| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:35
Dai finalmente qualcosa di serio su cui discutere..... Io seguo assolutamente |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:46
Dai proviamo a capire......, secondo me: " Dopo che i miei obiettivi, per un motivo o per un altro, sono divenuti inutilizzabili e nonostante abbia i soldi immediatamente disponibili, qui a MANOPPELLO non trovo nei negozi la P1000 o un altro obbiettivo disponibile, ma devo necessariamente aspettare 18 mesi ." |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:51
Quoto l'indovino Andy68 |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:51
Google mi dice che Manoppello esiste. Del resto non ho capito una parola. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:52
A Manopello i negozianti si fanno pagare ma consegnano dopo 18 mesi... |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 8:58
Ma la P1000 non è fuori produzione? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:16
Ho dato una sbirciatina al suo profilo ed ho capito che l'autore del topic (praticamente uno sfogo) è un ragazzo di 29 anni, innamoratissimo di astronomia e astrofotografia, purtroppo con disabilità. Lo scorso anno gli hanno pure rubato la P900, a Milano. A tal riguardo, sinceramente, non capisco come si possa essere così cattivi. Non ho parole www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4427258&l=it |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:27
Le tue foto, in modo assoluto mi comunicano una sensazione di libertà da ogni vincolo mentale e tecnologico che difficilmente si trova qui dentro. Mi piace veramente il tuo modo di fotografare fregandotene altamente di tutti quei tecnicismi tanto osannati per ottenere delle foto perfettine, senza alcun rumore digitale, senza alcuna aberrazione, ma sfortunatamente anche senza molto altro da aggiungere. (caratteristiche negative che riscontro anche tra le mie foto). Nelle tue foto traspare la volontà di fotografare, la ricerca dell'attimo da immortalare, nonostante tutte le difficoltà oggettive spesso vincolanti, non certo per te. Complimenti per la passione che ci metti, in molti qui non siamo in grado di fare allo stesso modo anche con tutte le facoltà a disposizione non riusciamo a far passare all'osservatore l'emozione. Saluti Baldassarre |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 10:05
Siamo nella stessa barca, anche se grande. Avrei potuto commettere lo stesso errore e commentare, quindi basta un mi dispiace. Semplice ma sincero. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 11:24
Ma cos' è sta p1000? |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 11:34
Una bridge Nikon con uno zoom spaventoso |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 12:02
Ho avuto la P1000. A me non dispiaceva affatto, poi per monetizzare l'ho ceduta. Mi sono rimasti alcuni accessori (anche per astro) che, se l'autore del topic volesse contattarmi con messaggio privato quando avrà preso la P1000, sarò ben felice di donargli, da "collega" con un certo grado di disabilità. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 14:35
Non c'entra nulla con il topic in oggetto e auguro al ragazzo di trovare presto quello che cerca, ma sulla P1000 c'è un aneddoto curioso: ultimamente, stanno girando sui social network delle cretinate terrapiattiste che associano l'uscita di produzione della bridge Nikon a un complotto dei potery forty, teso a impedire che il potentissimo zoom della macchina possa svelare la natura piatta della terra. Ovviamente, a nulla vale far notare che questi fantomatici potery forty sono estremamente distratti, visto che la macchina è stata in produzione per anni, oppure che, con un telescopio da poche centinaia di euro, è possibile ottenere un ingrandimento anche maggiore. Non è chiaro invece se Nikon faccia parte del complotto o meno... |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 17:29
Ma infatti, per quanto la P1000 inquadri lontano, non sono ancora riuscito ad osservare la curvatura della Terra. Ergo, la curvatura non c'è. Sarà mica perché più si allunga la focale e più si restringe l'angolo di campo? Del resto i terrapiattisti non sanno come funziona una bussola, figuriamoci un obiettivo. Riguardo al possibile acquisto della bridge da parte di Rockfort4634, i limiti dal punto di vista fotografico ci sono ma soltanto se si ha bisogno di spaccare la penna o di usarla per soggetti dinamici. Diversamente è una macchina in grado di regalare foto gradevolissime col semplice "punta e scatta". Dalle gallerie vedo che fotografa molto la Luna e allora per forza, la P1000 è LA MACCHINA per fotografare/videoriprendere la Luna! In generale è un ottimo strumento per l' osservazione a lunga distanza senza però aver bisogno di stativi come i binocoloni e con ingombro nettamente minore. Quel 125x, scritto grosso da un lato, è la differenza tra la focale minima e quella massima. In realtà lo zoom ottico corrisponde a quello di un binocolo 70x, se non ricordo male, il che è comunque un'enormità se si considera che per l'appunto si usa tranquillamente a mano. Con lo zoom digitale la cifra arriva a quadruplicarsi (280x) ma a quel punto è opportuno un treppiede perché diventa difficile mantenere l'inquadratura. Inoltre, andando oltre lo zoom ottico, decade la qualità dell'immagine visualizzata nel mirino elettronico o sul display. Ad esempio non ci si può aspettare che un'antenna radio a 40 Km appaia nitida, considerando anche foschia e onde di calore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |