| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:05
“ Oppure con l'otturatore meccanico che a 14 FPS non è che faccia schifo schifo eh! „ Sacrosanto: a volte sembra che se non ne hai 40 non puoi scattare, io raramente imposto 20fps sulla Z9, in fin dei conti 14fps sono gli fps di una D6... così per dire. Il vantaggio che grazie al veloce readout si possa usare l'elettronico senza troppi pensieri piuttosto che il meccanico, più che per aumentare ulteriormente il numero di fotogrammi al secondo, lo trovo utile per questioni di blackout e per evitare di usare un componente meccanico che è ovviamente per sua stessa natura soggetto a usura e a eventuali - seppur remote - rotture. Oltre al fatto che la macchina diventa chiaramente totalmente silenziosa, cosa che in certi contesti è molto utile se non vitale. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:11
A mio modesto avviso, se fai solo fotografia le migliorie rispetto alla prima serie sono marginali. La più significative per me sarebbe l'AF con scarsa luce. Avendo una Z6, se volessi fare un upgrade opterei direttamente per la Z8. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:22
“ A mio modesto avviso, se fai solo fotografia le migliorie rispetto alla prima serie sono marginali. Avendo una Z6, se volessi fare un upgrade opterei direttamente per la Z8. „ Non scherziamo dai... Rispetto alle precedenti Z il salto è enorme, altro che differenze marginali. Solo l'AF basta per renderle di due categorie differenti, a questo va aggiunta una velocità operativa anni luce avanti (Expeed 7), possibilità di usare il solo elettronico senza pensieri più tutte le altre migliorie a corredo, magari meno fondamentali ma comunque importanti (es. stabilizzatore migliorato, AF fino a -10EV, mirino, pixel shift ecc.). Che per qualcuno possano essere caratteristiche non interessanti è una cosa, ma da lì a dire che il salto con la precedente serie sia marginale direi proprio di no. Il tutto senza prendere in considerazione il comparto video, come scrivi tu, perché in quel caso il divario è ancora maggiore. E nel caso 24mpx siano sufficienti la Z6III potrebbe essere una scelta più adeguata della Z8: oltre alla questione prettamente economica (i 1.000 euro circa che ballano ora sono destinati ad aumentare nel giro di qualche mese, non appena anche per la Z6III arriveranno gli inevitabili cashback) si ha una resa migliore ad alti ISO, dimensioni inferiori (può essere utile in caso di utilizzo in viaggio), dimensioni inferiori anche dei file, mirino più luminoso (anche se da vedere la resa, quello delle Z8/Z9 è eccellente). Anche qui: per tanti gli extra della Z8 potrebbero non essere così necessari, anzi. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:25
Se le migliorie sul lato fotografico non sono così importanti vuol dire che le Z6 e Z6II non fanno così schifo come qualcuno vuol far credere. Però, secondo me, sono differenze sostanziali a seconda del contesto. In quello sportivo, ad esempio, io credo che le prove sul campo dimostreranno che la Z6III è molto più efficace. Poi non va sottovalutato il comparto video, sempre più importante anche in ambito professionale; una full frame più compatta e leggera della Z8 con funzioni video avanzate non è poco. Tutto questo al netto delle legittime esigenze personali che possono stravolgere qualsiasi giudizio. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:39
per dovere di cronaca la risoluzione video 6k non è a 18mpx, ma almeno 21, infatti il 6k su sensori ML si fa con l'opengate, ovvero leggendo tutto il sensore senza crop. invece sulle cineprese i pixel sono distribuiti in modo diverso e puoi avere il 6k su sensori già tagliati in 17:9 |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:52
Ho Z6II e Zf. Tra le due differenze MOOOLTO importanti lato AF, lato stabilizzatore, lato lettura "al buio" del sensore, lato processore doppio Expeed 6 vs Expeed 7, ecc. Tutte cose che la Z6III ha. Da qui...il sillogismo nasce più che spontaneo... E mi limito al comparto fotografico...quello di mio interesse... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:00
Bah...se consideriamo differenze marginali il miglioramento di processore, stabilizzazione, AF, EVF, monitor (completamente basculante), AF fino a -10ev, pixel shift, COMPARTO VIDEO AL TOP, ergonomia migliorata, 1/16.000 sec, 20 fps, tropicalizzazione migliore, possibilità di mettere una LUT direttamente in camera nel jpg, sincronizzazione automatica nei vari cloud....allora non ci ho capito un caxxxxo!!! E se facciamo passare 6 mesetti, quando con qualche cashback si arriverà facilmente a 2700/2800 allora direi che con il prezzo di una z8 (senza sconti a 4600) mi prendo QUASI 2 z6III Quindi è una macchina che ha MOLTO senso di esistere, con molti miglioramenti, e che ha un prezzo onesto al momento attuale considerando che è appena uscita. La z6II è stata proprio surclassata...(ed io ne posseggo 2) |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:04
Appunto!!!!! |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:09
è confermato il 14 bit anche in elettronico giusto? |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:15
“ Se le migliorie sul lato fotografico non sono così importanti vuol dire che le Z6 e Z6II non fanno così schifo come qualcuno vuol far credere. „ Infatti è così, non fanno così schifo. Nei contesti immaginari dei forum la maggior parte degli scatti sono fatti ad orsi neri lanciati alla carica frontalmente in una notte di luna nuova, ma la realtà è ben diversa. Può essere interessante il pixel shift, ma viene da chiedersi se un sensore da 45 Mpix non sarebbe stato meglio. Non fraintendetemi, le migliorie sono tante, e per alcuni possono essere importanti. Ma secondo me per l'uso comune, vista la qualità delle ottiche Z, un sensore da almeno 36 Mpix, data la probabile dismissione della serie Z7, forse sarebbe stato più tangibile. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:41
I Nikonisti hanno buoni motivi per gioire.......Z9 Z8 ZF Z6III.........anche se si sa che la perfezione non esiste, direi che ci siamo! |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:43
“ Ma secondo me per l'uso comune, vista la qualità delle ottiche Z, un sensore da almeno 36 Mpix, data la probabile dismissione della serie Z7, forse sarebbe stato più tangibile. „ secondo me hanno voluto puntare su un sensore da 24mpx perchè comunemente è visto come lo "standard" buono per tutto e con i miglior compromessi di qualità/tenuta iso/leggerezza del file. Per chi fa eventi è molto meglio del 36 o 45 mpx Per chi fa video, credo, anche chi cerca tanti mpx attualmente ha z7II (per chi vuole risparmiare) o Z8 e Z9 per chi vuole il top |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:49
“ Per chi fa eventi è molto meglio del 36 o 45 mpx Per chi fa video, credo, anche „ Appunto. Ma la fotografia generalista è fatta di viaggi, paesaggi, ritratti. Guardate la galleria di foto della prima Z6: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z6 Quanti scatti dinamici ci sono? |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:50
Chiedo:quale sarebbe il gap? Nikon ha Z9 ,dall'altro lato A1 e R3... Credo proprio che il gap debba essere colmato dagli altri e a distanza di tempo dalla presentazione della Z9 ancora non si è visto nulla... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:51
“ Quanti scatti dinamici ci sono?” Io un po' ne ho fatti Sono in galleria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |