| inviato il 22 Novembre 2024 ore 1:48
“ Penso i MP, ma tiene molto bene anche con 42MP. Come la grande maggioranza dei vecchi obiettivi Nikon, specialmente dai mediotele in su. „ aaaah grazie! | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 7:05
Dimenticavo... Una lente eccellente anche su digitale è il 28 f2 Ais Va bene anche tutto aperto ma è molto difficile centrare il fuoco giusto | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 7:33
Io, all'aumentare dei MP ho sempre visto, poca o tanta, aumento di qualità della immagine, questo con qualsiasi ottica. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:19
La mia esperienza si basa su sensori da 36-45 mpix, per cui... Su sensori meno densi si potrebbe dire che 'va tutto bene ' anche se poi non è vero. Però i difetti si vedono meno. Ma... non mi stancherò mai di dirlo: il problema principale, più che la nitidezza a tutta apertura, è la precisione della messa a fuoco, che anche con il focus peaking ed il live view SBAGLIA! O meglio... su sensori molto densi è comunque imprecisa. Per cui: non pretedere di avere immagini che spaccano il capello. Per quelle occorrono lenti native digitali pensate per sensori molto densi e sistemi di messa a fuoco automatici con una precisione micrometrica. Ma... la fotografia è ben altro che questo | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:19
Per il 35mm la versione f/2 è ottima, fra gli obiettivi grandangolari e normali piuttosto luminosi che conosco (perchè f/2 per un 35mm allora era una signora luminosità, c'erano soprattutto f/2.8 ed anche f/3.5) è quella che a TA ha meno perdita di contrasto (inferiore a quella del 50mm f/2 AI) e la risoluzione è ottima. L'f/1.4 (luminosità che era estrema per i tempi) a TA ha naturalmente molta più perdita di contrasto ma recupera molto velocemente ed ad f/2 è meglio dell'f/2. Agli angoli è molto meglio l'f/1.4 da vicino ed un po' meglio l'f/2 ad infinito (che comunque richiede i soliti f/8/11 per arrivare al massimo). 35mm f/2.8 Nikon ne ha fatte ben 4 versioni, io le ho provate tutte tranne la prima (con focale espressa ancora in cm) e mi sono tenuto la seconda pre AI; quelle successive non erano male ma avevano il tipico calo di nitidezza (per astigmatismo) in zona mediana dei grandangolari del tempo molto più accentuato della media. Questo dalle mie prove, però bisogna sempre ricordare la variabilità degli obiettivi, specie se usati. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:53
“ Per il 35mm la versione f/2 è ottima, ... „ Confermo. Il 35/2 Ai ce l'ho da più di quarant'anni; è quello che ho usato di più in analigico e mi piace molto la sua resa anche con il digitale. I miei Nikkor vintage sono questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3404026#19135222 “ Io, all'aumentare dei MP ho sempre visto, poca o tanta, aumento di qualità della immagine, questo con qualsiasi ottica. „ Qusta è anche la mia impressione, passando dai 24Mpx della Sony A7II ai 42 dell'A7rIII. C'è anche da dire che i miei vintage, Nikkor e Zeiss-Contax,* sono tutti di una certa qualità. Con dei "fondi di bottiglia" non saprei. * P.S.: Dimenticavo l'ottimo Olympus OM Zuiko MC 100mm f/2.8. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:05
ma una domanda/dubbio/idea. quegli obiettivi lí sarebbero perfetti con la zf che é giá molto bella di suo. immagino con il 35/2 ad esempio. cercavo peró un anello adattatore valido. forse mi sono perso il messaggio, ma avete qualche suggerimento ? inoltre secondo voi gli exif passano in camera ? oppure tutto manuale anni 70 ? (banalmente, il pallino di messa a fuoco compare o no ? ) chiedo perché vedendo non alla perferzione sarebbero tutte fuori fuoco ... ah noi giovani. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:30
Dai via il 200/4, se riesci a venderlo perché è un obiettivo mediocre, e prendi il 180/2,8 ED. Dai via anche il 300/4,5 - sempre che (per lo stesso motivo del 200 ) ti riesca di verderlo - e prendi l'omologo in versione ED. Assolutamente irrinunciabile il 105/2,5 - di gran lunga migliore del 105/1,8 - (quindi tienlo ben stretto), e poi cerca di procurarti il 55 Micro: 2,8 o 3,5 è indifferente tanto sono eccellenti entrambi. Potendo cambierei, soprattutto pensando all'uso su pellicola, il 24/2,8 col 24/2. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:47
Ciao ti hanno già consigliato bene. Io ho tutte le tue ottiche e qualcosa di più mi permetto di darti i seguenti consigli: - sono lenti che non avranno mai una resa come le ottiche attuali e i bordi tendono ad essere meno nitidi - i problemi di resa si hanno soprattutto sui grandangolari - prendi una ML con basso Stack (Nikon Z ad esempio) - Io ho il 20 f 4, il 20 mm f 2.8 e ho avuto il 20 mmm f 3.5 considera che per avere buoni risultati devi diaframmare parecchio Pur avendo da anni quasi tutte le ottiche Nikon AIS dal 20 mm al 300 mm (credo che mi manchino il 35 f 1.4 e 85 mm f 1.4) se per usarle sul digitale non le ricomprerei. Al giorno d'oggi sul digitale ottiche quali i Samyang che hanno i contatti elettrici superano ottiche vintage ho fatto i confronti su ML sia da 24 megapixel che da 46 sulle focali 24 mm, 50 mm, 85 mm e 135 mm e ti assicuro che gli AIS restano dietro. Tra tutte le ottiche che hai quella che a me piace meno è sicuramente il 85 mm f2, la mia copia almeno è scarsa rispetto il 105 f 2.5 o f 1.8 e tutti i 135 f 2, f 2.8 e f 3.5 (su ottiche vintage però a parte la variabilità già alla produzione conta molto anche la storia dell'obiettivo e non tutti sono uguali). Volendoli usare su una Panasonic S1R, come set up compatto e leggero, ne avevo provati parecchi ed ero arrivato al seguente corredo minimale che mi soddisfava come qualità: 24 mm f2.8, 50 mm f1.4 e 105 f 2,5. Se decidi di usare uno zoom ti consiglio di provare solo zoom tele. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:55
“ scusa cosa intendi per "24 max"?? gli anni? „ si i MPX scusa. Se lo scrivo minuscolo il correttore lo cambia Riguardo ai 55 micro prendi lil 3.5, il 2.8 soffre di olio sulle lamelle. Rischi di doverlo far pulire più volte. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:03
“ ma una domanda/dubbio/idea. „ Con la nuova Zf non incontrerai nessun problema con le ottiche manuali, disponi sia di rilevamento del fuoco che stabilizzazione, per exif devi solo registrarli in ottiche senza cpu ma poi anche usando Ftz vedrai solo la focale se lo richiami, solo con i rari AI-P ti uscirà anche l'apertura impostata. Le nuove tecnologie portate sulle ML non hanno fatto altro che riaprire ampliamente la strada a chi vuole fotografare "vecchia maniera" con il massimo della resa, una fotografia meglio pensata e ragionata sullo scatto e non fatta come test con soggetto insulso per poi andare a monitor a vedere se il pelo del gatto è nitido fino sulla punta della coda a 300%. Rispondendo un po' anche agli altri sulle focali corte non posso dare nessun contributo perché il più corto in mio possesso è il 50 1.2, sui due 135 2.8/3.5 non saprei dare un migliore, sono lievemente diversi, il più luminoso non lo definirei meno nitido ma utilmente "meno aggressivo" dell'altro, averli entrambi non è certo un fastidio, il 105 2.5 non ha bisogno di descrizioni, è fatto così per essere diverso dai 135 non solo nella focale per cui tengo anche quello, il 105/4 micro io lo trovo perfettamente nitido quanto serve e basta non usarlo a lunghe distanze perché li dai tre precedenti descritti perde senza appello, un altro vecchio classico che ho è 180 ai-s Ed accompagnato dal fratello af-d e anche li uno non batte l'altro sempre per cui meglio tenerli entrambi, il 300/4.5 ED se messo bene e messo a fuoco perfettamente si avvicina molto al 300/4 af-s, il 500 ai-p è una goduria usarlo sulla Z6 dove prima con la reflex era una scommessa spesso persa, sulle vecchie poi io consiglierei di provare anche qualche Leica R, ci si cambia la baionetta in casa in pochi minuti, non c'è nessun problema di tiraggio, perdi tutto ed esponi in stop down ( ci si deve anche abituare alle rotazioni invertite delle ghiere) ma vale la pena di provarli, io sono fermo a solo due modelli 90 2.8 e 135 2.8 ma altri hanno avuto buone esperienze anche con vetri ancora superiori. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:03
“ Al giorno d'oggi sul digitale ottiche quali i Samyang che hanno i contatti elettrici superano ottiche vintage ho fatto i confronti su ML sia da 24 megapixel che da 46 sulle focali 24 mm, 50 mm, 85 mm e 135 mm e ti assicuro che gli AIS restano dietro. „ Ho acquistato questa estate una Hyundai i10 (non certo una ammiraglia), sono rimasto allibito, non è un'auto, ma una astronave! Davvero incredibile.... L'alta volta ho visto alcune foto della mia Fulvia Coupè 2a serie e mi è venuto il magone.... come vorrei poterla riguidare! Perchè ho scritto questo? Perchè i confronti tra prodotti appartenenti a generazioni diverse secondo me non hanno molto senso..... Detto questo, parlando di vintage io la vedo così: i Nikkor di cui parliamo erano davvero dei signori obiettivi, ai vertici della qualità mondiale, poi è chiaro... rispetto le ottiche attuali (che hanno tutte o quasi lenti asferiche, ED, trattamenti antiriflesso superiori, ecc..) qualcosina devono cedere, ci mancherebbe altro, però come dicevo sopra hanno lo stesso fascino di una Fulvia Coupè o una Giulietta Spider! | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:30
Gian Carlo F la considerazione tra vintage e lenti moderne era legata all'unico parametro che li lega al prezzo, comprare un Nikon 85 f 1.4 usato a 390 euro, per uso e non per collezione, a 390 euro quando il Samyang 85 mm f 1,4 usato costa 190 euro mi sembra uno spreco. Io avrò 300 ottiche vintage ma sono state comprate in altri tempi non me la sento di consigliarne l'acquisto a certi prezzi se è per usarle. Se già le si anno, come chi ha aperto il posto, o se si usa anche pellicola ha senso provarle sul digitale. @Saro Grey, per le leica R da usare sul digitale è più semplice prendere apposito anello Leica R => Nikon Z o Leica R => Sony E piuttosto che cambiare la baionetta con la Leitax se si trovano ancora in commercio | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:39
“ Gian Carlo F la considerazione tra vintage e lenti moderne era legata all'unico parametro che li lega al prezzo, comprare un Nikon 85 f 1.4 usato a 390 euro, per uso e non per collezione, a 390 euro quando il Samyang 85 mm f 1,4 usato costa 190 euro mi sembra uno spreco. „ Si però fra 20 anni probabilmente del Nikon prendi gli stessi soldi, del Samyang sicuramente no. Comunque le vecchie ottiche generalmente non si comprano per risparmiare. | 
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:43
“ @Saro Grey, per le leica R da usare sul digitale è più semplice prendere apposito anello Leica R => Nikon Z o Leica R => Sony E piuttosto che cambiare la baionetta con la Leitax se si trovano ancora in commercio „ Credo di si, o almeno per chi ha altre ottiche Z e non possiede l'originale FTZ, io che non ho nemmeno una ho optato per il cambio baionetta ( trovati da Foto Orlando a 5 euro a pezzo ) , per l'adattatore invece sto guardando quello per ottiche Leica M/Z visto che li non esiste alternativa e qualche buon vetro M si trova ancora. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |