user207727 | inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:09
Non credo che l'odio per gli alberi c'entri niente, semplicemente sono nati dove adesso l'uomo vuole fare una pista da bob. Cosa credete che ci fosse in terra dove adesso ci sono le nostre città, strade, autostrade, supermercati, stadi, negozi di fotografia? Probabilmente il comune ritiene conveniente così. Non vi piace? Non andate a fare le ferie a Madonna di Campiglio e recatevi in un posto che più vi aggrada (ammesso di trovarlo). Io vado a fare le ferie in Dolomiti tutti gli anni e sono disgustato dallo scempio dello sci e dagli impianti di risalita ma evidentemente a quei comuni sta bene così, come al mio comune rilasciare il permesso per costruire una nuova Lidl o PennyMarket dove potrebbe sorgere un bel parco. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:53
premetto che della pista da bob e sci a me non frega nulla, odio gli sport invernali, ma questo piagnisteo per la motosega la trovo ridicola, tutti i dati dicono che le aree boschive stanno aumentando in tutta Italia, anche in quella zona rispetto il passato il bosco e molto piu esteso |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:13
la pista da sci di Campiglio e la pista da bob di Cortina, che vedo qui riunite, non hanno nulla ma proprio nulla in comune. La prima (investimento privato) serve ogni anno migliaia di sciatori, che a loro volta mantengono un indotto di decine di migliaia di persone. La seconda in quanti la useranno? quanto costerà ogni anno? chi pagherà? senza contare poi che in Trentino la superficie boschiva si è moltiplicata negli ultimi cento anni, e ci sono più di mille piante per ogni abitante. le lezioni di ambientalismo possiamo tranquillamente andare a darle ad altri prima che a loro. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:14
|
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:19
Le Olimpiadi sono ormai diventate una barzelletta, ci ficcano sport praticati da quattro, pardon, anzi da due gatti e tengono fuori altri sport praticati da centinaia di migliaia di persone, vedasi il Bob ed il Curling, ci sono, e le Bocce, non ci sono. Tagliano gli alberi per il bob perché, evidentemente, hanno rimpinzato di soldi il Comune per tagliarli. Comunque, a me, se tagliano gli alberi a Madonna di Campiglio, "nummene potrebbe fregà de meno", qui da me non li tagliano, e se ne tagli uno, te lo fanno ripiantare. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:05
Prima di tutto sono esseri viventi secondo più ce ne sono migliore è la qualità dell'aria che è di tutti, dei soggetti privati non devono peggiorare la mia qualità della vita per il loro interesse privato. |
user207727 | inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:55
Vallo a dire a tutti quelli che intasano le città con le auto. Evidentemente possono. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 20:34
“ ..che sarà ora chiamata a certificarne l'assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale „ Questo è tratto dall'articolo, se non sbaglio deve essere vagliato in base al rapporto tra impatto ambientale e apporto economico e strategico. @Boulderista Chi sono mi respirabili del progetto di ampliamento? Se non mi sbaglio, sembra che la motivazione sia anche il raccordo in pendenza di due percorsi diversi per cui esiste un piano economico che giustifica la richiesta. Senza entrare nel merito dell'etica dell'operazione bisogna valutare quanto effettivamente conviene considerato che, come scritto nell'articolo, le previsioni sul cambiamento climatico, se attendibili, limiteranno le attività a certe quote. Se non conosciamo il tipo di regole e le agevolazioni di regioni speciali come questa non abbiamo il quadro, almeno io non poteri farmi una opinione sulla serietà di chi gestisce il il progetto è su chi ha la responsabilità del patrimonio paesaggistico per cui citare i responsabili aiuterebbe a documentarsi. Grazie |
user203495 | inviato il 28 Febbraio 2024 ore 20:53
Non sono in accordo con questo allarmismo.Perché? Non vi un'emergenza boschiva in Italia.Neanche in Europa. Certo,francamente,la pista di Bob potevano risparmiarsela.Comunque tutto nel solco.Vaganote di soldi buttati alle oriche per impianti che poi diverranno cattedrali nel deserto.Inutili,temporanee,già obsolete. “ Ed aggiungo, se ben fatto, va a favore della salute del bosco. „ Sono d'accordo. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 21:06
Il sistema liberistico e' unicamente fondato sul vantaggio economico a breve termine di due soggetti contraenti: l'investitore e l'ente che garantisce la concessione. Punto, fine della storia, non capisco come si possa ancora rimanere sorpresi, perche', se e' pur vero che oggi c'e' una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali rispetto a 50 anni fa e delle conseguenze a lungo termine che questi comportano, e' altrettanto vero che la maggiore consapevolezza non cambia la situazione di una virgola, essendo il meccanismo sempre lo stesso, se non addirittura peggiorato. Al politico i voti, alla gente i soldi. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:04
L'unico vantaggio per il bosco è lasciarlo stare, per centinaia di milioni di anni le foreste hanno prosperato sulla terra finché non è apparso l'uomo. Vedi anche link postato sulla riserva integrale di Sasso Fratino nelle foreste Casentinesi patrimonio UNESCO. Diverso se sono piantagioni per lo sfruttamento del legname. |
user203495 | inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:52
“ L'unico vantaggio per il bosco è lasciarlo stare, per centinaia di milioni di anni le foreste hanno prosperato sulla terra finché non è apparso l'uomo. „ O mamma. Se li conosci li eviti. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:36
In Europa l'ecologia è un tema parecchio dibattuto e, se è vero che sono pochi quelli che si battono perché non venga abbattuto nemmeno un albero, è atrettanto vero quel tema tocca il pensiero anche di chi invece formula i piani di abbattimento, al punto che scempi come questo farebbero inorridire anche loro ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-02/operacao_hymenaea_julho- Il nostro problema vero è quello di non essere in grado di proporre il nostro modello anche agli altri continenti |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:16
Salt ragioni e vedi la realtà attraverso le lenti della consuetudine, o della convenienza se hai interessi economici nel settore del legno. Dire che i boschi e le foreste hanno bisogno dell' azione dell' uomo per mantenersi è semplicemente una stupidaggine in campo biologico, l' Europa era completamente ricoperta da foreste vetuste prima che le abbattessimo e non c' era nessuno intervento umano. Parli della selvicoltura come se fosse l' undicesimo comandamento, ma è una tua idea , nulla di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |