RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 90mm f/2.8 Di III VXD Macro per Sony e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 90mm f/2.8 Di III VXD Macro per Sony e Nikon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:28

Io ho avuto un 'vecchio' tamron 90 macro f2.8 mount nikon afs. A me non e' piaciuto (ma parliamo di un modello di circa 10 anni fa). Aveva difficoltà a mettere a fuoco, ogni tanto perdeva la messa a fuoco, la tonalità cromatica (rispetto ai nikkor), tendeva leggermente al magenta, se mettevo a fuoco da vicino a lontano o viceversa era obbligatorio pre-focheggiare, altrimenti non riusciva proprio a focalizzare. Alla fine usavo un macro sigma 105 f2.8 afs stabilizzato che era decisamente meglio.
Ma parliamo di obiettivo di parecchi anni fa.
Solo che purtroppo quando uno non e' soddisfatto di un singolo prodotto, poi e' prevenuto anche verso altre versioni di pari focale e luminosità pur essendo per altro attacco e molto piu' recenti.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:48

"Di nuovo" c'è anche l'assistenza Polyphoto? MrGreen GL

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:58

Personalmente sono perplesso sulla mancanza della stabilizzazione, considerando che la maggior parte delle APS-C Sony e Nikon non sono stabilizzate

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 23:54

Concordo, peccato non sia stabilizzato!
Ho su reflex una versione stabilizzata (che tra l'altro ho pagato sui 400€, questo costa quasi il doppio, mi devo aggiornare sui prezzi :D) con cui mi trovo molto bene e lo stabilizzatore lo uso spesso

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2024 ore 11:15

non vedo nessun particolare limite nelle caratteristiche di questo macro. è il classico buon macro con cui fare un pò di tutto nel "micromondo".

il valore di f16 geometrico è già un valore estremo. con le fotocamere di oggi con molti Mpx e usando rapporti di ingrandimento elevati ovvero considerando la reciprocità si può avere diffrazione anche a tutto aperto o poco più figuriamoci a tutto chiuso.

la richiesta di stabilizzazione la capisco ancora meno, per un obbiettivo che va usato al 99% fermo su cavalletto e meglio ancora con slitta micrometrica. la stabilizzazione ha senso sui tele lunghi diciamo da 200mm in su, il resto è solo marketing! su cavalletto addirittura va staccata e quindi alla fine pagheresti per una cosa inutile che lo renderebbe costoso, ingombrante, meno affidabile

Io vorrei un 150/180mm


anche a me piacciono un pò più lunghi, infatti io ho preso l'Irix

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 11:22

anche a me piacciono un pò più lunghi, infatti io ho preso l'Irix

Idem.
Ad oggi purtroppo però o prendiamo l'Irix o andiamo sull'usato del sigma 180 apo..

"maledetta" Nikon che non vuol fare tele macro..

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2024 ore 11:30

"maledetta" Nikon che non vuol fare tele macro..

Magari potrebbe resuscitare il suo vecchio 200 macro...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:13

la richiesta di stabilizzazione la capisco ancora meno, per un obbiettivo che va usato al 99% fermo su cavalletto

Va anche detto che buona parte delle ML in produzione è già stabilizzata di suo, quindi anche chi scatta a mano libera dispone di stabilizzazione.

Magari potrebbe resuscitare il suo vecchio 200 macro...

Sarebbe anche ora.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 12:18

Il prezzo va bene, è importante. La qualità si spera, non ho esperienze di altri Tamron se non il mediocre 180 macro di anni fa. Però non so se sarà alla pari con la qualità ottica del Sony 90 macro, che è altissima, sia per definizione che per una tridimensionalità sorprendente, forse frutto di un progetto del 2015 con ancora lo zampino Zeiss (e infatti è superiore al 100 macro Zeiss). Chissà...

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2024 ore 13:15

Il 100/2 Zeiss Makro Planar che ho avuto in versione ZK era una gran bella lente ma arrivava ad 1:2 ed aveva delle LoCA importanti. Il Sony 90 è una bella lente, se la gioca col Sigma 105 Macro Art (forse il sigma un pelo meglio). Io ho trovato il Voigtlander 110 su un altro livello tuttavia. Dove il Sony vince a mani basse è l'ergonomia con quello switch tra af/mf.

avataradmin
inviato il 26 Settembre 2024 ore 7:16

proseguiamo qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4891900




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me