RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon rf200/800 in sostituzione del RF 100/500 ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon rf200/800 in sostituzione del RF 100/500 ??





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 10:47

Anche io la penso come Fabbry, ossia che i fissi luminosi fanno un altro mestiere rispetto allo zoom. Io ho il 500f4 ed il 100-500 con i moltiplicatori. Sono molto soddisfatto del 100-500, non ho mai provato il 200-800 ma vedendo le foto credo che la differenza tra il 100-500+1,4 ed il 200-800 siano veramente minime, od almeno non tali da giustificare il l'uno o l'altro, nel senso che la scelta tra il 100-500 o il 200-800 sia più dettata dall'utilizzo che se ne fa più che dalle prestazioni a 700/800mm. Concordo anche sul discorso luminosità, il fisso è un'alta cosa, perchè scattare a 6400 iso con un f4 o 20000 iso con un f7.1 non è la stessa cosa, senza considerare poi lo sfuocato del fisso.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:42

Per cui, l'aspetto finanziario dell'acquisto di un supertele è sempre un grosso scoglio, ma se non è proprio inarrivabile, magari sul lungo tempo, non chiuderei la porta a quell'ipotesi.


La porta non l'ho chiusa io ma mia moglie! MrGreen
Scherzi a parte, nessuno mette minimamente in dubbio che, nonostante l'aumentata qualità dei superzoom e i progressi dei software nell'ambito della riduzione del rumore, i supertele possano fare la differenza in condizioni di poca luce o quando serve un maggiore stacco tra il soggetto e lo sfondo ma si parla di cifre per me difficilmente giustificabili.
Ci potrei arrivare ma faccio fatica a trovarne, mia opinione personale, una valida giustificazione.
Poi entrano in ballo anche altri discorsi secondari, come ingombri e pesi che non si adattano molto al mio modo di uscire a fare foto e il fatto che i supertele EF, un po' più accessibili, sono tutti fuori produzione e con un futuro segnato mentre le ottiche RF costano davvero un botto.
Vedremo in futuro...







avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:16

La porta non l'ho chiusa io ma mia moglie! MrGreen
Scherzi a parte, nessuno mette minimamente in dubbio che, nonostante l'aumentata qualità dei superzoom e i progressi dei software nell'ambito della riduzione del rumore, i supertele possano fare la differenza in condizioni di poca luce o quando serve un maggiore stacco tra il soggetto e lo sfondo ma si parla di cifre per me difficilmente giustificabili.
Ci potrei arrivare ma faccio fatica a trovarne, mia opinione personale, una valida giustificazione.
Poi entrano in ballo anche altri discorsi secondari, come ingombri e pesi che non si adattano molto al mio modo di uscire a fare foto e il fatto che i supertele EF, un po' più accessibili, sono tutti fuori produzione e con un futuro segnato mentre le ottiche RF costano davvero un botto.
Vedremo in futuro...


Hai descritto esattamente le mie sensazioni, ragionamenti, ecc. Sono esattamente sulla stessa barca. E' che il tarlo intanto continua a rosicare, e le mie uscite di questa primavera, in cui ho passato diverse giornate in un bosco ombroso a seguire una nidificazione, hanno messo spietatamente il dito nella piaga della luminosità del 100-500.
L'unica giustificazione che mi posso dare è quando osservo quanti motociclisti appassionati ci sono in giro, la gran parte dei quali già possiede un'automobile. Costi simili, se non maggiori dei nostri. E' uno sfizio la moto, come il nostro, ma, almeno per me, la fotografia naturalistica è attualmente la più grossa passione che ho.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:19

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4761188

Qui la recensione di Mario Mulinai e i vari commenti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:22

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4323316

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4543756

Sempre Mulinai sulla R7.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2024 ore 7:59

Ho avuto la (malaugurata) idea di acquistare l'1.4x da utilizzare con il 100-500 e non ci siamo proprio... se il 100-500 da liscio è uno zoom eccezionale con il moltiplicatore diventa poco più che un fondo di bottiglia! Confuso

Ho fatto diverso scatti ed un timelapse alla Luna, ma il risultato è veramente pessimo, avrei ottenuto sicuramente risultati migliori croppando i 500mm dell'ottica liscia

In effetti ci sarà una ragione se Canon non lo supporta ufficialmente...

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2024 ore 8:22

Io il TC 1.4x lo utilizzo solo su Supertele L f2.8 o f4…

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2024 ore 8:23

ed infatti i TC nascono per quello, non certo per usarli con zoom già bui di loro, accidenti a me che mi sono fatto tentare! Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 9:03

Anche io mi ritrovo abbastanza con quello che ha segnalato Zeppo!
Magari fondo di bottiglia è, almeno a mio modo di vedere, un po' esagerato, ma sono rimasto deluso dalla qualità di questa accoppiata.
Avevo preso l'extender 1.4 principalmente per usarlo, in condizioni di buona luce, con passeriformi a breve distanza.
I risultati sono accettabili ma sinceramente la perdita di qualità rispetto all'ottica liscia è davvero evidente.
Avevo letto dei commenti sul fatto che la resa fosse praticamente identica tra ottica liscia e moltiplicata ma non è stata la mia esperienza.
Siccome non acquisterò un supertele professionale, sto pensando seriamente di vendere l'extender 1,4.
E' probabile che il fatto di usare l'extender con una fotocamera ad alta densità di pixel come la R5 piuttosto che con una R6, contribuisca ad evidenziare i limiti di resa dell'extender.
Sicuramente R5 + RF 100-500 liscio danno risultati eccellenti.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 11:08

Ovviamente, parlo solo in base alle differenze di focale, non ho elementi di mia mano per esprimermi sulle differenze in qualità di immagine, autofocus, maneggevolezza, ecc.


