di lavoro ma di sicura resa, le foto in interni richiedono maggiormente uno sviluppo orizzontale per cui ottimo consiglio.

Dipende molto da cosa si deve rendere all'interno del vano che si fotografa e quali dimensioni avrà il supporto dove sarà pubblicata la foto.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:19

Questo tipo di foto lo farei solo ogni tanto come attività collegata al lavoro, quindi non avevo intenzione di spendere un patrimonio.

Nel mio corredo ho solo ottiche Z della serie S per cui sono consapevole della bontà del prodotto, ma più di mille euro per un obbiettivo che poi non so se userei anche per divertimento non me la sento di spenderli.

Vi ringrazio tutti per gli ottimi spunti.



avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:58

Scusami Japax, è quello che ho fatto rilevare: non hai intenzione di spendere eccessivamente. Poi ho letto qualcosa che a me pare non aderente alla realtà. Mi permetto di parlare possedendo 2 B&B per i quali ho fatto io le foto. Ho letto di luminosità degli obbiettivi, di iso elevati, di illuminazione degli ambienti. Quindi ho sentito di obbiettivi F2,8 piuttosto che f/4. Non so se qualche professionista si comporta diversamente. Io ho utilizzato SEMPRE il cavalletto, senza MAI salire di ISO ( quindi nessun problema di corpi macchina migliori o peggiori riguardo agli iso), ho utilizzato QUASI SEMPRE diaframmi chiusi per avere il massimo possibile di pdc per far vedere, che so, il letto intero con i comodini, un divano o un tavolo nella sua interezza, tutto ben visibile e valutabile dal cliente Tutta apertura l'ho usata pochissimo: foto artistiche e magico sfocato ce li lasciamo alle spalle ( tranne qualche rara occasione) ,cercando di far vedere al meglio i particolari importanti dell'alloggio e dimostrare una visione realistica d'insieme. Poi si fanno dei particolari, macchinetta del caffè, un vassoio con tazze colorate, dolci e un vasetto di fiori: anche questi, inquadrati da vicino, spesso richiedono diaframmi stretti altrimenti il dolce è a fuoco e la tazza e i fiori sono fuori fuoco. Per qualche particolare ho utilizzato una focale "normale" o in un paio di casi, il macro. I siti più diffusi ( nelle loro chat e nelle pagine di norme e consigli) come Booking e Airbnb consigliano di operare mostrando grande luminosità degli ambienti, cosa che non sempre va benissimo perché se entra il sole diretto si provocano ombre cupe e grande contrasto. Meglio operare in giornate luminose ( che si capisca) ma filtrando la luce con tende leggere. Viene consigliato anche, nonostante la luminosità, di tenere le luci accese, specie quelle d'effetto, per dare brillantezza alle foto. Quindi porre attenzione in post al bilanciamento del bianco. Io comunque mi sono trovato meglio, in post, usando lampade non troppo calde, ma da circa 4000 gradi K. Per evitare lampade eccessivamente gialle e invece avere un migliore equilibrio con la luce solare. Vanno sempre fatti scatti esterni con i soliti obbiettivi che usiamo.Attenzione che, per le foto in esterni o del quartiere o della città, molti siti NON gradiscono foto prese da Google. E qualcuno NON gradisce di essere inquadrato. Stranamente, molti si oppongono anche a foto di insegne, proprie pubblicità etc.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 5:35

Domanda che a qualcuno sembrerà sciocca, ma ammetto di non essere esperto.

Il Nikon Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR è una lente per APS-C, su FF è equivalente a un 18. Se lo montassi sulla Z6 potrebbe essere un'opzione?

Grazie

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 6:38

No vignetterebbe

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:18

Ok, grazie

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:39

I vari 9mm?
Ho il Brighting Star (che è anche il 7Artisan) e su Z8 risolve bene, f5.6 tutto manuale.
Pochissima distorsione, ovviamente considerando il tipo di lente, metti a F8 e via.
Non ti serve una lente super veloce, non è che in stanza ci sia vento.
Il costo mi pare ampiamente abbordabile.

Certo, un 14-24/2.8 S è molto meglio, addirittura un 14-30/4 potrebbe essere meglio, ma i costi sono rispettivamente 7 volte tanto e 3 volte tanto.

Se pensi possa essere un business solo casuale, forse mi orienterei qui.
Poi è divertente da giocarci.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 7:58

Grazie gli do un'occhiata.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 9:07

sulla z6 non vignetta perchè la macchina riconosce la lente DX e si imposta per risoluzione minore 12/10 mpx ca. E non puoi fare nulla per evitarlo (non come le reflex)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 7:22

Il 15 shift Laowa è eccellente. Lo uso da anni

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 8:39

Giuste osservazioni di Claudio Santoro. Quelle foto le fai su cavalletto e con diaframma chiuso, f/8 f/11, vuoi tutto a fuoco e se sei in ambienti piccoli ragione di più che non scatti ad f/2.8. Per avere l'esposizione si agisce sui tempi non sul diaframma, il diaframma lo apri solo per foto particolari.
Se vuoi usare la tecnica del photostitching puoi usare un obiettivo non extra wide un 35mm o un 50mm ad es. e poi lo ruoti. In tal caso, oltre al cavalletto, ti serve una staffa ad L ed una slitta micrometrica per spostare indietro il corpo macchina sulla testa del cavalletto in modo che quando ruoti l'inquadratura l'obiettivo ruoti sul punto nodale: questa è una precauzione necessaria dato che fotografi in ambienti ristretti, ruotare senza tenere conto del punto nodale porterebbe sicuramente ad errori di parallasse nel ricomporre gli scatti.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:21

@Japax79:Anche se viene suggerita giustamente una buona qualità, non occorre avere obbiettivi eccelsi; l'importante è che non abbiano una distorsione esagerata. Tieni conto del fatto che la visione della persona che prenota il B&B, la casa vacanze, una stanza da affittacamere ( tipologie diverse che richiedono servizi fotografici diversi), è una visione superficiale, rapida, utile ad avere un'idea di quello che si va a prenotare. Utile quindi qualcosa di effetto che attiri l'attenzione, qualche particolare simpatico, ma nessuno guarda le foto al 100%. La maggior parte delle persone è superficiale; le statistiche dicono che guardano le prime pagine, poi si stufano. Quindi le prime pagine devono catturare lo sguardo. In una grande maggioranza dei casi la prenotazione avviene col cellulare e, quindi, la qualità non è il massimo. Quindi foto corrette, non artistiche, niente sfocati, foto comprensibili e con qualcosina di effetto, un particolare, delle luci, qualcosa che attragga l'attenzione. E una sensazione di allegra luminosità, di pulito e con colori piacevoli: nessuno vuole soggiornare in ambienti lugubri e tristi. Mettere in risalto, poi, una parete, un angolo, uno specchio particolare , una terrazza panoramica, un particolare curioso dove chi viene capisce che può scattarsi un selfie " sfizioso" da far vedere agli amici.Molti puntano anche su questo.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 4:48

Tutte informazioni molto utili, grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me