RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stagione fredda






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:13

Non si forma condensa sul sacchetto, all'interno, che poi bagna la fotocamera?


Però quella del sacchetto è una buona idea. Non elimina del tutto il problema, ma lo riduce di molto.


L'acqua contenuta nell'aria all'interno del sacchetto e' minima rispetto all'acqua contenuta nell'ambiente (che ne so') dell'auto che circola e si appiccica alla macchina fotografica.

Il volume dell'abitacolo di un auto, poniamo, e' mille volte superiore al volume del sacchetto.
Se ipotizziamo l'umidita' comune fra l'aria del sacchetto e quella all'interno dell'abitacolo, hai mille volte meno acqua che si puo' condensare (ponendo che l'abitacolo sia ventilato)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:16

A meno che tu non richiuda un secchio di vapore nel sacchetto no: lo svuoti più poissibile dall'aria in fase di chiusura, e quindi dentro non vi sarà quasi alcuna aria umida che possa condensarsi sulle superfici della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:18

Una soluzione puo' essere quella di riscaldare la lente alitandoci sopra.


Ah... no... aspetta.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 11:48

E consiglio di farlo dopo una mezza boccia di nero d'Avola!
Si disinfetta anche!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:03

Io lo faccio dopo mezzo litro di Barbaresco o Barolo, mi girano pure le pupille degli occhi... si raddoppiano le foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:06

Bubble bokeh a profusione!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:21


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:25

L'importante è non fare il contrario, cioè uscire dall'auto senza la fotocamera insacchettata e infilarcela prima di scattare. Almeno che tu non voglia ottenere il famoso effetto flou MrGreen

Anche io metto la fotocamera in un sacchetto di plastica (cuki gelo) prima di rientrare al caldo.. Mai avuto grossi problemi di condensa.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 12:59

Ci sono diverse tabelle su internet sul valore di temperatura alla quale l'aria diviene satura di vapore : punto di rugiada. Ad esempio una dice :
Quantità massima di vapore acqueo al variare della temperatura :
a -30°C risultano 0,45 grammi/metro cubo
a -10°C risultano 2,37 grammi/metro cubo
a +10°C risultano 9,51 grammi/metro cubo
a +30°C risultano 31,6 grammi/metro cubo
Questo ci dice che se metto la fotocamera nel sacchetto a -30°C con la nebbia introduco al massimo 0,45 grammi di acqua ogni metro cubo di aria, invece con +30°C posso introdurre vapor d' acqua nel sacchetto in quantità 70 volte maggiore.
In altre parole : normalmente l' aria fredda è secca, l' aria calda è molto umida.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 13:02

Il pericolo è su quel quasi 10g/m^3 a 10 gradi: per quello il sacchetto deve contenere poca aria, ed essere svuotato più possibile richiudendolo.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 13:38

Probabilmente è peggio fotografare immersi nella nebbia oppure in una giornata uggiosa se non addirittura in amazzonia piuttosto che rientrare in un rifugio con la fotocamera al collo.

Ho visto fotografare gare di sci con il secondo corpo appoggiato sulla neve.

Comunque per un attento fotografo amatoriale è giusto premunirsi di sacchetti o custodie in neoprene al fine di proteggere lo strumento del proprio diletto... ai professionisti si vede far di tutto, compreso cambiare obiettivi in ambienti di lavoro polverosi.

user207727
avatar
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 14:05

Non credo, la nebbia bagna da fuori, la condensa si forma dentro.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 14:09

Si ma è più probabile introdurre nel sacchetto maggiore umidità in una giornata nebbiosa con temperatura sopra lo zero che in una giornata secca a -5 sulla neve.
In entrambi i casi poi il sacchetto fa la funzione descritta precedentemente nel topic, evitando che l'umidità dell'aria condensi sulle superfici fredde (che siano esterne o peggio interne) del corpo macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me