| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:36
Per me M4/3 rappresenta la dimensione minima che deve avere il sensore, sotto quella non mi ci trovo proprio. Però la M4/3 mi sta bene quando voglio/devo stare leggero: poi magari si tratta di lavorare un po' di più in post ma se hai scattato ed esposto bene le foto non le butti. In più quasi sempre le ML M4/3 hanno il sensore stabilizzato, il che significa obiettivi senza stabilizzatore e perciò ancora meno peso. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:38
In effetti pensando a come vengono le foto con un semplice smartphone, vedi iPhone, Samsung, Xiaomi, in effetti il sensore M4/3 potrebbe anche essere sufficiente a tirar fuori qualcosa di decente. Secondo me il dubbio a questo punto resta sulla portabilità… uscite mirate a far foto oppure avere qualcosa di sempre disponibile nello zaino pur perdendo un po' di qualità…. To be or not to be….. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:37
Continuate a scrivere una marea di cose esagerate senza capo né coda...alla fine le foto da guardare al cellulare vanno bene fatte con qualsiasi cosa, i cartelloni pubblicitari non li stampa nessuno, tanto meno uno normale guarda le foto al 400% sul monitor ma la guarda nel suo insieme...concludendo, il formato M4/3 è un formato che consente di soddisfare la stragrande maggioranza di utenti fotografici...basta poi andar a vedere le foto su questo forum scattate con questo formato se hanno qualcosa da invidiare ad altri formati o meno...meno pippe mentali e piu scatti! ;) |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:46
Mah, in buona luce, trattando i file col software giusto... ho aperto poco tempo fa una discussione nella quale chiedevo consiglio per una superzoom da regalare a un ragazzino: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4901721 alla fine mi hanno convinto che per un ragazzino che inizia e vuole fare foto di animali la Canon PowerShot SX50 HS potrebbe essere una fotocamerina divertente... Beh, andate un po' a vedere cosa ci si può fare, naturalmente trattando i file col software giusto e con un po' (magari un bel po') di post: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_sx50hs#fotoesempio Quasi quasi me ne compro una anch'io per giocarci un po'... Se da un sensore così piccolo possono uscire foto come quelle penso che con una M4/3 se ne possano fare di cose... |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:04
In effetti a volte ci facciamo prendere un po' troppo dalla qualità e il più delle volte diamo giudizi guardando una foto tramite smartphone. Però una cosa è scattare perché abbiamo uno strumento ed anche se non conosciamo nulla di fotografia ci portiamo a casa qualcosa di decente con attrezzature “basiche” e una cosa è essere consapevoli che si può avere di più. Bisogna soltanto avere il coraggio di trovare il compromesso migliore facendo l'acquisto che ci permetterà di effettuare più scatti possibili e di divertirsi poi in post produzione! |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:14
Guarda, lascia perdere i miei scatti, faccio pietà con qualsiasi macchina fotografica mi si metta in mano, guarda quelli di chi sa scattare davvero e usa m4/3, poi dimmi se perdono qualcosa o sono pippe mentali |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:59
Non è questione di pippe mentali: se faccio la stessa foto, magari con luce scarsa o su una scena con gamma tonale ampia coi due formati quando apro i RAW la differenza la vedo. Poi è vero che con il software giusto e una buona post arrivi lo stesso al dunque anche col formato piccolo, ed è anche vero che se fai brutte foto la colpa non è del formato, ma insomma la differenza c'è. M4/3 e FF sono cose diverse, altrimenti useremmo tutti solo le M4/3: sono più piccole, più leggere e costano meno. E hai anche più profondità di campo. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 23:34
Certo che son diverse...da lì a dire che con una ti diverti e con l'altra non cavi nulla di buono ce ne passa parecchia...poi a me in tasca proprio non viene nulla usate quello che volete e non ho bisogno di sentirmi dire bravo per quello che uso...ma accomunare M4/3 a smartphone proprio non è possibile |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 12:05
“ Mannaggia alla gamma dinamica. „ Esiste anche il braketing: la fotocamera ti spara diversi scatti esposti a distanza di 1/2 EV e in post li assembli e salvi sia ombre che alte luci. Se lo fai bene non se ne accorge nessuno. “ accomunare M4/3 a smartphone proprio non è possibile „ Mai detto niente del genere. Ho una FF, una M4/3 e uno smartphone. Le foto le faccio sia con la FF e la M4/3 e mai con lo smartphone... |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 12:49
Lo smartphone è veramente ottimo per i video, ha una stabilizzazione davvero top e la qualità in 4K si nota. Per i social va benissimo. Sulle foto meglio lasciarli stare… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |