| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:02
Dopo qualche giorno di minimo utilizzo, visto il meteo e la scarsità di soggetti, scrivo le mie prime impressioni dell'ottica in questione... Senza mettere la solita sfilza di foto e raw che ne sono già stati messi in abbondanza mi limito al link della galleria che ho attivato con qualche scatto postprodotto con varie combinazioni, r6II, r7 e anche con moltiplicatore... Ho anche fatto delle prove su soggetti particolari tipo scritte piccole, trame e fogliame ma le considerazioni sono sovrapponibili...anche con r5 Allora...prima di tutto alla faccia dello youtuber che aveva paragonato il 400 2,8 duplicato al 200-800 liscio, paragone farlocco in quanto il 400 duplicato era a 5,6?, il tele và decisamente meglio, sia a f8 che a f9, differenza colmabile in post in quanto si tratta di dettaglio fine facilmente recuperabile con una regolazione leggermente più aggressiva... Il 600 f4 is L 1 và meglio, sia liscio che moltiplicato. Il 100-500 a 500 và leggermente meglio del 200-800 a 500, vale lo stesso discorso del 400, una volta elaborato il file la differenza non si nota più... Il 100-500 con 1,4 a f10 và leggermente peggio del 200-800 a 700mm ma anche, in misura minore, a 800mm. Vantaggi: impagabile la possibilità di spaziare dai 300 a gli 800mm, specialmente su apsc. Movimento della ghiera di af tutto sommato abbastanza contenuto tenendo conto dell'escursione. Ottima qualità su tutto il range di focale con raggiungimento della migliore performance fino a 750mm. A 800 c'è un leggero calo ma niente di drammatico, decisamente trascurabile e recuperabile in post. Ottimo lavoro dello stabilizzatore su ff, precario su apsc a mano libera a 1280mm. Peso decisamente contenuto. Ottima resa con l'1,4 a patto di avere un filo di luce. Pulsante programmabile. Ottimo af sempre in condizioni di luce accettabili. Difetti: non esiste il pulsante per passare dalla minima distanza di af a full (spilorci) E' abbastanza lungo, diciamo un paraluce in più rispetto al 100-500 sia chiuso che esteso, circa 10cm...entra cmq nello zaino lowepro 500aw con fotocamera montata. Difficoltà af con condizione di luce scarsa e qualità che si degrada abbastanza. Prezzo un pò altino ma destinato a calare a breve, quindi appetibile. In conclusione, per ora, arma totale a un prezzo umano con apsc, ottima focale su ff. Ripeto...lasciate stare le comparazioni con i tele L...non hanno senso. Metto il link della galleria ma le foto vanno viste con "adatta alla pagina" perchè cliccando sulla foto e sulla lente d'ingrandimento si ha un valore effettivo maggiore del 100% che degrada la foto, con adatta alla pagina è molto meglio pur non raggiungendo la qualità del file preso dalla cartella del pc. Ho chiesto informazioni a Emanuele perchè mi sembra che prima non fosse così...attendo risposta. EDIT: stamattina la cosa non succede...non saprei... www.juzaphoto.com/me.php?pg=352178&l=it |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:19
Sei sempre Cassazione Mario, complimenti per la disamina, adesso sono fuori, ma mi riprometto di intervenire con più dettaglio. “ Ripeto...lasciate stare le comparazioni con i tele L...non hanno senso. „ Da scolpire nella roccia. I Supertele (di qualsiasi marca) rispetto agli (ottimi) Zoommoni (di qualsiasi marca) giocano su un altro tavolo con altre regole. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:28
Diciamo che è uno zoommone che da una chance in più alle ff. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:54
"Movimento della ghiera di af tutto sommato abbastanza contenuto tenendo conto dell'escursione." Questo era stato oggetto di discussione. Si diceva che non si poteva zoomare. Qui parli di af ma probabilmente ti riferisci alla focale, o a entrambi. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:58
hai ragione, focale...quella dell'af non l'ho valutata...occorre farci l'abitudine per capire dove prenderla e come senza dover fare acrobazie... |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:20
Grazie della tua recensione Mulinai, informazioni preziose per chi si appresta ad usare questa combo. PS Speriamo che juza riesca a sistemare questo problema della visualizzazione al 100% delle foto |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:25
CiaoVito, Stamattina la cosa non succede, quindi non sò a cosa attribuirla, oggi riprovava anche mio figlio per capire se era un problema mio...ciao |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:25
Grazie, stasera provo anch'io |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:32
Grazie Mario Valutazioni le mie (fatte un pò a spanne) che mi trovano in linea con quelle più precise fatte da te. Il confronto l'ho fatto con 100/500 + TC 1,4...trovo il 100/500 un pò più contrastato. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 13:04
grazie per la review Mmulinai. sempre molto apprezzati i pareri che vengono da esperienze vere. non gli avevo dato credito sulla carta, invece sembra che canon abbia tirato fuori un bell'oggetto. resta il mistero del perchè non sia L perchè pensi che sia un ottica migliore su APS-C ? io avrei detto il contrario “ Ripeto...lasciate stare le comparazioni con i tele L...non hanno senso „ anche io mi associo e sottolineo: non è una questione di linee che si riesce a risolvere. sono due cose diverse ps. viva i fissi |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 13:26
"resta il mistero del perchè non sia L" Vero, c'è lo chiediamo in piu di uno mi sa, cmp meglio così... |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 14:05
“ perchè pensi che sia un ottica migliore su APS-C ? io avrei detto il contrario „ Per la versatilità della focale, le foto alla garzetta che ho messo sono circa a 37 metri e sono no crop con dettaglio ottimo, si tratta di 1280 mm da gestire preferibilmente con appoggio che ad oggi con un obiettivo liscio era impensabile fare a meno di utilizzare i fissi L. Ovviamente da capanno anche gli 800mm della ff saranno più che sufficienti mentre in caccia vagante, limitandosi a distanze umane, circa 30/40 metri, a seconda del soggetto, poter spaziare da perlomeno 480mm a 1280 lo trovo un plus non da poco. Fermo restando che l'utilizzo di una ff megapixellata offrirà il vantaggio tipico di quel formato unito ad una risoluzione che permetterà un discreto crop. Per Vito....non è L perchè non ti danno la borsina in plastica per portarlo, per il trattamento antiriflesso e il pulsantino per la distanza di maf, perlomeno per quel che si nota ad usarlo. Su Aliexpress di può prendere la lens coat impermeabile dedicata risparmiando parecchio, uguale all'originale "lens coat" impermeabile americana. Piegando in due la copertura dedicata al cilindro di scorrimento si ha una buona protezione, perlomeno per metà, potendo ugualmente scorciare l'ottica fino a quasi 300mm. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 14:15
Grazie Mmulinai delle tue considerazioni Concordo che il confronto con i fissi non ha senso…(e mai mi son soffermato più di tanto su quello che si è detto in proposito) mi piacerebbe capire meglio invece il confronto con 100-500 liscio e +TC 1.4 perché i pareri sembrano discordanti; su una video recensione in rete dava un 10 al 100-500 e un 7 al 200-800 e vorrei capire se davvero c è tutta questa differenza (e su quali focali) e come diventa la storia tra 600 e 700 quando moltiplicato. Interessante sarebbe anche un confronto tra 100-500+2x e 200-800+1.4x |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 14:48
Allora, il confronto tra 100-500 e 2x non lo posso fare perchè non ho il 2x, ma visto come và con l'1,4 non mi aspetto che faccia magie.. riguardo all'1,4 lo abbiamo fatto su scritte molto piccole e su trame del supporto, ovviamente non l'ho specificato ma il 200-800 era liscio a 700 e la qualità era leggermente migliore, presumo che la stessa cosa succeda anche a 600. Anche su soggetti vivi mi ha dato lo stesso risultato. Ribadisco che queste differenze, nella maggior parte dei casi, si annullano con una post accurata. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 14:54
io sono sempre stato molto molto dubbioso sul senso dei moltiplicatori sugli zoom, specie quelli con grande escursione. (sicuramente per il discorso fotografico, meno per il discorso video) il 2x sul 100-500 mi inorridisce un pochino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |