RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I Am e sono contro le IA .


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I Am e sono contro le IA .





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:09

Continui a sbagliare e a non capire.
Ho fatto il lavoro, l'ho scelto perchè conosco la teoria dei colori, composizione ecc.. e la sinografia uscita è valida.
nè faccio un'ottima serie che centra il risultato.
Tu fai una cosa simile, ma per tuoi limiti nella gestione luci fai un lavoro che non è all'altezza.
Risultato quello fatto da me in Ai è buone e valido il tuo no.
Frega qualcosa il come ?
No
Perchè? perchè spesso in molti lavori conta l'idea non il mezzo.
Perchè in certi lavori commerciali il costo più basso a fronte di un risultato accettabile è qualcosa di significativo
Non sei più figo perchè non usi la post produzione ecc.. se ci si aspetta un risultato di una certa qualità o ci sai arrivare o non è un lavoro buono questo è quanto.
Non c'è gara fotografica questo è un dato di fatto, quindi bisogna ripartire da qui
Quello che l'Ai farà meglio e in meno tempo lo farà L'Ai, il fotografo deve ragionare su cosa può fare e perchè è fondamentale che il soggetto sia quello e non uno ricreato.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:11

Ho fatto la pausa caffe , e amo profondamente tutte le vere foto , le altre definiscili pure foto ma per me in quanto intrise di programmazione e percorsi (non infiniti ma indefiniti)che snaturano la fotografia sono immagini di poligoni vuote.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:16

Il problema che è una tua definizione se vedi mostre di fotografia, libri su storia della fotografia ecc.. non scrivon oquesto e citano autori che usano la modifica della fotografia senza problemi da Jeff Wall a fontcuberta senza pensare ai pittorialisto o alle modifiche fatte già agli albori della fotografia.
Negare la postproduzione significa banalmente non conoscere la storia della fotografia che è sempre stata di ricerca e evoluzione tecnologica

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:16

Matteo non ti dico di non usare il software e ottenere i tuoi risultati ( anche io li ottengo in alcuni contesti) ma ogni volta che usi quegli strumenti stai vendendo un po di anima creativa e allenando ogni giorno sempre piu il modello .....che un giorno fara meno di te Cool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:18

Sicuramente, ma qui inizia il ragionamento, la questione non è se farà a meno di me, ma quando.
Quindi già ora bisogna capire che direzione prendere, ma non può essere faccio le stesse cose ma non uso software, perchè così ho già perso, lei lo farà meglio in meno tempo e con spese minori.
Bisogna già ora porsi domande e scegliere una strada diversa

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:23

Bisogna già ora porsi domande e scegliere una strada diversa
;-)
Questa è la via !

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:28

Michelangelo mi ricordi un Michelangelo A. e un testo di foto e nebbie ma quello come nome iniziava per A. quel regista da una foto creava un film , da una foto di una semplice notizia

@Spidermanweb
Devi scusarmi ma non ho capito cosa vuoi dire; ho fatto diverse considerazioni e alcune domande, spero esposte chiaramente ma da quello che scrivi non trovo il nesso.

Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 8:13

…..ma ogni volta che usi quegli strumenti stai vendendo un po di anima creativa e allenando ogni giorno sempre piu il modello

@Spidermanweb
Mi permetto di chiederti un chiarimento perché questo non lo avevo letto.
Puoi spiegare perché ritieni questo processo degradante?

Mi permetto di chiedertelo perché da oltre un anno fa parte del mio lavoro e dato che mi occupo anche di addestramento di modelli vorrei capire dove il lavoro di fotografo, che si occupa anche di altro, viene intaccato nella propria creatività dall'uso di software per immagini generative.

Visto che hai dato questa definizione potresti esprimere una tua opinione sulla opportunità di bloccare o meno la scansione di juza photo da parte di chat GPT, proporlo mi sembra coerente con quello che hai scritto.

L' analogia che fai tra i tuoi colleghi e la capacità di un software di rubarti l'anima mi ricorda molto le reazioni dei francesi di fronte ai primi dagherrotipi ma sono passati quasi 200 anni dai “ritratti automatici” che sembravano magia.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:17

nell'ottocento, gli indirizzi sulle buste commerciali venivano scritti a mano.
Le fatture erano moduli prestampati compilati sempre a mano.
Negli anni ottanta andavano di moda le polaroid dipinte e disegnate a penna.

Poi sono arrivati i personal computer e le stampanti ad aghi. Le fotocamere digitali e le stampantine grafiche.

Oggi, assumere un impiegato per scrivere gli indirizzi a mano e' troppo costoso. Un impiegato non si accontenta del minimo stipendio necessario a sopravvivere nella Londra dell'ottocento. Oggi serve l'auto, il telefono, la palestra, l'apericena e un appartamento con due bagni, cucina, camera, salone riscaldato e con ascensore.

Non c'e' piu' lo scribacchino di indirizzi ma qualsiasi impiegato usa word ed excel..

Allo stesso modo non usiamo piu i sali d'argento e, prossimamente, neppure piu il sensore. Sono il calamaio ed il pennino Del terzo millennio.

Detto per inciso... sono cosi vecchio che in prima elementare c'erano ancora i banchi con il calamaio nero incastrato.
Calamaio che veniva riempito dal bidello, che arrivava con un bidoncino di inchiostro MrGreen
Onestamente?... non rimpiango il periodo da calamaio e pennino....MrGreen

L'Ai e' uno strumento.. se sei sufficientemente raffinato da poterlo usare, non perderai il mestiere. Se viceversa non sei ne' colto, ne' dotato, l'Ai ti dara' la possibilita di comporre ugualmente un buon lavoro.

Il mondo e' composto da quelli che raccontano le barzellette e quelli che le scrivono.
Questi ultimi pero' sono pochissimi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:31

Detto per inciso... sono cosi vecchio che in prima elementare c'erano ancora i banchi con il calamaio nero incastrato.

azz ti facevo più giovaneMrGreen

cmq anche quando inventarono il fuoco o la ruota c'era qualcuno contrarioMrGreen
come tutte le cose vanno gestite e regolamentate.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:37

Vedo l'uomo sempre più chiuso nel suo mondo virtuale, al punto da ritenerlo cosa normale.
Il reale è ormai percepito come minaccia, in molti casi lo è per il semplice motivo che ce ne stiamo estraniando.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:40

Vedo l'uomo sempre più chiuso nel suo mondo virtuale, al punto da ritenerlo cosa normale.
Il reale è ormai percepito come minaccia, in molti casi lo è per il semplice motivo che ce ne stiamo estraniando.

che in parte ci rincoglioniamo dietro allo smartphone mi sembra chiaro, ma c'è poco di IA al momento, facciamo tutto noi.
Preferisco ancora uscire e vedere gli amici che stare a sentirli su Whatapp

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:50

@Murphy

Nell'eventulità che una non meglio definita entità virtuale fondi un partito politico come andremo a chiamarlo?:-P

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:50

Vedo l'uomo sempre più chiuso nel suo mondo virtuale, al punto da ritenerlo cosa normale.
Il reale è ormai percepito come minaccia, in molti casi lo è per il semplice motivo che ce ne stiamo estraniando.


manno... stiamo usando strumenti insostituibili e potentissimi.
Possiamo COMUNICARE.. in modo istantaneo. Mai successo prima nella storia del mondo.
I ROmani crearono l'Impero grazie al fatto che possedevano un sistema di comunicazione efficientissimo. Anche se primitivo.

E' un errore rifiutare a priori la tecnologia. Porta benefici inimmaginabili.. Pensa solo al gabinetto e al fatto che solo 100 anni fa andavano tutti nella "Tampa"MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2024 ore 11:53

Ettore peggio dei politici in carne ed ossa non potrà fare MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me