RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Notizie sul nuovo zoom kit Aps-C Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Notizie sul nuovo zoom kit Aps-C Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS II





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:34

È lo stesso identico obiettivo con quindi lo stesso difetto : pessimo ai bordi da 16 a 18. Da 18 in poi normale lente kit.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:44

Direi proprio che sono identici; e questo vale anche per i grafici MTF dichiarati da Sony qui riportati.

Dopo 12 anni sono stati esauriti una parte dei componenti e sono stati adattati altri rimanendo la continuità della produzione. Situazione del tutto normale al pari della longevità di altri prodotti della più svariata natura. Non mi sembra vi sia particolarmente altro da rilevare.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:58

Non mi sembra vi sia particolarmente altro da rilevare


Dopo 12 anni si rileva che potevano fare di più. Anche poco sarebbe bastato.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2024 ore 9:05

Anche io mi aspettavo uno zoom kit differente da questa riedizione del vecchio 16-50 con un AF aggiornato ma con il mount di plastica.

Qualcosa di simile al Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR (per la verità anche lui ha il mount in plastica ma pare sia otticamente valido).

Questo lo trovo contrario alla tendenza che ho rilevato qui, in questo post in cui ho elencato quelli che, secondo me, sono i pro e contro del sistema Sony:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991

Faccio un copia incolla:

<<Mi pare che abbiano dimostrato di saper imparare dagli errori e migliorare lavorando sui punti deboli: nelle versioni Mk III dell'A7 hanno rimediato a tutti, o quasi, i difetti delle Mk II.
Gli obiettivi usciti negli ultimi anni stanno tra il buono e l'eccellente; niente e che vedere con ottiche dai grossi difetti quali le varie 16 f/2.8, 16-50 e 18-55 per Aps-C; 28-70 e 24-240 per FF ecc.; tutte queste presentate nella prima metà dello scorso decennio.>>

Poi più avanti scrivo:

<<Ritengo anche criticabile che continuino a proporre, con i loro corpi, ottiche kit di qualità non propriamente stellare (ad essere indulgenti). Parlo del 16-50 pancake, nato nel 2012 per le Nex da 16 Mpx [...] e offerto tuttora con le A6X00 (se non altro ora propongono in alternativa il molto migliore 18-135). E anche del 28-70, che già aveva riscosso non poche critiche quando fu presentato con l'A7 “liscia” nel 2013 [...] , e viene ancora riproposto con l'A7III; mentre sarebbe più sensato offrire le Sony FF con il validissimo 24-105 e un significativo sconto rispetto a corpo + zoom. [nota 6a]
Non vedrei male neppure un kit con l'A6600 + l'ottimo 16-55 f/2.8 (non è stabilizzato e quindi si gioverebbe dell'Ibis dell'A6600); anch'essi con un forte sconto, visto che presi singolarmente sono alquanto carucci.

. Nota 6a del 19/11/2020 - Dai primi feedback reperibili in rete, pare che il nuovo 28-60, offerto in kit con l'A7C, sia un'ottica veramente azzeccata. Quindi ritengo auspicabile che, anche sulle altre A7x, sostituiscano il poco esaltante 28-70 in kit con questo 28-60.
Aggiornamento del 04/11/2021: Purtroppo devo constatare che anche la nuovissima A7 IV viene offerta in abbinamento col famigerato 28-70.>>

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 11:10

ma pare sia otticamente valido


Lo è

Mi pare che abbiano dimostrato di saper imparare dagli errori


Sembrava, ma...Triste

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 12:11

Evidentemente per loro non c'è alcun errore, gli va bene così e continueranno così

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:49

Vabbè sia il 16-50 che il 28-70 sono ottiche offerte a mo' di tappo, tant'è vero che a volte, complice qualche offerta, il kit si prende agli stesso prezzo del solo corpo. Probabilmente, il compromesso sulle prestazioni è giudicato accettabile sia dalla casa che dai clienti, se questa scelta nel tempo si è consolidata

user207727
avatar
inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:39

Per me, compromesso accettabilisdimo, la qualità ottica non è certo al top ma è 16 mm di partenza, piccolissimo, leggero, stabilizzato e Power zoom. Praticamente in mano hai una compatta. Tanta roba

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 16:00

La questione è che non è stato migliorato otticamente dopo 12 anni e che ci sono lenti kit piccole e che partono da 16 che sono decisamente migliori,come quello di Nikon. Poi il powerzoom può essere un pregio come un difetto,io lo odio

user207727
avatar
inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:33

Il powerzoom trovo abbia il grande pregio di farti zoomare e scattare con una mano sola, stile compatta. Per me è vitale.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2024 ore 23:06

A tal fine è utile la levetta per lo zoom accanto al pulsante di scatto presente nelle Nex3n, A5000 e A5100; che però non c'è nelle A6x00.

Ne parlo qui, nella prima nota (quella con un solo asterisco):

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3215811#17917900

user207727
avatar
inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:36

C'è nella zve10

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:16

Il 31 luglio è uscta una recensione di Pcmag di questo "nuovo" 16-50...

www.pcmag.com/reviews/sony-e-pz-16-50mm-f35-56-oss-ii

...che conferma quel che era deducibile dagli schemi ottici e dai grafici MTF che ho riportato nel mio ultimo post qui sopra.


Due passaggi:

"The $299.99 Sony E PZ 16-50mm F3.5-5.6 OSS II is a rather meager update to Sony's least expensive E-mount starter zoom from over a decade ago that keeps the same optical formula and compact design. All the upgrades are about autofocus—the Mark II is practically silent and focuses fast enough to track subjects for 120fps slow-motion recording. It's a good value as a small video lens in a kit with vlogging cameras like the ZV-E10 II, but we wish Sony had improved the image quality and ergonomics."

"The original E PZ 16-50mm F3.5-5.6 OSS lens was one of the first truly small zooms for mirrorless cameras, but its image quality was just OK. We appreciate that Sony improves the autofocus here without adding to the lens' size, but it should have upgraded the optics and refined the power zoom experience to keep the lens competitive. The 16-50mm is still a fine pickup for video-first creators eyeing a ZV-E10 II kit, but it's not nearly as versatile or optically sound as the pricier, Editors' Choice-winning E 18-135mm F3.5-5.6 OSS."

Apprendo che non è tropicalizzato, al pari del 16-50 prima serie nato per le Nex dell'epoca che appunto non avevano tropicalizzazione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 6:33

Appena preso nuovo. Vi do qualche prima impressione, se vi interessa:

PRO
Piccolo e leggero, insieme alla ZV-E10 ci sta nel marsupio della MTB!
Qualità per i video ottima, per le foto buona solo se diaframmato.

CONTRO
Costruzione pessima. Il barilotto quando si estende si muove parecchio, quando si zooma a velocità elevate (usando la ghiera quindi) fa un rumore poco raccomandabile. Otticamente se non diaframmato lascia molto a desiderare.
La levetta per lo zoom a lato è molto sensibile, spesso mi trovo a cambiare focale toccandola per sbaglio.

Diciamo che, avendo anche il 10-20 PZ, posso dire che Sony i power zoom li sa fare. Quindi qui ha fatto veramente una porcheria. Va bene solo perché altro proprio non c'è di zoom così piccoli da essere tascabili.

user207727
avatar
inviato il 28 Agosto 2024 ore 8:43

Va bene solo perché altro proprio non c'è di zoom così piccoli da essere tascabili.
probabilmente la risposta sta qui: è power zoom, è stabilizzato, costa poco, parte da 16 mm eppure è piccolo e tascabile. Per una migliore qualità ottica, a costo di maggiori dimensioni, in Sony ci sono il 16-70 f4 (1100 euro) o il 16-55 2.8 (1300 uero). Basta saper scegliere. Io ad esempio non ho dubbi. il vecchio 16-50 per le mie esigenze è imbattibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me