JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Intanto è sparito da RCE l'ultimo esemplare attualmente rimasto di 70-300L... „
Invece ci sono tanti 100-400 II L... che sia destino? Scherzo, scherzo... beh... se non hai fretta prova ad aspettare qualche giorno. O ti serve per le vacanze natalizie?
È proprio ciò che sto valutando McBrandon...la versione L contro la 2a serie della non L...in media 300 euro di differenza...un risparmio non immenso...
70-200.. Anzi meglio ancora se ci fosse un 50-200. 200mm su APS-C per foto di paesaggio sono già stra abbondanti.. Anche perché oltre una certa focale la foschia dell'aria è talmente tanta da rendere le foto inutilizzabili
“ 70-200.. Anzi meglio ancora se ci fosse un 50-200. 200mm su APS-C per foto di paesaggio sono già stra abbondanti.. Anche perché oltre una certa focale la foschia dell'aria è talmente tanta da rendere le foto inutilizzabili „
Ma non è vero... Io uso il 100-400 (su full frame) e salgo spesso anche a 400 mm senza problemi
Mirko il 70-200 f/4 offrirebbe una qualità d'immagine sicuramente migliore del 70-300L, ma quei 100mm in più servono eccome nella paesaggistica. Offrono la possibilità di trovare composizioni altrimenti impensabili...composizioni che amo a volte trovare. Su apsc si tratterebbe di un 480mm ... non una lunghezza impossibile. Tutte le foto che ho visto a tali focali non erano affette da foschie fastidiose o tali da rendere gli scatti addirittura inutilizzabili.
Io uso un 70-300 su apsc ma da che ho memoria non ho mai sentito l'esigenza di andare sopra i 135mm..qualche volta 200 mm. I 300 mm li uso solo se voglio fare una foto di ritratto in montagna ed avere lo sfondo bello schiacciato. Però se voi li usate.. Ben vengano i 300mm.
“ È proprio ciò che sto valutando McBrandon...la versione L contro la 2a serie della non L...in media 300 euro di differenza...un risparmio non immenso... „
Magari valuta anche se c'è una grossa differenza di nitidezza e in ambito auto focus. Io come tele ho questo (preso tanti anni fa): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_75-300_v3 ...lo volevo già cambiare qualche anno fa (poco nitido e per aberrazioni cromatiche in alcuni casi). Solo che poi trovai usato il Canon MP-E 65 mm per la macro e non me lo feci sfuggire visto il mio interesse per la macro. All'epoca comunque ero indeciso tra 70-200 f/2.8 senza IS e il 100-400 II. Forse avrei scelto il 100-400 II visto che mi interessano più la natura e gli animali selvaggi che il ritratto. Però in futuro non so cosa farò, visto che mi aspetto sempre più prodotti per mirrorless (a meno di non comprare un adattatore che consenta di montare obiettivi RF sulla mia Canon 5D II fichè funziona).
“ I 300 mm li uso solo se voglio fare una foto di ritratto in montagna ed avere lo sfondo bello schiacciato. Però se voi li usate.. Ben vengano i 300mm. „
Dipende tutto dalla situazione in cui ti trovi: in montagna, su una collina e con il soggetto su un'altra collina, collina con una pendeza impraticabile o strapiena di alberi che ostacolerebbero quasi tutta la visuale e quindi non puoi o non vuoi scendere per avvicinarti...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.