Diciamo che non è necessario averli in mano per appurare certe differenze...la maneggevolezza non è assolutamente paragonabile....l'af, per quanto quello del 200-800 sia veloce, con il singolo motore Nano Usm non potrà andare come il doppio motore Nano Usm del 100-500....uno è un serie L l'altro no, quindi anche a livello costruttivo ci sono parametri diversi, etc.........che poi sia un'ottima lente nel rapporto qualità prezzo, non si discute, ma un mio amico che ha preso quello che è stato probabilmente il primo disponibile qui in Torino e provincia, dopo pochi mesi l'ha venduto proprio per le dimensioni e una maneggevolezza conseguente.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:12

Buona sera,
confermo la scarsa resa del RF 1,4x sul RF 100/500.
Avevo acquistato tempo fa' anche il 200/800 e l'ho usato per un po' di tempo sulle R6/R7 e devo dire che sulla R6 aveva anche un buon feeling mentre sulla R7 non mi si sono trovato come invece mi trovo con il 100/500. A questo punto mi sono detto 'che lo tengo a fare?? ', ho gia il RF800 f11 che mi copre la focale sulla R6, e' piu' leggero, non costa uno sproposito e alla fine in buona luce tira fuori delle belle foto .. ho venduto il 200/800 e ho rimesso in cassa 2000 euro. Prossimamente vendero' anche il RF 1,4x
La cosa che mi fa' scattare la scimmia e che ora quasi tutti i miei amici avifaunisti sono passati alla accoppiata Sony A7mk4 + 200/600 ... e vedo che stanno facendo bellissimi scatti ... ci faccio un pensierino o lascio perdere ??
Carlo

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:31

Anche io mi ritrovo abbastanza con quello che ha segnalato Zeppo!
Magari fondo di bottiglia è, almeno a mio modo di vedere, un po' esagerato, ma sono rimasto deluso dalla qualità di questa accoppiata.
Avevo preso l'extender 1.4 principalmente per usarlo, in condizioni di buona luce, con passeriformi a breve distanza.
I risultati sono accettabili ma sinceramente la perdita di qualità rispetto all'ottica liscia è davvero evidente.
Avevo letto dei commenti sul fatto che la resa fosse praticamente identica tra ottica liscia e moltiplicata ma non è stata la mia esperienza.


Concordo con l'analisi, possedendo entrambi ed usandoli sulla R5. Un pò sorpreso lo fui anche io, proprio perchè avevo letto che non ci sarebbe stata nessuna perdita, che invece c'è. E' visibile soprattutto sulle medie, lunghe distanze, dove il 100-500 in effetti eccelle da liscio. Sulle brevi distanze, invece, magari proprio con soggetti piccoli, è meno percepibile. Diciamo che fa sembrare più "normale" la resa del 100-500, quindi non è da buttare, anzi. Per il resto, non arrivare a 700 quando è necessario/possibile è ancora più limitante della perdita di qualità.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:27

Anche per me grande delusione dall'accoppiata 100-500 + extender 1,4 tanto da farmi desiderare l'acquisto del 200-800! Il problema sarebbe poi avere un mezzo doppione...ma facendo anche paesaggio ed avendo in programma l'affiancamento di una r FF credo che non si possa rinunciare al 100-500 in quanto ottica leggera ed estremamente versatile.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:51

Anche per me grande delusione dall'accoppiata 100-500 + extender 1,4 tanto da farmi desiderare l'acquisto del 200-800! Il problema sarebbe poi avere un mezzo doppione...ma facendo anche paesaggio ed avendo in programma l'affiancamento di una r FF credo che non si possa rinunciare al 100-500 in quanto ottica leggera ed estremamente versatile.


Sono d'accordo, il 100-500 liscio è un'ottica di grande qualità ed estrema versatilità, difficile privarsene!
Con l'extender 1,4 invece i risultati non sono eccezionali, senza dimenticare che la compatibilità non è totale (l'ottica deve essere allungata a 300mm per poter innestare il moltiplicatore)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:52

Anche per me grande delusione dall'accoppiata 100-500 + extender 1,4 tanto da farmi desiderare l'acquisto del 200-800!


Su questo ho parecchi dubbi, almeno stando ad alcuni confronti che si possono trovare online (es. youtube), dove alla fine non sembra che ci sia tutta questa differenza fra 700 f/10 del 100-500+1.4x ed 800 f/9 del 200-800. Sono forse più importanti gli altri fattori (escursione zoom nativa, peso, ecc.) a far preferire l'uno o l'altro. Ma sarei curioso di sentire anche pareri forse più disinteressati di quelli dei recensori che si trovano su youtube.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me