RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

...







avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:55

Non sono un paesaggista ma secondo me non c'è nulla di sbagliato nel voler riprendere i paesaggi nel momento in cui ci siano i colori "migliori", che siano quelli dorati della golden hour, che siano quelli bluastri o violacei della blue hour ecc..
Un cielo azzurro oltre che brutto è pure noioso perchè sa di cartolina, un cielo con la giusta quantità di nuvole, ne troppe e ne troppe poche può regalare invece colori e sfumature variopinte.
La nebbia può dare mistero e drammaticità e via discorrendo.

Un cielo con una determinata atmosfera crea un certo effetto, anche un cielo di notte pieno di fulnmini. E' innegabile.
Tuttavia a suo tempo aprii questa discussione sui cieli scialbi ed in effetti un po' ho cambiato idea sul fatto che causino calo d'interesse:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3495789

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:56

@Rombro

Palo. In realtà Il mio era un discorso generico, anche perché non mi pare abbia un'accademia con vari docenti per settore, ma insegni solo lui, o sbaglio?
Comunque sia no, ed il mio non vuole essere un "argumentum ad personam", trovo oggettivamente il sottobosco dei guru di fb immaturi e inadeguati, nella quasi totalità dei casi

Però il fatto che tu sia arrivato a tale conclusione però mi da ragione: alla fine la fotografia social è un grande mercato della frutta dove ognuno giura che la sua è biologica, certificata e meglio delle altre, altri giurano che sono prodotti unici. Ma sempre frutta è, e sempre chi strilla più forte attira l'attenzione


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 16:58

alla fine la fotografia social è un grande mercato della frutta dove ognuno giura che la sua è biologica, certificata e meglio delle altre, altri giurano che sono prodotti unici. Ma sempre frutta è, e sempre chi strilla più forte attira l'attenzione

Tante volte la frutta è marcia ma te ne accorgi solo quando la sbucci MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:02

@rombro

Non mi dire che te sei fatto perculà per recuperare le lucette della mansarda de nonna con le tecniche segrete della scuola di nanto, o di Hokuto o di Gemini!?


avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:12

Ahahahahahah bella questa
No, figurati. Faccio tutt'altre cose. E comunque mi dispiace per i babbioni che spendono soldi per delle robe che si possono imparare tranquillamente da soli.
I "guru" guadagnano sfruttando i polli che hanno soldi da buttare. Ma fanno anche bene.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:19

E comunque mi dispiace per i babbioni che spendono soldi per delle robe che si possono imparare tranquillamente da soli.

Non ci vedo necessariamente del male, mi spiego.
Si possono imparare da soli, è vero. Ma ciò quanto tempo richiede, anche in base alle proprie conoscenze e comptenze? Se una persona preferisce pagare e risparmiare tempo (che è l'unica "moneta" che non si può gudagnare), non credo ci sia nulla di male. ;-)
Poi certe post produzioni possono piacere o meno, ma questo è un altro discorso.
Personalmente non ho mai frequentato un corso: ho imparato leggendo ed anche osservando/studiando le foto altrui (anche su Juza), poi ci ho messo di mio anche il tempo e l'esperienza pian piano fotografando nel corso degli anni (e non si smette mai di imparare).

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:20

Nel paesaggio come in tutti gli altri generi la LUCE è fondamentale.

Più il sole è alto minori sono le possibilità di trovare spunti e atmosfere consone. Tuttavia ci sono eccezioni che confermano la regola.

se vivi oltre il 55 parallelo le occasioni di trovare luce idonea sono molto più estese che a latitudini temperate/tropicali.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:26

se vivi oltre il 55 parallelo le occasioni di trovare luce idonea sono molto più estese che a latitudini temperate/tropicali.

Giusto anche questo.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:35

Mc, chiaramente ognuno coi soldi ci fa quello che gli pare. Certo è che devi essere totalmente a digiuno di nozioni basiche per decidere di spendere soldi per imparare a fare i paesaggi in HDR, ad usare le maschere, recuperare le luci ecc.
Voglio dire, già solo YouTube è una miniera infinita di informazioni e tutorial per queste cose...basta dedicarcisi un minimo. Un corso, invece, a livello di tempistiche, è anche più lungo visto che si suddivide in più lezioni. Ma per fare foto paesaggistiche in quel modo ci vuole veramente poco, anche ad imparare.
È che il fascino acchiappapolli delle cartoline patinate con gamma dinamica stellare attira esteticamente...quindi da anche l'impressione di essere una roba da maestri.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:41

Comprendo, Rombro, ma forse alcune persone si trovano meglio con metodi didattici in presenza.
Sono situazioni in cui se hai domande o dubbi puoi chiedere, specie se i risultati sono diversi da quelli che ci si aspetta o se si compiono errori.
Certo per cose basiche probabilmente la maggior parte delle persone riesce a fare da sola, ma aumentando il livello aumentano le difficoltà.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:57

Con che finalità facciamo fotografia di paesaggio? Tutto deve partire da li...approccio naturalistico? Autoriale? Un qualcosa posizionato tra i due?
Sicuramente in natura esistono situazioni che risultano più difficili da gestire e che possono portare facilmente ad immagini visivamente poco piacevoli...
Ombre poco nette, dolci, morbide sono spesso meglio per carattizzare un soggetto, un ambiente..
Sul fatto che ci voglia poco a fare BENE paesaggio "all'americana", con dark mooding, hdr con luminosity, ecc ecc dissento in toto..non è per nulla facile..

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 17:58

Di che livello stiamo parlando? Perché nelle foto tipo Bertetto (che poi non ha inventato niente, di paesaggi HDR super patinati ce ne sono a nastro un po' su tutti i social e piattaforme fotografiche, ha solo messo a punto il pannello coi plugin per avere qualcosa da vendere) tutta questa difficoltà non la vedo.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:00

Youtube non è per nulla pieno di BUONI metodi..per imparare bene bisogna rivolgersi ai soliti..tony kuyper, sean bagshaw, ecc ecc

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:02

Portate degli esempi di foto di paesaggio che secondo voi sono così difficili da necessitare dei corsi dedicati, così capiamo meglio.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 18:04

Faccio molte foto di paesaggi e scorci di città. Mi interessa e spero solo che sia una bella giornata quando fotografo, ma non vado alla ricerca della foto perfetta e comunque qualunque sia l'ora del giorno, scatto, anche perchè è difficile che ritorni nello stesso luogo se non dopo molti anni. Certo mi fa piacere di fotografare col cielo terso, quando ha piovuto 3 ,4 ore prima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me