| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 6:44
Io ho appena comprato l'85 1.4 e non mi sembra affatto che sia così lento, anche perhè è una lente votata ai ritratti, di sicuro non ci vado a fotografare i Martin Pescatore. Per quel che riguarda l'1.2, io lo avevo in canon e non lo rimpiango con l'1.4, molto meglio avere un'ottica più leggera, magari il Gm II sarà una sorta di Sigma DG Dn, quindi con altri 200g in meno, speriamo mantengano la bellezza del Gm I |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 9:56
Sarebbe la volta buona x sostituire il pari focale Batis, che attualmente ritengo otticamente superiore al GM, anche se in F:1.8 |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:12
A son di alleggerire però non è che si rischia di avere ottiche poco robuste? Secondo me, quindi opinione del tutto personale, è meglio avere un bel f1,8 ben costruito e solido (e nitido a tutta apertura) che un f1,4 "troppo" leggero. Tanto a me capita rarissimamente di scattare a f1,8, quasi mai scendo sotto f2,8 |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:14
Io scatto molto a 1.4 per cui, per me, è fondamentale. Capisco sia un'esigenza personale ma penso che chi cerca 1.4 e 1.2 è perché li usa, se no cercherebbe altro. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 10:28
La tridimensionalità non dipende certo dall'apertura del diaframma e in moliti casi non dipende proprio dall'attrezzatura (ne obiettivo ne fotocamera) bensì da come si modella la luce, fatevene una ragione. Concordo su Paolo sul discorso ISO, con i sensori e le tecniche di pp di oggi un'apertura grande può non servire, invece sul bokeh, stacco dei piani o pdc come si voglia chiamarla un'ampia apertura fa ancora la differenza. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:40
Capisco sia un'esigenza personale ma penso che chi cerca 1.4 e 1.2 è perché li usa, se no cercherebbe altro. ************************** Infatti 35 anni addietro ho comprato anch'io il mio bravo 85/1,2 FD... ma di certo non l'ho preso per lo sfocato a TA |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:42
La tridimensionalità non dipende certo dall'apertura del diaframma e in moliti casi non dipende proprio dall'attrezzatura (ne obiettivo ne fotocamera) bensì da come si modella la luce, fatevene una ragione. ********************* Finalmente... |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:57
Stiamo parlando di lenti da ritratto, l'apertura ampia serve eccome! Inutile fare i bastian contrario, poi che sia difficile notare la differenza tra 1.4 e 1.2 va bene, ma parlare addirittura di 2.8 o di f4, ma va... |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 12:28
Massimo ai ragione al 100%,io personalmente uso solo ottiche luminose per i ritratti sempre a massima apertura,non condivido assolutamente quel che dice Paolo probabilmente non ha mai fatto ritratti |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:34
“Stiamo parlando di lenti da ritratto, l'apertura ampia serve eccome!…..” A f1,4 hai spesso un occhio a fuoco e l'altro no, sicuramente naso ed orecchie sono fuori fuoco. Io sono all'antica e la cosa mi infastidisce Per queste ragioni in un ritratto, possibilmente, sto tra f4 e f5,6 |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 13:42
La tridimensionalità dipende da tante cose, tra cui anche l'apertura. Chi crede che non sia così può continuare a fare foto a f/4 e vivere felice |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:05
si Marco la tridimensionalità dipende da tante cose e in esterna soprattutto, scattare a grandi aperture aiuta in quanto la pdc darà più tridimensionalità alla foto, ma ho scattato in studio anche a f/10 ottenendo tridimensionalità del viso, l'ingrediente principale è il modellare la luce, gli altri fattori sono secondari. In esterna io scatto sempre quasi a tutta TA per ottenere lo stacco dei piani e la pdc. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 14:34
85 1.2? Inutile Se ci devi fare la figura intera, meglio un 50 1.2, quantomeno riduci la distanza tra te ed il soggetto.
 Primo piano? Già ad 1.4 hai il naso sfocato, figuriamoci ad 1.2 |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 15:19
Già, davvero un obiettivo inutile... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-2_v2 Notare che la prima è una delle foto più viste ed apprezzate del forum... Ma se proprio si deve scrivere, non si potrebbe farlo scrivendo semplicemente: "a me non piace", "non sono capace di usarlo a certe aperture", "preferisco scattare a diaframmi più chiusi", invece di definire inutile ciò che invece si dimostra spesso uno strumento altamente creativo? Che poi, nulla vieta di usare un f1,2/1,4 a stop intermedi. Ma alla bisogna un mediotele superluminoso può sempre far comodo. @Maserc: mi stupisce che uno esperto come te scriva certe cose. Sai benissimo che se usi un 50 f1,2 a TA e riduci la distanza hai lo stesso "difetto" dell'85 ovvero la PDC ridottissima, ma in più, nel ritratto, aumenti la distorsione prospettica deformando il volto. E' da secoli che si sa che la focale ideale per ritratti stretti è intorno agli 85mm, per cui un 50mm non puoi usarlo allo stesso modo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |