RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batteria mirrorless/reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batteria mirrorless/reflex





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:15

il mirino consuma tanto se ci guardi dentro, se non ci guardi dentro consuma poco, quei dati sono misurati anche sul lcd posteriore acceso

Looking through the EVF consumes the most power, and depends to some extent on brightness. We have seen that the scan rate changes when you're looking through the EVF.

questo articolo (e tutto il blog) sono stati di capitale importanza per capire come settare la a9

blog.kasson.com/the-last-word/sony-a9-battery-drain-vs-display-mode/

da leggere anche questo

blog.kasson.com/the-last-word/more-on-sony-a9-battery-draw/



nb
alcune sony più datate passate consumavano anche da spente/risparmio energetico (ad esempio la a7r2), la a9 no, immagino anche i modelli successivi

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:17

@vincenzo oggi ci sono ottimi mirino digitali che hanno perso gli originali difetti. Solo che stancano di più la vista. Per sessioni lunghe è più riposante il mirino ottico

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:19

Per sessioni lunghe è più riposante il mirino ottico


indubbiamente
ma se è buio no

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:26

Tutti gli evf che ho avuto in poca luce con tempi brevi, non dico che erano sufficienti, ma dico orripilanti, inutilizzabili, tranne se inquadri un punto fermo. I mirini ottici buoni non si trovano su tutte le reflex, già da d810 a k3 la differenza è enorme per luminosità grandezza ecc, ma guardare in un buon mirino ottico rimane l'esperienza migliore per me, poi aggiungiamo il consumo che ne deriva, il calore, ecc.
Non ho usato mai una z8 ma dai dati dichiarati la situazione non è cambiata.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:36

Per me un dato di fatto è il fatto che le mirrorless( tutte) hanno un efficienza energetica molto molto più bassa rispetto alle reflex.


In realtà parlando di "efficienza energetica" le ML, più recenti delle reflex che ormai stanno lasciando il passo, sono dotate di elettronica più recente e che consuma decisamente meno di quella delle reflex. Il DIGIC-5 usava tecnologia 45nm, il più recente DIGIC-X può essere tranquillamente in 7nm, o meno. Quindi se perliamo di efficienza le ML fanno decisamente meglio delle reflex. Il fatto è che rispetto a una reflex fanno molto di più, il sistema AF non alimenta/legge/decodifica una decina/centinaio di punti del sensorino dedicato ma i milioni di punti dell'intero sensore, e già qui è tanta roba, si parla di cm^2!!!! Tante ML ora hanno IBIS, altro oggetto che sulle reflex non si trova, se non sulle ultimissime, e che ha un suo consumo. Poi c'è l' EVF che consuma tanto,ancora di più se ad alta frequenza di refresh. Insomma le ML fanno tanto lavoro in più delle reflex.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:15

In questa discussione
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4901333&show=6
si parla di durata effettiva, provata sul campo, e l'autonomia raggiunta dai corpi ML è incredibile:

R6 II: batteria LP-E6P - 12mila scatti in una giornata (sopratutto raffiche)*
R6: batteria originale - 7mila scatti (sopratutto raffiche)
R6: batteria originale - 2mila (scatti singoli, utilizzo più 'ragionato')

In un test che aveva postato Giampietro Uggeri, la Canon R1 utilizzata alle Olimpiadi dopo 5mila scatti dava ancora carica piena!

Carlo

*come è scritto chi ha fatto la prova ha scattato volutamente così per testare l'autonomia.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:21

L'efficienza è riferita al numero di scatti, a parità di amperaggio, concordo che l'elettronica sulle ml sia più efficiente. Non è difficile da capire che una senza specchio lavori sempre live view, e consumi e calore siano molto diversi, io ad oggi reputo le senza specchio un grossissimo passo indietro progettuale, una reflex con l'elettronica mirrorless la preferirei al 100%

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:38

Oggi sono meno efficienti....domani quando l'elettronica si sarà ulteriormente evoluta in termini di dissipazione energetica,probabilmente si raggiungerà la parità....
Come hanno detto è il principio di funzionamento che fa la differenza,e secondo me ( che conto un ezzo) e anche sbagliato usare lo stesso standard in termini di scatti/ carica di batteria.
È come paragonare gli scatti/sec fra otturatore meccanico e ottico.....non c'è storia e molto più efficiente l'EVF della ML

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:20

Non ho capito se questo post "durata batteria" quale scopo abbia. Se tu preferisci le reflex per tua comodità/feeling con mirino ecc ci può stare, ma se la partita si sposta sul fatto che siccome le reflex hanno una durata della batteria superiore allora hanno una tecnologia migliore; questa è una castroneria. Perchè è indubbio che una reflex consumi meno batteria della Mirrorless in quanto quest'ultima ha un monitor sempre acceso, ma dobbiamo pur dire che nello consumo ci sono comprese funzionalità che sulla reflex non ci sono. Mi viene in mente, il traking sul soggetto, la stabilizzazione su sensore, i punti Af su tutta l'area ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:33

Sulle reflex c'è tracking, ne ho una stabilizzata, dai non inventiamo cose, sulle reflex da mirino non c'è riconoscimento occhio mammifero rettile volatile destro sinistro, ma il tracking c'è come in alcune lo stabilizzatore. Ma il consumo è dovuto al fatto che il sensore è sempre acceso anche quando non si scatta, altrimenti non potrebbe inviare segnale a nessuno dei due display.


Carlopi l'uso reale può essere differente da persona a persona ecco perché si usano degli standard, ad oggi a parità di amperaggio le ml consumano circa + 300% rispetto alle reflex

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:47

Non sapeso di sensori stabilizzati su reflex, ma il traking non è paragonabile tra una reflex ed una ML (nella pari categoria). PS parlo di canon perchè uso questo marchio, con la reflex e mirrorless (quindi stessa modalità di utilizzo) con la prima non ci facevo il triplo di scatti, forse il doppio. Ma il punto non è il doppio o meno degli scatti, nessuno contesta ciò, non credo che la scelta tra reflex e Mirrorless sia sulla durata della batteria.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:35

Ci sono reflex con tracking eccezionale, le ammiraglie Canon/Nikon alcune aps-c Nikon d500 Canon 7dmkii, quello che le reflex non hanno è un'elavatissimo numero di scatti al secondo con otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:37

il tracking può essere pure eccezionale ma non è lontanamente paragonabile a quello delle mirrorless per una questione logica

vincè, stacce

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:59

Tra quelle due ammiraglie confrontate, per fare un confronto omogeneo, si deve considerare scatti fatti utilizzando il mirino, ovvero a standard CIPA, e dunque siamo a 8,6:1 come numero di scatti Reflex: ML


No, a standard CIPA occorre utilizzare il monitor. Se il test è stato fatto col mirino (quindi senza monitor) occorrere ripetere i test secondo lo standard CIPA.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:12

Mi preme di sottolineare sottoscrivendo ciò che Danig ha detto qui:
Messaggio di Danig nel topic "Durata batteria mirrorless/reflex"
Non so se in apertura si intendeva proprio questo, ma le reflex non si possono propriamente e con certezza definire "più efficienti" dal punto di vista energetico..... è che consumano proprio di meno! Sorriso

Se potessimo dare una ratio per misurare in modo preciso il parametro dell'efficienza energetica, allora forse andremmo anche a scoprire che le ultime ammiraglie/macchine di punta ML di tutti i brand sono efficienti esattamente come le reflex: ma le loro batterie comunque durano di meno, perché sono di capienza pari o inferiore rispetto a quelle delle DSLR, mentre il loro consumo energetico assoluto è maggiore, questo per via di tutte le caratteristiche energivore del "sistema di funzionamento ML" che ormai conosciamo più che bene (EVF, acquisizione immagini velocissima ed algoritmi AF deep learning evoluti in primis).

Tante ML ora hanno IBIS, altro oggetto che sulle reflex non si trova, se non sulle ultimissime
Attenzione che questo non è del tutto esatto: le vecchissime Alpha e le Pentax hanno in larga parte l'IBIS, ed il consumo non aumenta in modo così significativo, segno questo che fra tutti i componenti che ora sono maggiormente presenti nelle ML l'IBIS non rappresenta una voce così importante nel computo dei consumi. Certo, se non c'è non consuma! Ma quel che voglio dire è che, a parità di presenza dello stesso, una reflex avrà comunque maggiore autonomia rispetto ad una ML. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me