RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto a pellicola e quel che serve


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La foto a pellicola e quel che serve





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:22

Durata?
HC-110!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:40

@Tykos
Gli obbiettivi dovrebbero essere molto buono il 55 e passabili gli altri due, nel senso che probabilmente non sono tra quelli che si ricordano nei secoli ma 1-poterli usare è meglio che non averli perchè si stanno ancora contando i soldi 2-se non devi fare chissà quali ingrandimenti o certe foto fai anche fatica a capire la differenza.


Sono d'accordo con quanto sopra.
A volte la ricerca della "qualità tecnica" del mezzo è solo un pretesto per giustificare risultati deludenti dovuti magari ad una scarsa applicazione alla materia.
Una volta capito il processo ed adattato alle proprie esigenze potremo iniziare la fase di "miglioramento" che non sarà solo tecnico ma, si spera, vada oltre.

P.S. Il post è di circa un anno fa, ma potrebbe tornar buono.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4626642

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:50

ma santo cielo, fategli spendere i soldi in pellicole e chimica e ingranditore e carta e cazzabubboli invece che fargli venire i patemi perché le ottiche non sono AAAAA+++, che tanto la differenza nella metà dei casi si vede solo su comparazione diretta in stampe grandezza naturale, dai.
Incentivatelo a usare la roba, non a compulsare l'internet alla ricerca di attrezzatura.

Uno chiede cosa fotografare e la metà abbondante delle risposte è su CON COSA fotografare. La tossicità dei forum mi lascia sempre basito.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 11:33

ma santo cielo, fategli spendere i soldi in pellicole e chimica e ingranditore e carta e cazzabubboli invece che fargli venire i patemi perché le ottiche non sono AAAAA+++, che tanto la differenza nella metà dei casi si vede solo su comparazione diretta in stampe grandezza naturale, dai.


Sarei d'accordo se non fosse che potrebbe prendere i Nikon 28mm e 135mm, entrambi versione f/3.5, per poco più di 100€ in tutto; avrebbe un po' più di qualità (penso soprattutto al 28mm perchè i Vivitar normalmente sono buoni obiettivi) ma soprattutto una certa uniformità di resa colore che con pellicola non è da sottovalutare.




avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 11:48

poco più di 100€ in tutto

dopo una ricerca di trentasei secondi vedo che il 135 AI su ebay è stato venduto dagli 80 ai 120, raramente di meno, spesso di più, mentre il 28 AI dai 100 in su.
poco più di 100€ sono almeno 180€ (quasi il doppio) più spese, che sono evidentemente 180€ più di quanto era il suo budget al tempo, mi sa.

Ma anche fosse: ha quella roba, chiede cosa e come scattare, non CON cosa.
La resa colore poi è il classico falso problema da forum, perché 1-dice che ha la bobina quindi direi che fa BN, 2-volesse provare il colore non stampa nemmeno il BN quindi figuriamoci RA4, quindi diciamo che scansiona, quindi la resa del colore la uniforma con tre click.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 11:52

Sarei d'accordo se non fosse che potrebbe prendere i Nikon 28mm e 135mm, entrambi versione f/3.5, per poco più di 100€ in tutto; avrebbe un po' più di qualità

Mi avanzano giusto 100€... puoi mettere qualche link?
Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 11:55

Mi avanzano giusto 100€... puoi mettere qualche link?

ce n'è qualcuno a una 60 di euro murati di polvere o che sono stati sormontati da uno scania. Però vuoi mettere averci scritto nikkor sopra invece che non spendere nulla e avere un obbrobrio compatibile che non piace al forum?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:01

dopo una ricerca di trentasei secondi vedo che il 135 AI su ebay è stato venduto dagli 80 ai 120, raramente di meno, spesso di più, mentre il 28 AI dai 100 in su.
poco più di 100€ sono almeno 180€ (quasi il doppio), che sono evidentemente 180€ più di quanto era il suo budget al tempo, mi sa.

Ma anche fosse: ha quella roba, chiede cosa e come scattare, non CON cosa.
La resa colore poi è il classico falso problema da forum, perché 1-dice che ha la bobina quindi direi che fa BN, 2-volesse provare il colore non stampa nemmeno il BN quindi figuriamoci RA4, quindi diciamo che scansiona, quindi la resa del colore la uniforma con tre click.


Forse ho esagerato, ma sicuramente si può stare intorno ai 70€ l'uno (considero il 28mm f/3.5, una qualsiasi delle versioni) se si cerca con calma.

Venditori affidabili:

www.foto-orlando.it/prodotto/obb-135-f-35-nikkor-q-831597/
www.photo40.it/prodotto/28mm-f-35-nikon-f-gommato-modificato-ai-2/

Sull'uniformità colore non avevo realizzato che scatterà in BN.

Comunque sono d'accordo che cambiare i due non Nikon non sia una priorità, ma col tempo magari gli verrà la voglia di avere tutto Nikon, e nel caso non si dovrà proprio svenare.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:03

Tykos, sono d'accordo con te in parte, se leggi il mio primo commento, alla fine ho dato qualche idea su dei possibili progetti da sviluppare.
Poi bisognerebbe capire cosa piace a chi ha aperto la discussione.
Di temi da affrontare con la macchina fotografica e il BN c'è ne un infinità, ma quello che può piacere a me non è detto che sia di gradimento ad altri.
Cambiare obiettivi..... forse può servire o forse no, mia esperienza con l'ingranditore, stampavo con un obiettivo meopta, passato ad un rodagon.... stessi negativi ma risultati non paragonabili. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:03

Tykos, ovviamente ero sarcastico... MrGreen
Lato tele mi basta e avanza il 105/2.5Ai-S (e l'80-200/4 Ai-S)
I 28 li uso poco e sono "coperto" per le mie esigenze (28/2.8 E Ai-S e 28/3.5 modificato Ai) e non sento il bisogno di passare ad un "vero" Nikkor...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:15

Penso siamo tutti d'accordo che gli obiettivi Nikon siano meglio, ma e' un anello della catena che gia' c'e' e potra' essere migliorato in seguito. Altri anelli sono ancora mancanti (ingranditore). Che fare per il momento dopo lo sviluppo ? Come vedi attualmente le tue foto ? Ti rivolgi a qualcuno x la stampa, oppure scansioni il negativo ?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:19

per il momento, potresti con due lire stampare i provini.. per contatto.

Non costerebbe molto, ma darebbe gia indicazioni precise ed esperienza.

Certo, osservare un francobollo con una lente e' meno gradevole che osservare una stampa appesa ad un muro.


Ma comunque la stampa dei provini e' un passo intermedio, importante, nel processo della fotografia argentica.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 12:46

Rispondo a RobLab...

Da quello che ho capito ti piace andare in montagna a fare passeggiate, e quindi penso fotograferai molti paesaggi. Prova a sperimentare con i filtri colorati per il bianco e nero (i più utilizzati sono il giallo, l'arancione e il rosso) che sono un grande classico se applicati alla fotografia di paesaggio. Se poi dovessi essere particolarmente appassionato proverei a scattare con pellicole pancromatriche con sensibilità estesa all'infrarosso (Ilford SFX o rollei Infrared) per provare qualcosa di nuovo (occhio che per utilizzare queste pellicole come delle infrarosso devi utilizzare un filtro rosso profondo o un filtro apposito per l'infrarosso).

Per quanto riguarda gli sviluppi i consigli sopra sono tutti ottimi, ma è importante per prima cosa fare esperienza, quindi uno sviluppo e un tipo di pellicola per fare pratica finchè non avrai capito come gestire tutte le variabili.

La questione obiettivi la trovo anche io senza senso, usa quello che hai, cè tempo per cambiare obiettivi! Vi farei vedere i ritratti che mio nonno fece in africa negli anni 70 con un Soligor 35 70 f/3.5-5.6 MACRO (un fondo di bottiglia) su kodachrome, roba da national geopraphic, e non sto esagerando.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 14:29

Con i filtri non si "sperimenta"... hanno un preciso scopo...
Che sarebbe bene studiare prima di sperimentare.
(Poi oltretutto... per capire cosa s'è fatto-ottenuto andrebbe tenuta nota di che filtro s'è usato e in quale foto...)
www.nadir.it/tecnica/FILTRI1-bn/index.htm

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 14:59

Con i filtri non si "sperimenta"... hanno un preciso scopo...
Che sarebbe bene studiare prima di sperimentare.
(Poi oltretutto... per capire cosa s'è fatto-ottenuto andrebbe tenuta nota di che filtro s'è usato e in quale foto...)
">www.nadir.it/tecnica/FILTRI1-bn/index.htm

Hai linkato un'ottima risorsa, che io stesso ho utilizzato quando ho cominciato.

Il mio "sperimentare" era per rendere colloquiale la discussione, comunque è vero, hanno tutti un preciso scopo e effetto, che è funzione di diverse variabili, le quali per essere comprese a fondo necessitano di un'infarinatura su come funziona un'onda elettromagnetica e un filtro a questo punto!

Comunque per gli scopi pratici una lettura come quella linkata da Lorenzo, assieme a qualche approfondimento sul tema è sufficente per cominciare!

Sicuramente è necessario prendere nota dei dati di scatto più eventuali filtri quando si utilizzano nuove tecniche, per poter correre eventuali errori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me