RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli principiante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli principiante





user242173
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:59

aggiustare colori, densità e fare qualche taglio di inquadratura

come ammazzare la foto...e' un immagine senza energia, asettica, apatica...e' come mangiare una mela presa da un contadino o una del supermarket...o una torta fatta in casa e una merendina confezionata...la seconda e' sempre un cibo gia morto, privo di energia che non da nulla...

user148381
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:07

Perche non acquisti questa?
Oppure anche una full frame (quarda anche RCE)
Vai in Recensioni Canon e vedi prezzi e opinioni
Ti allego link
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r10
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r50

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:12

Con una 7dii avresti un buon upgrade, seppur una macchina con qualche anno alle spalle è ottima per caccia fotografica.
Forse ha pochi pixel in caso di crop ma direi che sono sufficienti se abbini una focale a 600mm.

Quando ho iniziato a fare caccia fotografica, non di avifauna ma di bestie più grosse MrGreen, avevo i tuoi stessi dubbi.
In pochi mesi son passato per tre brand e sensori diversi...ora spero di non sperperare altro denaro per un bel po'.
Nemmeno io amo fare post produzione ma almeno qualche miglioria alle foto va fatta, senza bisogno di perderci giornate davanti al PC.



avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:24

come ammazzare la foto...e' un immagine senza energia, asettica, apatica...e' come mangiare una mela presa da un contadino o una del supermarket...o una torta fatta in casa e una merendina confezionata...la seconda e' sempre un cibo gia morto, privo di energia che non da nulla...

Ma per favore !!!
Si tratta di aver un corretto bilanciamento del bianco, recuperare un po' di dettagli nelle zone in luce e in ombra, senza stravolgere il tutto. Non c'entrano nulla mele, pere e banane.
Suvvia, siamo seri.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:29

Fermi fermi,forse mi sono espresso male.
Il concetto che volevo passare era semplicemente di avere un un upgrade di attrezzatura per poter crescere in primis io e dover spendere MENO tempo in PP.
Ovvio che la post dovrò comunque farla per ottenere immagini pulite.
Il mio punto era poter partire con qualcosa di più "pulito".
Non era mia intenzione fare deragliare la discussione,semplicemente volevo essere il più chiaro possibile e non offendere nessuno.
Infatti sto diligentemente leggendo il libro di scott kelby su lightroom

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:37

Capooro non avevo preso in considerazione la serie r,ma a livello di ottiche poi non sarebbe un salasso?scusa la domanda

user242173
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:41

Si tratta di aver un corretto bilanciamento del bianco, recuperare un po' di dettagli nelle zone in luce e in ombra, senza stravolgere il tutto

tutte cose da fare PRIMA....la PP deve essere un eccezione non la norma con la quale si scatta addirittura gia pensando a cosa fare dopo....
convengo che avifauna e naturalistica sono un caso a parte che spesso necessitano di attenzioni...e qui chiudo bye bye

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:23

Fede per l'esperienza che ho maturato fin qui e considerando che sto ancora imparando:

penso che una macchina più prestante non ti aiuterebbe così tanto, anche io ho cominciato come te con il Tamron 70-300 e molto presto si è rivelato corto. Quindi io ti direi di dare la precedenza a uno zoom "povery" (come si usa dire adesso MrGreen) e di orientarti verso un Sigma 150-600 Contemporary o Sport, dovresti soppesarli e provarli. E un buon monopiede con una testa a sgancio rapido tipo questa:

https://www.amazon.it/gp/product/B000JLM50I/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

Anche il Tamron è sicuramente valido ma ho letto in giro che non c'è piena compatibilità col nuovo sistema Canon R e se un domani tu volessi adottare il nuovo sistema con un adattatore potresti continuare ad usare l'obiettivo con attacco EF.

La macchina può essere il passo successivo (che ti permetterebbe di scattare anche a soggetti in volo) e una Eos 7D 2 potrebbe essere valida (io la uso da qualche anno e ancora adesso), tanto non andrai subito a caccia di aquile. Sei un principiante, come tu stesso ti definisci, quindi parti con le cose semplici... soggetti posati e confidenti quali pettirossi, codirossi spazzacamino, merli, storni... tanto le basi della fotografia sono uguali per ogni genere ma ogni genere va studiato e imparato per avere delle soddisfazioni.
I parchi possono essere una ottima "palestra" per imparare. L'itinerante credo sia piuttosto difficile, cerca di munirti di un binocolo per trovare i soggetti e studiare le abitudini e poi prova a fare qualche appostamento a una distanza utile per ottenere immagini con buona qualità perchè la prima regola che ho imparato è "Avvicinarsi più possibile al soggetto", possibilmente senza disturbarlo.

Mi sembra di aver capito che hai la passione per gli animali e quindi per la natura, questo ti aiuta sicuramente ma ci vuole anche pazienza e metti nel conto che a volte si può tornare a casa senza aver fatto nemmeno uno scatto.

Un po' di post produzione ci vuole. Cerca di ottenere degli scatti ben esposti e già con una composizione di massima che almeno si avvicini a quella finale, quindi cerca di immaginare prima il risultato che vorresti ottenere e il tempo da dedicare alla post sarà minimo.

Sperando che ti possa essere d'aiuto...


Stefano

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:37

Ciao Stefano,ti ringrazio davvero per i consigli.Sto facendo esattamente come da te descritto,qui in Liguria siamo pieni di parchi o zone con pettirossi, cince,merli,gazze,parrocchetti e 2 settimane fa sono riuscito a beccare anche tre simpatici cormorani.Di solito provo l'approccio esplorativo per poi "appostarmi" nel luogo con più attività in totale immobilismo e silenzio senza infastidire i "protagonisti".Hai centrato il punto,il 70-300 mi sembra sempre un filo corto,ovviamente sia per limiti miei che per caratteristiche morfologiche della Liguria.L'argomento compatibilità é davvero un bel plus,spendere 2 volte per lo stesso oggetto non rientra nella cultura ligure MrGreen
Dopo aver preso il supertele hai sbloccato molte più possibilità vero?Hanno suggerito anche il vecchio 100-400 serie I Canon,ma trovare un esemplare sano mi preoccupa,anche se il peso sia del sigma che del Tamron é da WWE

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:22

Fede a parer mio 400 mm sarebbe il minimo sindacale ma anche questi dopo poco potrebbero essere insufficienti anche se su aps-c

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:44

Se vuoi fare buone foto di avifauna purtroppo dovrai rassegnarti a:
- spendere un po'
- andartene in giro con tele lunghi, pesanti e costosi: purtroppo i 600mm equivalenti ci vogliono, se ci si vuole specializzare in questo genere
- impiegare molto tempo per trovare ed avvicinare i soggetti più interessanti: un gabbiano, una cornacchia grigia o un merlo si lasciano avvicinare senza problemi, ma già riuscire a fotografare una ghiandaia è più impegnativo.
- studiarti le abitudini dei tuoi soggetti
- imparare a postprodurre bene
- lo metto per ultimo ma è la cosa più importante: studiarti un po' cosa succede quando scatti una foto e quando fai post
Tra i generi fotografici questo che ti piace è uno tra quelli più impegnativi. Se è davvero questo il tipo di foto che vuoi fare servono mezzi e impegno.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:46

É un po' la mia preoccupazione,anche se 2 kg di roba da portare nei trekking mi preoccupano.Grazie davvero per le dritte,mi stai aiutando a fare un po' di chiarezza sui miei dubbi

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:11

Grazie miopiartistica per le dritte,effettivamente le idee erano queste a livello teorico,ma sapendone poco ero in dubbio su attrezzatura a livello di obbiettivi e corpo macchina,in sintesi la scelta finale sarebbe tenere la 2000d e un sigma c 150-600 sopra al 100-400 Canon che sconsigliate per lunghezza,anche se a dirvela tutta con un budget ristretto il Canon mi attira sia per il minor peso che per la versatilità.Poi continuare il percorso in PP e acquisire più nozioni naturalistiche.Voi fareste uno compromesso per il 100-400 in modo da poterlo sfruttare anche per le uscite a camminare con la mia compagna e amici rinunciando al 150-600 ?Non cerco la perfezione perché non credo di averne la capacità (sicuramente non ora MrGreen ma non escludo il ne mai :-P) ma macchina in mano nel verde sto ritrovando serenità in un momento difficile,e questo credo valga più di tutte le belle foto.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:23

@Fedefox: ciao, aggiungo qualche consiglio. Giusto per contesto, ho praticato fotografia naturalistica negli ultimi 3 anni in maniera regolare (2-6 uscite al mese, soprattutto all'estero, poco in Italia); come attrezzatura ho un altro sistema, quindi prendi con le pinze i miei consigli per te a riguardo.

Visto che menzioni i libri vorrei sincerarmi che tu abbia una guida sugli animali, del tipo

Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente : Svensson et al.

Poca spesa, utilissima per imparare come si comportano i soggetti delle tue foto (o per identificarli), il che dovrebbe portare già da sola a scatti migliori.

Come tue abitudini, cerca di frequentare più spesso i luoghi in cui riesci ad avvicinare meglio i soggetti; conoscerai meglio i posti in cui metterti, e i soggetti potrebbero non spaventarsi troppo per la tua presenza, se è abituale. Se può sembrare noioso, alterna ad es. 2 uscite al mese "più appostate" nello stesso luogo conosciuto, e 2 più esplorative, e cambia il luogo delle uscite appostate ogni 2-3 mesi.

Come post-produzione, non devi necessariamente perdere giornate a ritoccare tutti gli scatti, soprattutto in avifauna. Una strategia sarebbe quella di selezionare ogni settimana le tue 2-3 foto che reputi migliori (o ogni mese le tue top 5-10), e poi dedichi due o tre dopocena al mese alla post. Vedrai che mese dopo mese affinerai sia i tuoi criteri di scelta delle foto, che la tua post.

Come equipaggiamento, visto che usi Canon reflex apsc, il mio parere sarebbe quello di risparmiare finché non puoi permetterti un 100-400 L ii usato (ho visto che nei negozi lo vendono a 1500-1800 euro), da abbinare eventualmente in futuro a un tc 1.4.
Eventualmente in un futuro ancora più lontano punta ad una reflex tipo 90d (l'ultima reflex apsc prodotta da Canon, spero di non sbagliare).
Come massima, per l'acquisto dell' attrezzatura basta che ti poni 3 domande:
- ho il budget da spendere?
- quello che vorrei è di qualità?
- quello che vorrei mi permetterebbe di fare cose che adesso proprio non riesco?
Se la risposta a tutte e tre è sì, allora probabilmente è una scelta giusta.

Ah, giusto un altro paio di appunti sul corredo:
- se inizi ad appostarti comprati un treppiede (basta un travel tripod per un corredo come il tuo), facendo attenzione che tu possa regolarlo anche molto basso (sotto i 50cm da terra), utile ad esempio per fotografare uccelli acquatici senza affaticarti;
- piuttosto che un binocolo consiglio un monocolo da osservazione (Spotting scope) compatto, ad es. il Celestron Hummingbird ED, perché arrivano più lontano dei binocoli e costano meno a parità di qualità delle lenti



avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:36

Passare ad una 7D II ti permetterebbe di avere foto più "azzeccate" dal punto di vista dell'aggancio veloce del soggetto dato che tra la 2000D e la 7D II c'è una bella differenza di prestazioni lato AF.
Ma non ti permetterebbe di avere "foto più belle" anche solo usando il JPG... le foto belle vengono anche con la 2000D a patto che le sue potenzialità di qualità di immagine vengano sfruttate dappieno (partendo dal RAW)
Quindi, sì alla 7D II ma per le sue pretazioni "velocistiche"... se vuoi cambiarla solo per avere "colori più belli" ti consiglio di tenerti quello che hai e di sfruttarlo come si deve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me