| inviato il 28 Maggio 2024 ore 0:43
Ho da poco acquistato un nuovo PC: – CASE: MSI MAG FORGE 112R – ALIMENTATORE: 750Watt Certificato 80+ Bronze – PROCESSORE: Intel Core i7-14700KF di Quattordicesima Generazione – SCHEDA MADRE: MSI Z790 PRO WIFI DDR5 4 Slot PCI 5.0 – 2.5GbE LAN socket 1700 – MEMORIA RAM: RAM DDR5 32GB PC 6000 Team T-Force Delta RGB FF3D532G6000HC38ADC01 (kit 2×16) – SCHEDA VIDEO: Nvidia RTX 4070 SUPER 12GB GDDR6 – UNITA' DISCO 1: M.2 Nvme 1000Gb Pcie 4.0 – UNITA' DISCO 2: No – WIRELESS: Wi-Fi 6E 802.11ax + Bluetooth 5.3 – SOFTWARE: LICENZA Windows 11 Pro – SCHEDA RETE: FAST 2.5Gbps Lan – RAFFREDDAMENTO CPU: Dissipatore a liquido AQUA ELITE 240 V3 ARGB – RAFFREDDAMENTO: ventola frontale Argb 3×120 mm + Ventola posteriore Argb 1×120 mm Per i dati uso un SSD portatile Samsung T5 EVO USB 3.2 8TB Per chi è intenzionato ad acquistare un nuovo PC indico alcuni tempi di elaborazione: Riduzione disturbo di ACR mediante IA: NEF 24Mpx (D750): 4 secondi NEF 36Mpx (D810): 6 secondi ARW 42Mpx (A7RIII): 7 secondi ARW 50Mpx (A1): 8 secondi Calcolando che per l'IA conta praticamente solo la scheda grafica direi che la 4070 Super fa un egregio lavoro, ma se si vuole risparmiare direi che basterebbe anche la semplice 4070, se non addirittura la 4060, soprattutto se avete una fotocamera da 24Mpx. Per risparmiare ancora un po' si può prendere un i5 al posto dell'i7, ma consiglio sempre di quattordicesima generazione (ovvero l'ultima, i5 14600) Infine, se non si lavora simultaneamente con diverse foto si potrebbero prendere 16GB di RAM al posto di 32GB, ma questo dipende anche da che uso ne fate di Photoshop. Questa forse la terrei come ultima opzione, soprattutto in previsione futura. Spero che sia stato utile a qualche futuro compratore! |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 0:58
Chiedo solo una cosa, leggermente OT: per i dati non sarebbe meglio un disco meccanico, non solo per capienza ma relativamente all'affidabilità a lungo termine? |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 1:21
So che gli hard disk meccanici sono molto migliorati, però non saprei dirti a lungo termine quali siano i più affidabili. Non avendo parti meccaniche direi gli SSD, ma potrei sbagliarmi. Ho chiesto all'IA (!) e - riassumendoti - mi ha risposto gli SSD. Io ho scelto un SSD per la velocità (anche se non è un M.2 Nvme come quello pricipale) e anche se lavora sempre su SATA e per i tempi di accesso, molto più bassi. Ora con Bridge posso aprire cartelle con moltissimi raw senza i problemi che avevo prima. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 2:19
“ Chiedo solo una cosa, leggermente OT: per i dati non sarebbe meglio un disco meccanico, non solo per capienza ma relativamente all'affidabilità a lungo termine? „ Per la sicurezza dei dati c'è una sola soluzione a si chiama backup , tutto il resto sono seghe mentali. Detto questo, gli SSD sono soggetti a un deterioramento fisiologico se sottoposti ad utilizzo veramente molto intenso, ma se i dati sono "statici" allora sono più affidabili di un HDD che è più vulnerabile ai guasti avendo anche una parte meccanica. Per un PC a meno che non si abbia bisogno di veramente tanto storage conviene usare solo SSD, ormai 2TB si trovano a prezzi abbastanza accessibili nonostante il recente aumento dei prezzi (per fortuna stabilizzati, anche se i prezzi di qualche mese fa erano incredibili rispetto ad ora). Se poi serve spazio in più nulla vieta di aggiungere HDD o SSD quando serviranno, con prezzi per GB sicuramente migliori di quelli attuali. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 5:34
Bella bestia Taipan, complimenti! Quasi un peccato usarlo solo con Windows Molto buoni i numeri per il denoise IA Se posso chiedere: prezzo > 2500? |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 8:17
“ Ho chiesto all'IA... „ Diavolo di un'IA! |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 9:33
@Illecitnom Grazie! Eh si, magari con Linux sarebbe meglio! Ho pagato il PC 1628 euro già assemblato (https://agmstore.it/prodotto/pc-gaming-i7-14700kf-scheda-video-rtx-4070-super-12gb-ram-32gb-ddr5-6000mhz-nvme-1tb-pci-4-dissipatore-a-liquido-240mm-wifi-e-bluetooth-windows-11/) + 600 euro di SSD portatile. Per il backup sincronizzo l'SSD in cloud su Amazon Photos. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 9:51
Ah beh, ottimo prezzo :-) AGM è dove ho comperato anche il mio un anno fa, mi sono trovato benissimo e li consiglio sempre Oltretutto sono molto disponibili a fare eventuali modifiche alla configurazione di default e hanno prezzi molto competitivi anche su quello |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 10:19
Si, mi sono trovato bene anch'io, tempi di attesa normali, assemblaggio perfetto e soprattutto prezzi concorrenziali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |