| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:40
beh Paolo, anni fa quando il 14-35 non esisteva col 16 mi son trovato lungo più di una volta.. hai mai fotografato le cabine delle navi? credimi, non significa raccontarsela. guarda qua: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3048783 2 mm in più avrebbero dato un filo di respiro sotto e non potevo indietreggiare perchè avevo la schiena piantata nei vetri della palestra della nave. ;) stessa cosa qua: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3065469&l=it non avrei tagliato il divano |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:05
Franco ha ragione: in interni i mm in basso non bastano mai. Io vedo la differenza tra i 16 del 16-35 f4 e i 12 del 12-24 Art. Con un 10 la vedrei ancora di più. Mi pare che qualche marchio abbia fatto anche un 10mm ed 9mm entrambi fissi ed MF. (ma MF ho già dato con l'Irix 11mm, che ho tenuto poco e di cui non sono stato soddisfatto) |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:19
Qui la differenza tra 10, 11 e 14mm......serve?.......non serve?......ognuno farà le sue valutazioni.....come al solito l'importante è non credere che le proprie esigenze siano anche quelle che DEVONO avere gli altri...
 |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:27
Tra l'altro mi piacerebbe sapere come si fa, presa una foto, e calcolare dove mettere i riquadri per dare l'idea delle diverse inquadrature, come quella che hai appena postato. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:32
“ Tra l'altro mi piacerebbe sapere come si fa, presa una foto, e calcolare dove mettere i riquadri per dare l'idea delle diverse inquadrature, come quella che hai appena postato. „ +1 secoli fa su Juzaphoto c'era qualcosa che lo faceva tipo automatizzato se non ricordo male.. Emanueleeeeeee illuminaci per quanto riguarda la foto di Rigel concordo al 10000% |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:48
Ma basta che piazzi il treppiede, fai la foto a 10 a 11 a 12 e a 14, poi a PC apri i file e si vede subito montandoli tutti su PS come livelli di uno stesso file, dove inizia una focale e finisce l'altra. Applichi un bordo alle immagini ottenute dalle focali maggiori e poi le rimpicciolisci (mantenendole in centro) finché tutti i dettagli non corrispondono al bordo con quelli della foto presa con la focale immediatamente inferiore. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:56
ma dovrebbe esistere un metodo con il quale basta scattare solo la più wide |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:58
“ Mi pare che qualche marchio abbia fatto anche un 10mm ed 9mm entrambi fissi ed MF. „ Sono i Laowa, c'è il 9mm, l'hanno fatto per mount Z, FE, M ed L (R no, sti schifosi ). Qui una foto al Duomo di Siena fatta da Panizza provandolo in anteprima con la Z7:
 Quella è la mia piazza, adiacente al territorio della mia Contrada, la conosco come le mie tasche e solo con un 9 oppure un 10/11 indietreggiando di un poco è possibile ottenere questa inquadratura con la striscia di marmo bianco che termina facendo la punta in basso in prospettiva. Già con un 12 secondo me entrate nel muro del Santa Maria della Scala che c'è dietro. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 10:00
“ ma dovrebbe esistere un metodo con il quale basta scattare solo la più wide Cool „ Certo! D'altra parte è pura trigonometria. Sai che quel rettangolo con una diagonale di N pixel è dato da un angolo diagonale di 130 gradi, e sai che il successivo è 126, poi 120 ecc... i dati ci sono tutti. La voglia di rimettersi a risolvere un problema di trigonometria invece anche no. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 10:25
Oh se poi basta un fisso e volete spendere poco, c'è sempre questo ragazzetto a basso prezzo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=irix_11_f4 PS: ha pure la possibilità di montare i filtri posteriori proprietari della Irix, ganzo! |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 10:38
“ Tra l'altro mi piacerebbe sapere come si fa, presa una foto, e calcolare dove mettere i riquadri per dare l'idea delle diverse inquadrature, come quella che hai appena postato. „ Basta che glielo chiedi.......ma mi sembra abbastanza elementare... www.cameralabs.com/canon-rf-10-20mm-f4l-is-review/ |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 10:46
“ ma dovrebbe esistere un metodo con il quale basta scattare solo la più wide „ Ovviamente si, basta usare le diagonali e gli angoli che inquadrano le varie focali...però in questo modo fai solo una cosa teorica (come quella di CameraLabs).....se sovrapponi le foto dei diversi obiettivi, invece, vedi anche le eventuali differenze tra di loro, oltre a capire se davvero corrispondono alla focale dichiarata. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 10:49
Qui la differenza tra 10, 11 e 14mm......serve?.......non serve?......ognuno farà le sue valutazioni.....come al solito l'importante è non credere che le proprie esigenze siano anche quelle che DEVONO avere gli altri... ********************** Beh Rigel a me quelle inquadrature mi convincono assai poco. Quei ri-quadri li sto osservando da cellulare e la fotografia, nel suo insieme, ha una diagonale di 75 mm. La metà di quella diagonale è 37,5 mm. La differenza di angolo di campo fra un 10 e un 11 mm, partendo da 126° per giungere a 130°, è di 4°, e 4°ammontano a circa il 3% in più... quindi 1,5% a dx e 1,5% a sx. Orbene se la diagonale misura 37,5 mm la differenza fra il vertice bianco e il vertice verde, ossia l'1,5%, dovrebbe ammontare a 0,56 mm. Se invece misuro la distanza fra i due vertici, così come è visualizzata nella fotografia che mi mostra il MIO* cellulare, essa ammonta a ben 4 mm... laddove dovrebbe ammontare a soli 0,56 mm insomma non mi ritrovo coi conti. Ora io ho fatto il Liceo, quindi con la matematica ci faccio un tantino a cazz.otti, e pertanto potrei aver sbagliato i calcoli... a questo punto prova a rifarli anche tu e vedi se in qualche modo ti ritrovi. *) il mio è un cellulare sempliciotto... quindi potrebbe anche essere che sia esso a non visualizzare bene. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 11:12
A 10 mm, con il soggetto a 10 metri, sul sensore FF viene ripreso un rettangolo di 36 metri x 24 metri. A 11 mm, con il soggetto a 10 metri, viene ripreso un rettangolo di 32,7 metri x 21,8 metri A 14 mm, con il soggetto a 10 metri, viene ripreso un rettangolo di 25,7 metri x 17,1 metri. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 11:25
Ma le percentuali che c'entrano!? C'è la trigonometria di mezzo: Angle of View (horizontal) = 2 x ArcTan (sensor_width/(2 x focal_length))(180/pi) Angle of View (vertical) = 2 x ArcTan (sensor_height/(2 x focal_length))(180/pi) Che poi quelle dell'esempio sono inquadrature reali, e la prova di CameraLabs non è calcolata ma è diretta , non serve alcun calcolo: basta guardare il video! Nel video dove crea quella comparativa vedi che mette il 10-20 @10mm, l'11-24 @11mm e il 14-35 @14mm, poi sovrappone gli scatti e traccia le linee colorate dove finiscono i rispettivi scatti delle varie focali (il più esterno essendo ovviamente quello @10mm). Più semplice e diretto di così... niente arcotangenti né frazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |