| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:23
aggiungo che il 28 è ancora molto buono per la creazione di panorami uniti in post… cosa che in viaggio per diletto può tornar molto utile… @Frengod ma tu hai anche il 16 e il 50 povery? Come sono come qualità rispetto a questo 28? Che poi il prezzo non è così tanto povery per togliersi uno sfizio (mi pare gli altri costino un po' di più del 28) |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:28
“ @Frengod ma tu hai anche il 16 e il 50 povery? Come sono come qualità rispetto a questo 28? „ Sul sedicino abbiamo discusso per 5 discussioni www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270580 Lascio la parola a chi e' piu' paesaggista di me. Per me va benissimo, a qualsiasi apertura. Ma, ripeto, io non faccio testo. Per il cinquantino, beh, e' l'ottica che preferisco, magari seconda all'EF135mm F/2.0. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3902598 Ogni volta che qualcuno mi chiede del cinquantino giro questa foto del bravissimo Giuseppe:
 |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:40
Sono ora in ferie in Grecia con una borsetta con dentro 28 e 50 RF. Ho preferito lasciare a casa il 35mm causa dimensioni e peso. Considera che il 35mm da solo pesa qualche grammo meno di 28 e 50 insieme. Sulla mia R8 il 35 risulta più ingombrante e pesante mentre con il 28 o il 50 montati non ho il minimo dubbio nel tirarla fuori al bisogno. É vero poi che il 35mm é una focale che a me piace molto ma il 28mm, soprattutto se usato in famiglia, secondo me rende meglio in quanto possiamo avvicinarci di più ed entrare più nella scena colta. Se voglio rimanere più fuori o fare dei ritratti ambientati a questo punto vado di 50. Questi giorni infatti la mattina scelgono 28 o 50 e lascio montato quello. Ovviamente il 35 é macro e stabilizzato oltre ad avere una qualità ottica superiore rispetto al 50 (che uso solo da f2.8). Il 28mm invece é molto nitido già a tutta apertura oltre a restituire degli ottimi colori. La sera ovviamente il 35 ha uno stop in più, ricordiamoci però che se ho bisogno di avere a fuoco più persone bisogna necessariamente chiudere e quindi il vantaggio dell f1.8 svanisce. Comunque dopo tutto questo giro direi che per rapporto prezzo e prestazioni il 28mm é da avere! |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:48
Se dovessi fare una classifica SECONDO ME in qualità metterei • 28 • 50 • 16 li ho anche io tutti e tre. Il vantaggio del 28 mm sul 50 mm è la qualità a TA, il 50 mm ad 1.8 paga un po' di più del 28 mm a f2.8. Però non vuol dire che il 50 mm sia da buttare a 1.8 solo che rende meglio chiuso di uno stop. Mentre il 28 mm, seppur anch'esso renda meglio leggermente più chiuso rende benissimo a TA. In ogni caso stiamo guardando il così detto sesso degli angeli. Tra tutti il 16 mm è quello che per ovvie ragioni paga di più, essendo più estremo distorce di più vignetta di più e va chiuso di più…?però si fa comunque utilizzare molto bene. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:49
…ci vorrebbe a mio parere un 50 1.4 compatto come il vecchio EF e con QI all altezza (non dico di un L …ma quasi) |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 15:50
Sì il 50 purtroppo non riesco ad usarlo a TA. Ovviamente con QI maggiore si avranno dimensioni maggiori. Quello che impressiona di più sotto questo punto di vista é il 28mm |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:01
Sono anch'io possessore di 35-50 e 16 che ho venduto appunto perché lo usavo poco perché troppo estremo in favore del 28 |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:02
@sirovai io adopero l EF 50 1.2 L e devo dire che le dimensioni (senz adattatore) sono ancora tollerabili e tutt altra cosa rispetto all RF. 1.2. Quindi teoricamente un 50 1.4 compatto si potrebbe realizzare, d altronde l EF 50 1.4 è molto contenuto e va anche discretamente bene |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:26
A me piaceva un sacco il 50 1.4 EF, soprattutto la resa "calda" che aveva, pur non piacendomi per nulla la focale 50. Quando lo ruppi, passai al 50 1.8 RF ma, al contrario di Frengod, non mi è piaciuto per nulla e l'ho reso quasi subito. Se dovessero rifare il 50 1.4, non credo avrà lo stesso carattere e la stessa resa del vecchio EF. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:33
Nesky +1 Riguardo il 50ino: la mia copia, gia' a F2.0, al centro e' molto nitida. Aspe' ne ho due... Azz devo controllare se e' vero per entrambi Tornando in tema: per me il 28 ha ereditato tutte le caratteristiche positive del fu 40mm STM. Peso, dimensioni, qualita' immagine, piacevolezza d'uso. Il vantaggio maggiore e' che non mi costringe a scegliere fra 40 e 50 come ai tempi della 6D. 28 e 50 si completano perfettamente (col 16 e con l'85). |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:45
Il 50/1.8 costa meno di 200 euro nuovo. Se si pretende la nitidezza assoluta a f/1.8 su tutto il fotogramma guardando la foto al 100% chi compra l'f/1.2 è pazzo |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:31
Pure questo é vero Peppe :) |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 18:05
“ A me piaceva un sacco il 50 1.4 EF................ „ anche a me, non so perché lo vendetti tanto tempo fa, ora ho l' RF f1.8, lo trovo comodo, molto buono, ma a volte un pò anonimo, ritengo sia da avere visto il costo. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 7:39
Non ho capito qual è la differenza tra il selettore ma-ghiera funzione del 28 e gli altri RF che possiede |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 8:14
Il 28 non ha ghiera di messa a fuoco e ghiera personalizzabile separate; ne ha una sola che puoi assegnar al fuoco manuale o ad altre funzioni. Io l assegno come al solito agli iso o compensazione esposizione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |