RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC per Lightroom e Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC per Lightroom e Photoshop





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:07

Non ho visto indicazioni di budget e do per scontato che stiamo parlando di un fisso.
Questa mi sembra un'ottima configurazione, costo permettendo, che sicuramente ti durerebbe anni

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:13

Il budget è di 1500 euro, e non posso aspettare perchè il mio pc adesso è inutilizzabile a livello fotografico.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:19

@Blade9722: non ho capito se parliamo dell' Intel Core I7 14700K o dell'I9 14900K


Ho scritto male, core I7 14700K. Il 14900K non vale la differenza di prezzo.

l'Intel Core I9 14900K è "l'ammiraglia" tra i chip consumer di Intel, è molto costoso, è strapotente ma consuma tantissimo e, ancora peggio, scalda come una stufa (punte di oltre 340 W e 100 °C con il benchmark Cinebench R23). Se proprio si vuole andare su quella CPU consiglio un alimentatore adeguato e un sistema di raffreddamento a liquido. Oltretutto non sono sicuro che i software per il fotoritocco, a partire da Photoshop, siano in grado di sfruttare fino in fondo le potenzialità di calcolo parallelo che i suoi 20 core offrono. L'I7 14700K è un po' meglio come bilancio prestazioni/(costo e consumi).


Non è necessario il raffreddamento a liquido, tieni presente che le temperature massime si raggiungono nei benchmark, e comunque vanno in thermal throttling. Un buon dissipatore ad aria è sufficiente in ambito a operativo.

Per entrambi, pero', c'è il rischio di comperare una tecnologia costosa e ormai sul viale del tramonto. Ieri AMD ha annunciato i nuovi Ryzen 9000, che dovrebbero essere un passo avanti notevole proprio dal punto di vista del rapporto potenza/consumi.
Intel non sta certo a guardare e tra poco annuncerà a sua volta la nuova generazione di chip con processi produttivi più avanzati di queli attuali.


Guarda, in ambito tecnologico, ad aspettare si fa sempre bene, però ragionando così si finisce per attendere all'infinito.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:21

Il budget è di 1500 euro, e non posso aspettare perchè il mio pc adesso è inutilizzabile a livello fotografico.


La mia proposta sta nel budget, io do per scontato che PSU, Dissipatore, Case tu li abbia già.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:55

Non è necessario il raffreddamento a liquido, tieni presente che le temperature massime si raggiungono nei benchmark, e comunque vanno in thermal throttling. Un buon dissipatore ad aria è sufficiente in ambito a operativo.


Sì, ma qual è il senso? Se compero una Ferrari voglio poterla "sfruttare", non usarla a prestazioni ridotte perchè c'è un limitatore a 3000 giri per ridurre i consumi
Temperature di 100 °C le ho raggiunte anch'io con l'i7 13700K (che, va detto, va molto bene) in applicazioni di calcolo scientifico in cui lo spremevo bene

Guarda, in ambito tecnologico, ad aspettare si fa sempre bene, però ragionando così si finisce per attendere all'infinito.

Vero. Però questo è un momento storico un po' diverso dagli altri, perchè c'è davvero un cambio significativo di tecnologia da parte di Intel e AMD che sentono il fiato di Apple e Microsoft/Arm sul collo. Per intenderci, non è come quando si è passati dalla 13ma alla 14ma generazione di Intel

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:14

Lascerei perdere tutte le forme di RAID se non supportate da controller fisici e se all'interno di workstation che non devono garantire continuità operativa H24.
Meglio investire su HDD esterni e ridondare le copie.
P.S. Pensare ad una macchina raffreddata a liquido per farci girare Lightroom mi sembra un po' esagerato...

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:25

Questa mi sembra un'ottima configurazione, costo permettendo, che sicuramente ti durerebbe anni


Non risparmierei mai sull'alimentatore, che in questa configurazione è un generico "bronze" tirato un po' per i capelli (scalda, se tirato per i capelli). Io ci avrei messo un 1000W di buona marca, almeno "silver", così sarei stato più`tranquillo. Anche l'SSD è un generico 1TB, ma per un componente così importante, io sceglierei una buona marca con un buon TBW. Su quella CPU poi, il raffreddamento deve essere al TOP e serve almeno un 360 mm ad acqua (altrimenti, rispetto ad un 240 mm preferisco un buon Noctua che è più silenzioso). Poi leggo di sole due ventole per il case, non so se siano sufficienti. Insomma, una configurazione secondo me da rivedere.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:33

Blade9722, una scheda madre Z790 non si abbina ad una CPU AMD. Per la RAM due moduli sono sempre meglio di 4. Sul raffreddamento a liquido, hai ragione, non sempre è necessario. Se non fai "overclocking" sulla CPU, va benissimo un Noctua di fascia alta o qualcosa di simile. Ti consiglio, come ho scritto sopra, di non risparmiare su alimentatore e SSD, se vuoi un computer affidabile.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:38

Io con i 50mpx della R5 e questa configurazione abbastanza vecchiotta vado ancora alla grande. Rispetto ai file di 20mpx della R6 ci metto un secondo in più, ma non mi corre dietro nessuno...

i7-9700k
32GB Ram
GTX 1080 Ti 11 Gb

Ti direi che la configurazione proposta non è male, ma se posso, a quanto? Quello potrebbe essere il problema MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:40

Andrea Frassinetti, io al tuo posto metterei 64 GB di RAM e una GPU più prestante, come in parte ti è già stato consigliato. Su alimentatore e SSD ho già scritto, non sono due componenti dove bisogna risparmiare se cerchi affidabilità.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:01

P.S. Pensare ad una macchina raffreddata a liquido per farci girare Lightroom mi sembra un po' esagerato...

Ma il discorso non è se serve o meno il raffreddamento a liquido per Lightroom: il punto è se serve o meno il raffreddamento a liquido per un Intel i9 14900K. Per me sì, sempre, Altrimenti vuol dire che non ti serve l'Intel i9 14900K. Comunque, punti di vista, per carità. Poi sembra che tutto sia nato da un errore di battuta e nessuno consigli un Intel i9 14900K per l'editing di fotografie

@Franco T.: con quella configurazione che ho portato ad esempio, che costa 1600 euro e passa, siamo gia' >100 euro fuori budget rispetto alla richiesta di chi ha aperto il topic. Io ho speso più o meno la stessa cifra con un i7 13700k e una Nvidia 3060 12 GB, pero' con due SSD SAmsung 980 pro da 1 TB e RAM veloce (6400 MT/s). Insomma, la coperta è corta, o scegli CPU/GPU alto di gamma e ti accontenti del resto, o viceversa. Comunque conosco quell'azienda per esperienza diretta e so che quando non montano componenti di marca usano comunque roba di qualità discreta (ad. esempio gli SSD Teamgroup). Concordo su 2x16 GB al posto di 4x8 GB

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:25

Illecitnom, hai ragione, la coperta è corta. Io comunque, per esperienza personale, non risparmierei mai sull'alimentatore e sull'Hard disk, se si vuole un computer stabile e affidabile. Non metterei mai un alimentatore che non sia di buona marca, meglio se con almeno 5 anni di garanzia. Mentre tu hai fatto bene a mettere i Samsung, sono fra gli SSD migliori e più affidabili. La RAM veloce, su Intel ma credo anche su AMD, attualmente è poco importante, fa poca differenza di prestazioni (a meno che non ci giochi). Inoltre, più la RAM è veloce, meno è stabile.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:37

Sì, ma qual è il senso? Se compero una Ferrari voglio poterla "sfruttare", non usarla a prestazioni ridotte perchè c'è un limitatore a 3000 giri per ridurre i consumi
Temperature di 100 °C le ho raggiunte anch'io con l'i7 13700K (che, va detto, va molto bene) in applicazioni di calcolo scientifico in cui lo spremevo bene


Ma non è così. Il TDP del core I7 14700K è 125W, con un picco massimo di 253W. Certo, se usi cinebench che lancia un thread per ogni processore logico, e viene iterato per 10 minuti o 30 minuti, oppure OCCT o x-stanziamenti di prime, raggiungi temperature piuttosto elevate. Ma sono test di burn-in, operativamente, anche quando fai il rendering con denoise AI, sei lontano da quei consumi.
Da questo punto di vista, il Prescott 3.8GHz o l'athlon64 X2 6400+ erano messi peggio, perchè bastava poco per portarli al massimo consumo.
E poi l'AMD 7950X è dato con TDP 170W, quindi non è messo meglio. Non capisco perchè la versione X3D, a fronte di una frequenza base leggermente inferiore, sia data per 120W.


Blade9722, una scheda madre Z790 non si abbina ad una CPU AMD. Per la RAM due moduli sono sempre meglio di 4. Sul raffreddamento a liquido, hai ragione, non sempre è necessario. Se non fai "overclocking" sulla CPU, va benissimo un Noctua di fascia alta o qualcosa di simile. Ti consiglio, come ho scritto sopra, di non risparmiare su alimentatore e SSD, se vuoi un computer affidabile.


Si lo so lo, ho citato quella perchè ho cercato solo con Intel. Peraltro non capisco perchè il chipset Z790 non sia certificato SLI.

Sul discorso alimentatore, io ho un Corsair da 550W, abbinato ad un Thermaltake da 250W su cassetto 5.25", che uso da quasi 20 anni. E sono arrivato ad alimentare due 9800GX2 in Quad-SLI.
Non ho motivo di cambiarli, ho avuto PSU blasonate di tagli superiori che sono saltate dopo qualche anno.
Poi per il discorso RAM, se non costano molto di più 2x16GB sono meglio di 4x8GB perchè ti permettono di aumentare il quantitativo senza dover rivendere.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:47

la coperta corta, brutta roba, il case ad esempio deve essere ampio da permettere le GPU grosse, ci puoi mettere le mani senza diventare isterico. Poi è vero che per far andare Photoshop adesso un i5 o equivalente basta ed avanza pure per i video 4 k. insomma alla fine hai bisogno di di un paio di ssd e uno storage+backup. non ci devi fare chissà che cosa
- io ti consiglio di vedere le combinazioni www.pugetsystems.com/

RTX4070 12 GB (la Gpu viene sempre piu usata, sia nei video che nella grafica)
-2 SSD
- 1 HD STORAGE
- PROCESSORE 10 core ti bastano ed avanzano, vedi tu i5 / i7 è molto importante la potenza a monoprocessore è li che lavorerai al 80%)

- una buona scheda
- un case ampio con 4 ventole
- 64 GB RAM (io ne ho 128 perché mi ero stufato di riazzerare i programmi)
-raffreddamento ad aria piu che sufficiente, il mio è sempre al minimo nella routine e neppure si sente, solo nei video o nella grafica spinta si fa sentire.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:49

64 GB RAM (io ne ho 128 perché mi ero stufato di riazzerare i programmi)


Non ho capito il discorso di riazzerare i programmi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me